1 / 16

Aritmie e Elettrofisiologia TELECARDIOLOGIA: LIMITI E PROSPETTIVE DELLA TECNOLOGIA ATTUALE

Aritmie e Elettrofisiologia TELECARDIOLOGIA: LIMITI E PROSPETTIVE DELLA TECNOLOGIA ATTUALE. Emanuela H. Locati Azienda Ospedaliera Niguarda, UOC V Dipartimento Cardio-Vascolare De Gasperis. AREE DI APPLICAZIONE DELLA TELECARDIOLOGIA.

eliza
Download Presentation

Aritmie e Elettrofisiologia TELECARDIOLOGIA: LIMITI E PROSPETTIVE DELLA TECNOLOGIA ATTUALE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Aritmie e Elettrofisiologia TELECARDIOLOGIA:LIMITI E PROSPETTIVE DELLA TECNOLOGIA ATTUALE Emanuela H. Locati Azienda Ospedaliera Niguarda, UOC V Dipartimento Cardio-Vascolare De Gasperis

  2. AREE DI APPLICAZIONE DELLA TELECARDIOLOGIA • Emergenza sanitaria (118)- Teleassistenza domiciliare (“home care, telenursing”) • Diagnosi e le consultazioni remote (“second opinion”)- Sistemi informativi sanitari distribuiti sul territorio- Servizi ambulatoriali remotizzati associati a servizi specialistici- Scambio e archiviazione elettronica di dati clinici • Comunicazione tra e con i laboratori diagnostici- Educazione sanitaria continua • Teledidattica tradizionale ed interattiva

  3. TELECARDIOLOGIA ED EMERGENZA SANITARIA

  4. TELECARDIOLOGIA E “HOME MONITORING” La tecnologia di base è costituita da:- sistemi informatici (computer e periferiche di vario genere),- reti informatiche (collegamenti strutturati tra computer),- canali e mezzi di telecomunicazione (telefonia, radiofonia, televisione, ecc.).

  5. Tele-ECG concept wear record send Data transfer via Fax or email evaluate receive

  6. Registratori ECG con Capacità di Memorizzazione e Trasmissione via Telefono CG-7000™ECGStandard 12-derivazioni con Schermo Grafico CG-6106™“Loop Recorder” 90 sec ECG 1-derivazione CG-2206™“Event Recorder”30 sec ECG 1-derivazione

  7. Vitaphone 3300 BT • Auto-Trigger / Auto-Send Loop Recorder for recording of asymptomatic and symptomatic arrhythmias • Automatic detection of Bardycardia, Tachycardia, Atrial Fibrillation and Pauses • Wireless (Bluetooth) transmission and digital acoustic transmission (FSK) • Three ECG leads • Easy to operate: No patient interaction

  8. Indications for use • Patients with asymptomatic and symptomatic disturbances of cardiac rhythm, such as • Dizziness • Heart race • Palpitations • Syncopes of unknown cause

  9. CG6106 “Loop Monitoring”: Palpitazioni da FAP sostenuta MC, 75 aa, Femmina, CI, IA, Palpitazioni d.n.d.d.

  10. CG6106 “Loop Monitoring”: RS e BEV Isolati Durante Palpitazioni CM, 54 aa, Femmina, Pregressa FAP, Propafenone 450 mg/die, Palpitazioni d.n.d.d.

  11. Tempo di Comparsa degli Eventi: Durata Ottimale del Monitoraggio

  12. Principali Limiti Attuali all’Utilizzo Clinico della Telecardiologia (1) • Mancanza di standard di registrazione e memorizzazione dei dati e dei protocolli di comunicazione, • Scarsa diffusione delle tecnologie informatiche e di comunicazione nelle strutture sanitarie, • Mancanza di dispositivi ad attivazione e trasmissione automatica, in grado di riconoscere aritmie maligne da trasmettere automaticamente al centro di controllo • Scarsa definizione delle rispettive responsabilità medico-legali del Cardiologo on-call e del Medico di Riferimento • Dubbi sulla effettiva significatività clinica e diagnostica del semplice tracciato ECG, in assenzadi visita cardiologica

  13. Principali Limiti Attuali all’Utilizzo Clinico della Telecardiologia (2) • Scarsi studi clinici che propongano modalità operative di utilizzo clinico (indicazioni, durata del monitoraggio, etc.) • Limitati dati conclusivi sul rapporto costo-efficacia rispetto alle metodiche tradizionali (ECG dinamico Holter) • Mancato riconoscimento formale della telecardiologia come metodica diagnostica da parte di SSN e Assicurazioni Private • Assenza di politiche di rimborso delle prestazioni erogate a distanza (metodiche non incluse nel nomenclatore tariffario) • Mancanza di Linee Guida ufficiali delle Società Scientifiche

  14.  Role of Scientific Societies!!

More Related