1 / 22

Psicologia Sociale Corso di laurea in Scienze della comunicazione

Psicologia Sociale Corso di laurea in Scienze della comunicazione. Jeroen Vaes a.a. 2006/2007. Corso di psicologia sociale. Periodo A: Costruzione del mondo sociale Aronson, E., Wilson, T. D., Akert, R. M. (2006). Psicologia Sociale. Bologno: Il Mulino. Capitoli I - VI

elvin
Download Presentation

Psicologia Sociale Corso di laurea in Scienze della comunicazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Psicologia SocialeCorso di laurea in Scienze della comunicazione Jeroen Vaes a.a. 2006/2007

  2. Corso di psicologia sociale Periodo A: Costruzione del mondo sociale Aronson, E., Wilson, T. D., Akert, R. M. (2006). Psicologia Sociale. Bologno: Il Mulino. Capitoli I - VI • Psicologia sociale: introduzione storica • La metodologia in psicologia sociale • La cognizione sociale • La percezione sociale • La comprensione di sé • La giustificazione di sé

  3. Corso di psicologia sociale Periodo B: Influenza sociale e interazione sociale Aronson, E., Wilson, T. D., Akert, R. M. (2006). Psicologia Sociale. Bologno: Il Mulino. Capitoli VII - XIII • Gli atteggiamenti • Il conformismo e l’influenza del comportamento • Processi di gruppo: l’influenza nei gruppi sociali • L’attrazione interpersonale • Il comportamento prosociale e l’altruismo • L’aggressività • Il pregiudizio: cause e rimedi

  4. Corso di psicologia sociale • Quando ? • Ogni mercoledì dalle 9:30 alle 11:15 • Ogni venerdì dalle 12:30 alle 14:15 • Attenzione: • Non c’è lezione il 1/11, ma c’è il 3/11 • Non c’è lezione il 8/12, ma c’è il 6/12 • Anche il 13/12 e il 15/12 c’è lezione

  5. Lucidi delle lezioni • http://fc.psy.unipd.it/Conferences/SCICOM/ • Proverò ad inserire i lucidi in tempo che li avete prima del corso

  6. Corso di psicologia sociale • Modalità dell’esame • lo studio si basa principalmente sugli appunti (quello che viene detto nella lezione) • Lezioni seguono la struttura del libro di testo • Primo esame a Gennaio / Febbraio (dal 29/01 al 24/02/2007)

  7. Corso di psicologia sociale • Modalità dell’esame: • Scritto • 6 domande: • 5 domande di carattere generale relative alla conoscenza e comprensione del corso e del libroDomande chiuse (scelta multipla, completare la frase con concetti chiavi, …) • Ultima domanda richiede più creatività e verifica la capacità di elaborare i temi del corso • Limite di tempo: 45 minuti

  8. Corso di psicologia sociale • Vecchio ordinamento: • Compito integrativo oltre all'esame: • scrivere una tesina, di più o meno 4 à 5 pagine. Il tema è scelto da ogni persona individualmente. Potrebbe essere un fenomeno sociale che lei conosce particolarmente bene o che ha trovato nell’attualità. Poi, l'idea è di spiegare e analizzare questo fenomeno utilizzando uno o più teorie che sono descritte nel libro del corso. • La cronologia è la seguente: • prima, fate l’esame. • avete passato l’esame, mi mandate la tesina almeno 10 giorni prima della data in cui vorreste registrare il vostro voto • questo voto può solo aumentare o rimanere invariata con la tesina

  9. Corso di psicologia sociale • Ricevimento: • Mercoledì dalle 14:00 alle 15:30 • Nel ufficio 216, Facoltà di Psicologia, Via Venezia 8 (edificio color salmone), al secondo piano • Vi chiedo di essere presenti all’inizio del ricevimento o prenotare tramite e-mail: jeroen.vaes@unipd.it

  10. Corso di Psicologia Sociale • Attività di approfondimento nell’ambito della ricerca: • prendere parte a ricerche di psicologia sociale come partecipante • prendere parte, in un secondo momento, alla discussione dei risultati ottenuti e le procedure che sono state utilizzate per la verifica delle ipotesi della ricerca. • Obiettivo formativo: comprensione del processo della ricerca in psicologia sociale sia dalla prospettiva del partecipante che da quella del ricercatore. • Modalità di partecipazione: Questa attività non è obbligatoria.

