240 likes | 396 Views
Capitale sociale e Club Alcologici Territoriali: neofiti, veterani e servitori-insegnanti. Università Cattolica S.Cuore Milano in collaborazione con AICAT. Capitale sociale: aspetti teorici. Intreccio tra economia capitale finanziario, fisico, umano, sociale e sociologia
E N D
Capitale sociale e Club Alcologici Territoriali:neofiti, veterani e servitori-insegnanti Università Cattolica S.Cuore Milano in collaborazione con AICAT
Capitale sociale: aspetti teorici Intreccio tra economia capitale finanziario, fisico, umano, sociale e sociologia aggregato di elementi - reti e relazioni, norme, fiducia, partecipazione e impegno civico - che producono vantaggi e benefici per l’individuo e per la società concetto complesso e discusso
I classici: Bourdieu, Coleman, Putnam Una definizione relazionale: “un certo tipo di relazioni sociali, precisamente quelle in cui le persone mostrano e praticano la fiducia reciproca e seguono norme di cooperazione, solidarietà, reciprocità” (Donati, 2003) • Capitale sociale bonding e bridging
Una ricerca esplorativa nei Club Alcologici Territoriali Hp:correlazione tra livello di capitale sociale individuale e partecipazione al gruppo di auto/mutuo aiuto Campioni(adesione volontaria, sul territorio nazionale) 508 soggetti con problemi alcolcorrelati 153 nel club da meno di due mesi 355 nel club da più di due anni 431 servitori-insegnanti Campione di controllo 1012 soggetti della popolazione italiana
Strumento di ricerca: questionario di Onyx e Bullen (1997) 33 item riconducibili a 8 indicatori di capitale sociale: • Partecipazione alla comunità • Proattivitànel contesto sociale • Sentimenti di fiducia e sicurezza • Legami di vicinato • Legami familiari e di amicizia • Rapporti sul luogo di lavoro • Tolleranza verso la diversità • Soddisfazione verso la propria vita
Qualche dato strutturale Veterani e Neofiti • Sesso: prevalenza maschi 68% media • Età: prevalenza< 60 anni ma tra i veterani meno giovani (11% sotto i 40 anni) • Condizione lavorativa: prevalenza occupati (un po’ maggiore campione di controllo) • Stato civile: Veterani – celibi/nubili (18% contro 26% neofiti e 28% campione nazionale) Neofiti > Veterani > C.Nazionale separati/divorziati (18% contro 10% contro 5%) • Titolo di studio la metà medio ma Neofiti alto 26% • Straniero o di minoranza etnica: 2% Veterani e 5% Neofiti
Campione Servitori-insegnanti • Sesso parità tra maschi e femmine • Età Meno di 40 anni 16% Tra 41 e 60 anni 54 % Oltre 60 anni 30 % • Occupati 62 % (56% lavoro stabile) • Stato civile Coniugato/convivente 62% Celibe/nubile 18% Separato/divorziato 12% Vedovo/a 8 % 35% vive con figli (ma l’80 % non ha figli minorenni)
Titolo di studio Basso 8% Medio 41% Alto 59% Residenza In comuni con oltre 100.000 abitanti 20% 30.000-100.000 17% 10.000-30.000 18% 5.000-10.000 13% sotto 5.000 32 % Il 49% ci vive da più di 30 anni
Tra chi ha avuto problemi e familiari: 47% attualmente membro di un altro Club 17% lo è stato Per quanto tempo?
Fa parte del Comitato direttivo (o del Comitato organizzatore) di qualche Associazione o di qualche iniziativa della zona in cui vive?
Negli ultimi tre anni ha partecipato a qualche iniziativa locale per:
Per concludere Capitale sociale utile per spiegare funzionamento e benefici dei gruppi di auto/mutuo aiuto alla luce di: NORME SOCIALI la norma di reciprocità RELAZIONALITÀsuperare l’isolamento sociale “solidarietà secondaria” FIDUCIA costruire un’identità nuova produrre cambiamento PARTECIPAZIONE CIVICA attivazione personale benessere della comunità doppio beneficio