220 likes | 471 Views
Psicologia Sociale Corso di laurea in Scienze della comunicazione. Jeroen Vaes a.a. 2006/2007. Corso di psicologia sociale. Periodo A: Costruzione del mondo sociale Aronson, E., Wilson, T. D., Akert, R. M. (2006). Psicologia Sociale. Bologno: Il Mulino. Capitoli I - VI
E N D
Psicologia SocialeCorso di laurea in Scienze della comunicazione Jeroen Vaes a.a. 2006/2007
Corso di psicologia sociale Periodo A: Costruzione del mondo sociale Aronson, E., Wilson, T. D., Akert, R. M. (2006). Psicologia Sociale. Bologno: Il Mulino. Capitoli I - VI • Psicologia sociale: introduzione storica • La metodologia in psicologia sociale • La cognizione sociale • La percezione sociale • La comprensione di sé • La giustificazione di sé
Corso di psicologia sociale Periodo B: Influenza sociale e interazione sociale Aronson, E., Wilson, T. D., Akert, R. M. (2006). Psicologia Sociale. Bologno: Il Mulino. Capitoli VII - XIII • Gli atteggiamenti • Il conformismo e l’influenza del comportamento • Processi di gruppo: l’influenza nei gruppi sociali • L’attrazione interpersonale • Il comportamento prosociale e l’altruismo • L’aggressività • Il pregiudizio: cause e rimedi
Corso di psicologia sociale • Quando ? • Ogni mercoledì dalle 9:30 alle 11:15 • Ogni venerdì dalle 12:30 alle 14:15 • Attenzione: • Non c’è lezione il 1/11, ma c’è il 3/11 • Non c’è lezione il 8/12, ma c’è il 6/12 • Anche il 13/12 e il 15/12 c’è lezione
Lucidi delle lezioni • http://fc.psy.unipd.it/Conferences/SCICOM/ • Proverò ad inserire i lucidi in tempo che li avete prima del corso
Corso di psicologia sociale • Modalità dell’esame • lo studio si basa principalmente sugli appunti (quello che viene detto nella lezione) • Lezioni seguono la struttura del libro di testo • Primo esame a Gennaio / Febbraio (dal 29/01 al 24/02/2007)
Corso di psicologia sociale • Modalità dell’esame: • Scritto • 6 domande: • 5 domande di carattere generale relative alla conoscenza e comprensione del corso e del libroDomande chiuse (scelta multipla, completare la frase con concetti chiavi, …) • Ultima domanda richiede più creatività e verifica la capacità di elaborare i temi del corso • Limite di tempo: 45 minuti
Corso di psicologia sociale • Vecchio ordinamento: • Compito integrativo oltre all'esame: • scrivere una tesina, di più o meno 4 à 5 pagine. Il tema è scelto da ogni persona individualmente. Potrebbe essere un fenomeno sociale che lei conosce particolarmente bene o che ha trovato nell’attualità. Poi, l'idea è di spiegare e analizzare questo fenomeno utilizzando uno o più teorie che sono descritte nel libro del corso. • La cronologia è la seguente: • prima, fate l’esame. • avete passato l’esame, mi mandate la tesina almeno 10 giorni prima della data in cui vorreste registrare il vostro voto • questo voto può solo aumentare o rimanere invariata con la tesina
Corso di psicologia sociale • Ricevimento: • Mercoledì dalle 14:00 alle 15:30 • Nel ufficio 216, Facoltà di Psicologia, Via Venezia 8 (edificio color salmone), al secondo piano • Vi chiedo di essere presenti all’inizio del ricevimento o prenotare tramite e-mail: jeroen.vaes@unipd.it
Corso di Psicologia Sociale • Attività di approfondimento nell’ambito della ricerca: • prendere parte a ricerche di psicologia sociale come partecipante • prendere parte, in un secondo momento, alla discussione dei risultati ottenuti e le procedure che sono state utilizzate per la verifica delle ipotesi della ricerca. • Obiettivo formativo: comprensione del processo della ricerca in psicologia sociale sia dalla prospettiva del partecipante che da quella del ricercatore. • Modalità di partecipazione: Questa attività non è obbligatoria.