  11. Psicologia Sociale • Che cosa è ? • Studio dell’influenza sociale • Definizione: lo studio scientifico dei modi attraverso cui i pensieri, i sentimenti e i comportamenti delle persone vengono influenzati dalla presenza reale o immaginaria degli altri (Allport, 1985) • Esempi: dalla persuasione all’influenza senza presenza fisica degli altri

  12. Psicologia Sociale • Anche sociologia / scienze politiche e antropologia studiano l’influenza sociale. • Però, la psicologia sociale se ne differenzia sotto diversi aspetti: • 1. L’influenza sociale soggettiva • Interessa per l’interpretazione o costruzione dell’ambiente sociale • Sono importanti: • esperienze e conoscenze pregresse • aspettative e motivazioni • Percepire = dare un significato = interpretare • Ruolo attivo della persona che percepisce

  13. Psicologia Sociale • 2. Metodo: • Scienza che sottopone a prova empirica le proprie ipotesi • 3. studi dei micro-processi --- psicologia dell’individuoversostudi dei macro-processi --- inquadrare la società • Confronto con psicologia della personalità: • Differenze interindividuali ( pers.) • L’influenza del contesto che le persone condividono ( soc.)

  14. Community game Wall Street game

  15. 1. Livello individuale: Perché e quando ci confrontiamo con gli altri? Perché e quando abbiamo bisogno di giustificare le nostre azioni? 2. Livello inter-individuale: - Perché e quando le persone si aiutano o mettono in atto comportamenti aggressivi? Perché e quando le persone cooperano o competono l’una con l’altra ? 3. Livello intra-gruppo: Quando e come veniamo influenzati dalle persone in un gruppo? - Quali fattori influenzano le prestazioni di gruppo ? 4 temi di studi nella Psicologia Sociale

  16. 4. Livello intergruppo: - Quando agiamo e pensiamo come membri di un gruppo verso altri? - Quali sono le conseguenze? - Quali sono le ragioni del pregiudizio? Come ridurlo ? 4 temi di studi nella Psicologia Sociale

  17. Psicologia sociale: Cenni storici Sviluppo della PS negli USA Le principali scuole di pensiero: Socio-biologia o evoluzionismo (Charles Darwin): Finalità della : il valore di sopravvivenza del comportamento e la sua chiave genetica Oggetto di studio della  = istinti MERITI: Spiegazione globale CRITICA: gravi conseguenze sul piano etico e socio-politico Es.di ricerche di evoluzionismo: L’altruismo

  18. Psicologia sociale: Cenni storici Le principali scuole di pensiero Comportamentismo (Watson, 1924): Finalità della : previsione e controllo del comportamento. Oggetto di studio della  = comportamento osservabile. Analisi S-R MERITI: misurazione e metodo sperimentale CRITICA: fenomeni psichici interni Es.di ricerche di psicologia comportamentale: Facilitazione sociale

  19. Psicologia sociale: Cenni storici Ragioni storiche: Ascesa del nazismo Molti psicologi sociali europei (di formazione Gestaltista) si rifuggiano negli USA. Teoria della Gestalt: Oggetto di studio della  = percezione ovvero come il mondo fisico e sociale appare alla mente delle persone. Approccio fenomenologico: la percezione non è la scomposizione dei singoli attributi oggettivi della realtà, in quanto il tutto è più della somma delle sue parti. MERITI: ruolo della “mente” quindi dei processi cognitivi nella percezione ed interpretazione della realtà

  20. Psicologia sociale: Cenni storici Influenza della formazione gestaltista nella ricerca e nella teoria. • Es. di ricerche: • Percezione sociale: formazione di impressioni di personalità

  21. Cognitivismo (anni ‘70): Oggetto di studio della  = processi cognitivi Finalità della : modelli che possano specificare le strutture e le modalità di elaborazione dell’informazione. Idee di base: lo stimolo viene elaborato dal SNC (S-O-R, invece di S-R). la mente umana come un elaboratore di informazioni (EI) l’EI richiede risorse cognitive ed attentive . Le nostre risorse attentive e cognitive sono ampie, ma LIMITATE.

  22. L’essere umano cerca di dare un senso e prevedere la realtà (SCIENZIATO INGENUO) Se le Capacità sono limitate….. Quali sono i processi che ci permettono di economizzare risorse cognitive e di funzionare correttamente? (ECONOMIZZATORE DI RISORSE COGNITIVE) Profondità dell’elaborazione e quindi i nostri giudizi, comportamenti, etc. dipendono dalla motivazione e dalle risorse cognitive disponibili per l’elaborazione (MOTIVATED TACTICIAN)

More Related