340 likes | 470 Views
53° Distretto Scolastico - Nocera Inferiore I STITUTO T ECNICO I NDUSTRIALE S TATALE “Guglielmo Marconi”. Sicurezza del lavoro. D.Lgs n.81/08 – D.lgs n.106/09. Corso di formazione docenti - a.s . 2009/10 -. Ing. G.Amato – Ing. F. d’ Avino.
E N D
53° Distretto Scolastico - Nocera Inferiore ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Guglielmo Marconi” Sicurezza del lavoro D.Lgs n.81/08 – D.lgs n.106/09 Corso di formazione docenti - a.s.2009/10 - • Ing. G.Amato – Ing.F. d’Avino
I.t.i G. Marconi – Nocera Inf. Formazione docenti 2009-10 - Introduzione del dirigente scolastico Le figure della sicurezza scolastica • funzioni del SSP (Servizio di prevenzione e protezione) • Il ruolo del dirigente e del preposto • Novità introdotte dal D.lgs 106/09 Il DVR di Istituto • Fattori di rischio occupazionali • Valutazione dei rischi generali e specifici
I.t.i G. Marconi – Nocera Inf. Formazione docenti 2009-10 Il piano di emergenza • Gestione dell’emergenze e piano di evacuazione • Vie di esodo plesso triennio (via Atzori) • Vie di esodo plesso biennio (via de Curtis) - interventi dei colleghi - questionario finale
I.t.i G. Marconi – Nocera Inf. Formazione docenti 2009-10 ……PERCHE’ SIAMO QUI? D.Lgs 626/94 D.Lgs 81/08 - TESTO UNICO SULLA SICUREZZA – obblighi dei lavoratori • …I lavoratori deono obbligatoriamente partecipare ai programmi di formazione e addestramento (art. 20 comma 2-h) - D.Lgs. 81/08).
I.t.i G. Marconi – Nocera Inf. Formazione docenti 2009-10
I.t.i G. Marconi – Nocera Inf. Formazione docenti 2009-10 Inoltre: Il TU (artt. 32 e 37) introduce anche il “libretto formativo del cittadino” (ancora in fase di definizione…) , su cui dovranno essere annotate tutte le iniziative di informazione e formazione in carico a lavoratori, preposti, RSPP e ASPP, RLS, addetti PS e antincendio per consentire al datore di lavoro di programmare l’attività di formazione e consentire l’ispezione agli organi di vigilanza…..
I.t.i G. Marconi – Nocera Inf. Formazione docenti 2009-10 • Aspetti generali D.lgs 81/08: • Ampliamento del campo di applicazione delle disposizioni in materia di • salute e sicurezza (articoli 2 e 3): • Estensione delle norme • a tutti i settori di attività, privati e pubblici • a tutte le tipologie di rischio • (es. quelli legati allo stress lavoro-correlato, • lavoratrici in stato di gravidanza nonché • quelli connessi, all’età, alla provenienza da altri stati) • a tutti i lavoratori e lavoratrici • (es: subordinati e autonomi in qualsiasi forma, lavoratori a distanza, ecc.)
I.t.i G. Marconi – Nocera Inf. Formazione docenti 2009-10 • Aspetti generali D.lgs 81/08: • Concetti chiave • Programmazione: attività normale e continuativa • Organizzazione: precisare ruoli, competenze responsabilità • Standardizzazione: delle procedure d’intervento • Consultazione e Partecipazione: dei lavoratori • Formazione e Informazione: dei lavoratori • Impianto Sanzionatorio
I.t.i G. Marconi – Nocera Inf. Formazione docenti 2009-10 NOVITÀ PER LA SCUOLA INTRODOTTE DAL D.lgs 81/08 La scuola viene indicata come luogo privilegiato per la promozione della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. L’art. 11 del decreto in oggetto, prevede “l’inserimento in ogni attività scolastica ……di specifici percorsi formativi interdisciplinari alle diverse materie scolastiche volti a favorire la conoscenza delle tematiche della salute e della sicurezza nel rispetto delle autonomie scolastiche”
I.t.i G. Marconi – Nocera Inf. Formazione docenti 2009-10 Le figure della sicurezza scolastica
I.t.i G. Marconi – Nocera Inf. Formazione docenti 2009-10 Il sistema della Sicurezza secondo il Testo Unico ?
