170 likes | 538 Views
Percezione del rischio Sicurezza sul lavoro Professionalità. Operazione n. 2007-344/Mo approvata con delibera di Giunta Provinciale n. 65 del 19/02/2008. Il progetto.
E N D
Percezione del rischioSicurezza sul lavoroProfessionalità Operazione n. 2007-344/Mo approvata con delibera di Giunta Provinciale n. 65 del 19/02/2008
Il progetto • Vuole essere uno strumento non convenzionale di formazione e informazione rivolto a cittadini lavoratori di diversi settori. • Il progetto vuole facilitare, attraverso la divulgazione della conoscenza della legislazione italiana in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, l’attivazione di comportamenti e controlli anche individuali che permettano alle persone di lavorare in sicurezza. • Il progetto interesserà diversi territori della provincia di Modena: • Modena • Vignola • Sassuolo
Le fasi del progetto Fase 1: Convegno/teatro Fase 2: Laboratorio di racconti Fase 3: Conferenze Fase 4: Convegno finale
Fase 1 • Sarà caratterizzata da 3 incontri che coinvolgeranno lavoratori, datori di lavoro, rappresentanze sindacali e tutta la cittadinanza. • La rappresentazione teatrale potrà essere svolta anche per singole aziende o gruppi di aziende. • Articolazione dei seminari: • Presentazione del progetto • Raccolta adesioni al laboratorio • Rappresentazione teatrale
Rappresentazione teatrale Titolo:La classe operaia non va in paradiso Testo e regia: Andrea Tè Interpreti: Beppe Campo, Andrea Tè Tipologia: Spettacolo di tre atti – edito Sinossi: E’ uno spettacolo che unisce dramma e comicità ed ha tra gli obiettivi principali la sensibilizzazione del pubblico sul tema scottante delle morti bianche. Lo spettacolo ha come bersaglio la superficialità con la quale si guarda a questo tema così grave.
Gli atti Primo atto - ”L’ordinaria amministrazione” E’ un dialogo tra un morto sul lavoro appena arrivato in Paradiso e un burocrate che deve sancire in quale reparto assegnare l’anima in questione. Secondo atto - “Lo strano caso del Sig. Francino” Vede come protagonista un’anima del purgatorio alle prese con un funzionario dell’aldilà sempre pronto ad accusarlo di avere fatto cose che non si devono assolutamente fare. Terzo atto – “L’attesa” È il riassunto di tutti i temi contenuti in questo spettacolo, grazie al dialogo tra due operai morti insieme sul lavoro e insieme in attesa che venga assegnato loro un posto in Paradiso.(http://video.google.it/videosearch?q=la+classe+operaia+non+va+in+paradiso&hl=it&sitesearch=)
Fase 2 Questa fase consiste in un laboratorio libero. Il racconto individuale è alla base di questa attività. Un racconto che avrà come tema centrale quello della sicurezza sul lavoro. Da questi racconti sarà tratto uno spettacolo che riassumerà le testimonianze raccolte. Lo spettacolo finale rappresenterà l’esito del percorso di condivisione delle esperienze raccontate.
Fase 3 • Prevede la realizzazione di due interventi di sensibilizzazione e prevenzione su due argomenti: • La percezione del rischio: cittadini italiani e cittadini migranti • La sostenibilità ambientale e la sicurezza sul lavoro
La percezione del rischio Questa fase affronterà il problema della percezione del rischio dei singoli legata a diversi fattori: professionalità, competenze, attenzione verso gli altri e verso se stessi. Particolare attenzione sarà rivolta alla percezione del rischio legata alla diversa provenienza culturale. Sono previsti interventi di formazione e prevenzione, svolti anche con supporti audiovisivi, per dare a tutti consapevolezza delle effettive condizioni di rischio presenti sui luoghi di lavoro e sull’importanza di svolgere in sicurezza il proprio lavoro.
La sostenibilità ambientale e la sicurezza sul lavoro Questa fase assocerà il discorso della salute e le condizioni di lavoro in azienda. Dalla buona salute e sostenibilità delle imprese dipende la prosperità a lungo termine dell’economia. Le aziende più attente alle condizioni di lavoro dei propri dipendenti incidono sia sullo sviluppo del territorio sia sull’adozione di comportamenti virtuosi all’interno e all’esterno dell’ambiente di lavoro. Sono previsti interventi, accompagnati anche da supporti audiovisivi, che illustrino le potenzialità di processi industriali che tengono conto della sostenibilità ambientale.
Fase 4 • Il progetto si concluderà con un’iniziativa articolata in due parti: • presentazione della documentazione raccolta durante il percorso di formazione e informazione • rappresentazione finale e messa in scena dello spettacolo ricavato dalla sintesi delle esperienze • I convegni finali potranno essere svolti nei diversi territori interessati dal progetto e tenderanno a sottolineare la semplicità, la ripetibilità e l’adattabilità ai diversi contesti.