140 likes | 290 Views
B loc ed oggetto del giudizio i casi belga e svizzero. Da Cour d’arbitrage a Cour constitutionnelle. 12 giudici nominati a vita dal Re Lista presentata da Camera/Senato ½ francofoni ½ fiamminghi (“quote”: almeno 1 giudice di sesso diverso dagli altri).
E N D
Da Cour d’arbitrage a Cour constitutionnelle • 12 giudici nominati a vita dal Re • Lista presentata da Camera/Senato • ½ francofoni • ½ fiamminghi • (“quote”: almeno 1 giudice di sesso diverso dagli altri)
Le modifiche costituzionali:i parametri • Nasce come “arbitro” (1980) • Revisione costituzionale 1988: estende i parametri costituzionali: • Artt. 10, 11 24 della Costituzione
Art. 10 • Nello Stato non vi è alcuna distinzione di ordini. I Belgi sono uguali davanti alla legge; soltanto essi possono venire ammessi agli impieghi civili e militari, salvo le eccezioni che in casi particolari possono essere stabilite dalla legge. • Art. 11 • Il godimento dei diritti e delle libertà riconosciuti ai Belgi deve essere assicurato senza discriminazione. A tal fine, le leggi e i decreti garantiscono in particolare i diritti e le libertà delle minoranze ideologiche e filosofiche. • Art, 24: libertà e diritti di insegnamento
Ulteriori ampliamenti con legge speciale • Legge 2003: l’intero titolo II (artt. 8-32 belgi e i loro diritti) revisione costituzionale 2007: Cour constitutionnelle
L’oggetto • Art. 142: (…) la violazione da parte di una legge, di un decreto o di un provvedimento normativo (…)
Sent. 8/90: • Il vice-presidente del consiglio della comunità germanofona chiede l’annullamento di alcune disposizioni, • Ad es. legge speciale 1989 sul finanziamento di comunità e regioni (in particolare privano la comunità germanofona di competenze in materia di ben culturali trasferendoli alla Regione vallona) • Violazione di competenze • Manca il parere della comunità linguistica interessata Governo: la legge speciale attiene il riparto di competenze la Cour vigila sul rispetto del riparto di competenze, non critica le modalità con cui il riparto è attuato
La Cour può giudicare una legge speciale? • Leggi speciali: • maggioranza dei voti in ciascun gruppo linguistico di ciascuna Camera, • a condizione che sia presente la maggioranza dei membri di ciascun gruppo, • purché il totale dei voti favorevoli espressi nei due gruppi linguistici raggiunga i due terzi dei voti espressi.
Revisione costituzionale (art. 195) • Dichiarazione Parlamento federale • Scioglimento Camere • Nuove elezioni • 2/3 dei componenti e dei voti
Corte: • La Costituzione non distingue tra leggi ordinarie e speciali • Quindi la Cour d’arbitrage in linea di principio è competente per il sindacato di costituzionalità di entrambe • . • D'ailleurs, si ces lois devaient échapper (…) à ce contrôle de constitutionnalité, les lois, décrets et ordonnances qui seraient pris conformément à ces normes y échapperaient également; le respect par les différents législateurs de leurs compétences constitutionnelles de base ne pourrait être garanti. • Quindi la corte verifica la conformità a Costituzione delle disposizioni legislative che determinano le competenze rispettive di Stato, comunità e regioni • La corte si riconosce il potere di giudicare delle leggi speciali anche sono quasi più difficili da approvare rispetto ad una modifica costituzionale!
Ordinamento giuridico svizzero: • Tribunale federale • Eletto dal Parlamento • Sia ultima istanza sia giurisdizione costituzionale • Conflitti di competenza • Ricorsi in appello
Art. 189 Competenze del Tribunale federale • 1 Il Tribunale federale giudica le controversie per violazione: • a. del diritto federale; • b. del diritto internazionale; • c. del diritto intercantonale; • d. dei diritti costituzionali cantonali; • e. dell’autonomia comunale e di altre garanzie che i Cantoni conferiscono ad altri enti di diritto pubblico; • f. delle disposizioni federali e cantonali sui diritti politici. • 2 Il Tribunale federale giudica inoltre le controversie tra la Confederazione e i Cantoni e quelle tra Cantoni. (…) • 4 Gli atti dell’Assemblea federale e del Consiglio federale non possono essere impugnati presso il Tribunale federale. (…)
Giurisdizione costituzionale: • Atti cantonali • Non atti federali • Ratio dell’esclusione? • Supremazia parlamentare • Ruolo federazione • Istituti di democrazia diretta
Ruolo del Tribunale federale(oggetto) • Anni ’60: interpretazione conforme • anni ’90: segnalazione incostituzionalità ad assemblea federale • Violazione diritto internazionale