I.t.i G. Marconi – Nocera Inf. Formazione docenti 2009-10 Il piano di emergenza
I.t.i G. Marconi – Nocera Inf. Formazione docenti 2009-10
I.t.i G. Marconi – Nocera Inf. Formazione docenti 2009-10
I.t.i G. Marconi – Nocera Inf. Formazione docenti 2009-10 Il Sistema di gestione delle emergenze
I.t.i G. Marconi – Nocera Inf. Formazione docenti 2009-10 INCARICATI DI PRIMO SOCCORSO Gli incaricati di primo soccorso (PS) sono persone formate ed opportunamente addestrate ad intervenire prontamente ed autonomamente per soccorrere chi si infortuna o accusa un malore. Possono essere reclutati anche all’interno dei docenti purchè dotati di specifica abilitazione
I.t.i G. Marconi – Nocera Inf. Formazione docenti 2009-10 RESPONSABILITA’ DEGLI INCARICATI DI PRIMO SOCCORSO - Gli interventi di PS devono avvenire tempestivamente, al momento della segnalazione; - l’azione dell’incaricato di PS è circoscritta al primo intervento su una persona bisognosa di cure immediate e si protrae, a discrezione dell’incaricato stesso e senza interferenze di altre persone non competenti, fintantoché l’emergenza non sia terminata. - l’intervento dell’incaricato di PS è finalizzato al soccorso di chiunque si trovi nei locali o nelle pertinenze della scuola.
I.t.i G. Marconi – Nocera Inf. Formazione docenti 2009-10 RESPONSABILITA’ DEGLI INCARICATI DI PRIMO SOCCORSO - Il DS è responsabile unico ed ufficiale di tutta l’organizzazione e la gestione della sicurezza a scuola; pertanto, l’incaricato di PS chiamato ad intervenire deve avvisare non appena possibile il DS o un suo collaboratore di quanto è accaduto e di come intende procedere. - Nel caso in cui l’infortunato sia un allievo, spetta al DS o ai suoi collaboratori il compito di comunicare alla famiglia l’accaduto e i provvedimenti presi. - Qualora un incaricato di PS riscontri carenze nella dotazione delle valigette di PS, deve avvisare la persona che sovrintende all’acquisto e alla gestione dei materiali di PS.
I.t.i G. Marconi – Nocera Inf. Formazione docenti 2009-10 ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI E ALLA LOTTA ANTINCENDIO Gli addetti alla prevenzione incendi e alla lotta antincendio (Squadra Antincendio) sono persone formate ed opportunamente addestrate a mettere in atto precise azioni di carattere preventivo nel campo della prevenzione incendi e ad intervenire prontamente nel caso di un principio d’incendio. Possono essere reclutati anche all’interno dei docenti purchè dotati di specifica abilitazione
I.t.i G. Marconi – Nocera Inf. Formazione docenti 2009-10 • Comportamenti generali in caso di emergenza • Interrompere le attività lavorative • Non attardarsi a recuperare oggetti personali • Seguire le indicazioni degli addetti emergenze • Percorrere le vie d’esodo senza correre • Non utilizzare gli ascensori • Raggiungere il punto di raccolta
I.t.i G. Marconi – Nocera Inf. Formazione docenti 2009-10 PROCEDURA DI ESODO ALLARME DI ESODO: SIRENA DI PIANO NON SCAPPARE!!!!! CHIUDIFILA APRIFILA PREPARARSI IN FILA LASCIANDO TUTTO IN CLASSE
Tabelle degli incarichi-allievi durante l’emergenza – a.s. 2009-10
I.t.i G. Marconi – Nocera Inf. Formazione docenti 2009-10 PROVE DI EVACUAZIONE • Sono tipicamente finalizzate alla simulazione e verifica dei tempi di risposta del sistema di sicurezza scolastico all’emergenze • Durante la simulazione programmata verranno verificate le sequenze di esodo e i tempi di evacuazione globali • Le sequenze di esodo verranno verificate raccogliendo i moduli contrassegnati al momento dell’uscita dall’edificio scolastico consegnati ai preposti sui portoni e alle scale di emergenza • Il docente ha il compito di sensibilizzare i ragazzi col compito di aprifila e chiudifila al proprio incarico
I.t.i G. Marconi – Nocera Inf. Formazione docenti 2009-10 Grazie a tutti voi per l’attenzione!