160 likes | 396 Views
Università di Sassari Facoltà di Scienze Politiche. Università di Cagliari Facoltà di Scienze Politiche. Corso di Laurea Inter-universitario in modalità e-learning Scienza dell’Amministrazione Raffaele Paci (Presidente Corso di Laurea). Gli obiettivi I nostri studenti
E N D
Università di SassariFacoltà di Scienze Politiche Università di CagliariFacoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea Inter-universitario in modalità e-learning Scienza dell’Amministrazione Raffaele Paci (Presidente Corso di Laurea)
Gli obiettivi • I nostri studenti • L’organizzazione del corso • I risultati • Le prospettive
1. Gli obiettivi A chi ci rivolgiamo Il corso di Scienza dell’Amministrazione in modalità e-learning si rivolge a quelle persone che per motivi di lavoro, di salute o di residenza non possono accedere ai corsi tradizionali. In particolare, a coloro che già operano nel campo della amministrazione pubblica e della produzione di servizi di pubblica utilità, che intendono crescere professionalmente e svolgere funzioni di elevata responsabilità.
Obiettivi formativi: le conoscenze I nostri laureati possiedono competenze interdisciplinari nel campo del governo della cosa pubblica. Alla tradizionale conoscenza amministrativa di tipo giuridico affiancano conoscenze di tipo economico, sociale, organizzativo e gestionale che consentono di operare in modo innovativo nelle amministrazioni complesse. Lo studio della lingua Inglese, la conoscenza dell'informatica e dei fondamenti di statistica permettono di acquisire competenze nel campo della comunicazione e gestione dell’informazione.
Gli obiettivi formativi: le capacità • Le conoscenze sono finalizzate allo sviluppo della capacità di: • interpretare efficacemente il cambiamento e l'innovazione organizzativa nelle amministrazioni • assistere le istituzioni pubbliche e le organizzazioni private nelle attività diprogettazione di interventi finalizzati a promuovere lo sviluppo economico, sociale e civile delle comunità • implementare specifiche politiche pubbliche • concorrere alla gestione delle risorse umane e delle relazioni sindacali
Sbocchi professionali • Il laureato acquisirà conoscenze e capacità adeguate per poter operare all'interno di organizzazioni pubbliche e private, con particolare riferimento alle società di servizi. • istituzioni e aziende per la gestione di politiche pubbliche (sanità, trasporti, utilities, etc.) • società di consulenza • organizzazioni di categoria e professionali • organizzazioni non profit
Studenti regolarmente iscritti 2. I nostri studenti 52% femmine, 48% maschi
Studenti per classi di età Condizione Professionale: tutti gli iscritti sono occupati
3. L’organizzazione del corso Obiettivo: coniugare la flessibilità dello strumento e-learning con una forte strutturazione delle attività per scandire il “ritmo” dello studio per gli studenti • Corsi da 10 CFU (tre per semestre) • Carico didattico definito per ogni settimana • “Ricevimento studenti” settimanale (6 ore) • Netta separazione tra periodi di lezioni e di esami • Esami intermedi a metà dei corsi • Calendario annuale degli esami con 5 appelli • Esami scritti in contemporanea a Cagliari e Sassari
Erogazione su Internet con la piattaforma didattica Moodle • corsi multimediali interattivi strutturati in moduli • appunti delle lezioni in formato pdf scaricabili e stampabili • esercizi di autovalutazione e verifiche in itinere • trevideoconferenze fruibili in presenza, in streaming live e on demand • attività collaborative con l’utilizzo di un’aula virtuale • tutor d’insegnamento
Esami superati A.A. 2006/2007 4. I Risultati Il 60% degli studenti ha superato la metà degli esami del I anno
Risultati della valutazione dei corsi da parte degli studenti * Dati riferiti al I semestre 2007/2008
5. Le Prospettive • E’ necessario un progetto strategico condiviso tra Università di Cagliari e Sassari e Regione che definisca il futuro dell’esperienza Unisofia. • Grandi potenzialità come strumento di supporto della didattica tradizionale. • Canale sostitutivo per particolari categorie:- studenti lavoratori (Lifelong Learning) - studenti con problemi di accessibilità. • Strumento ideale per la creazione di sinergie nell’alta formazione a livello regionale: Sistema Universitario Regionale.