Psicologia Sociale • Che cosa è ? • Studio dell’influenza sociale • Definizione: lo studio scientifico dei modi attraverso cui i pensieri, i sentimenti e i comportamenti delle persone vengono influenzati dalla presenza reale o immaginaria degli altri (Allport, 1985) • Esempi: dalla persuasione all’influenza senza presenza fisica degli altri
Psicologia Sociale • Anche sociologia / scienze politiche e antropologia studiano l’influenza sociale. • Però, la psicologia sociale se ne differenzia sotto diversi aspetti: • 1. L’influenza sociale soggettiva • Interessa per l’interpretazione o costruzione dell’ambiente sociale • Sono importanti: • esperienze e conoscenze pregresse • aspettative e motivazioni • Percepire = dare un significato = interpretare • Ruolo attivo della persona che percepisce
Psicologia Sociale • 2. Metodo: • Scienza che sottopone a prova empirica le proprie ipotesi • 3. studi dei micro-processi --- psicologia dell’individuoversostudi dei macro-processi --- inquadrare la società • Confronto con psicologia della personalità: • Differenze interindividuali ( pers.) • L’influenza del contesto che le persone condividono ( soc.)
1. Livello individuale: Perché e quando ci confrontiamo con gli altri? Perché e quando abbiamo bisogno di giustificare le nostre azioni? 2. Livello inter-individuale: - Perché e quando le persone si aiutano o mettono in atto comportamenti aggressivi? Perché e quando le persone cooperano o competono l’una con l’altra ? 3. Livello intra-gruppo: Quando e come veniamo influenzati dalle persone in un gruppo? - Quali fattori influenzano le prestazioni di gruppo ? 4 temi di studi nella Psicologia Sociale
4. Livello intergruppo: - Quando agiamo e pensiamo come membri di un gruppo verso altri? - Quali sono le conseguenze? - Quali sono le ragioni del pregiudizio? Come ridurlo ? 4 temi di studi nella Psicologia Sociale
Psicologia sociale: Cenni storici Sviluppo della PS negli USA Le principali scuole di pensiero: Socio-biologia o evoluzionismo (Charles Darwin): Finalità della : il valore di sopravvivenza del comportamento e la sua chiave genetica Oggetto di studio della = istinti MERITI: Spiegazione globale CRITICA: gravi conseguenze sul piano etico e socio-politico Es.di ricerche di evoluzionismo: L’altruismo
Psicologia sociale: Cenni storici Le principali scuole di pensiero Comportamentismo (Watson, 1924): Finalità della : previsione e controllo del comportamento. Oggetto di studio della = comportamento osservabile. Analisi S-R MERITI: misurazione e metodo sperimentale CRITICA: fenomeni psichici interni Es.di ricerche di psicologia comportamentale: Facilitazione sociale
Psicologia sociale: Cenni storici Ragioni storiche: Ascesa del nazismo Molti psicologi sociali europei (di formazione Gestaltista) si rifuggiano negli USA. Teoria della Gestalt: Oggetto di studio della = percezione ovvero come il mondo fisico e sociale appare alla mente delle persone. Approccio fenomenologico: la percezione non è la scomposizione dei singoli attributi oggettivi della realtà, in quanto il tutto è più della somma delle sue parti. MERITI: ruolo della “mente” quindi dei processi cognitivi nella percezione ed interpretazione della realtà
Psicologia sociale: Cenni storici Influenza della formazione gestaltista nella ricerca e nella teoria. • Es. di ricerche: • Percezione sociale: formazione di impressioni di personalità
Cognitivismo (anni ‘70): Oggetto di studio della = processi cognitivi Finalità della : modelli che possano specificare le strutture e le modalità di elaborazione dell’informazione. Idee di base: lo stimolo viene elaborato dal SNC (S-O-R, invece di S-R). la mente umana come un elaboratore di informazioni (EI) l’EI richiede risorse cognitive ed attentive . Le nostre risorse attentive e cognitive sono ampie, ma LIMITATE.
L’essere umano cerca di dare un senso e prevedere la realtà (SCIENZIATO INGENUO) Se le Capacità sono limitate….. Quali sono i processi che ci permettono di economizzare risorse cognitive e di funzionare correttamente? (ECONOMIZZATORE DI RISORSE COGNITIVE) Profondità dell’elaborazione e quindi i nostri giudizi, comportamenti, etc. dipendono dalla motivazione e dalle risorse cognitive disponibili per l’elaborazione (MOTIVATED TACTICIAN)