530 likes | 718 Views
COMPRENSIONE DELL’IMPRESA E DEL SUO CONTESTO E LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ERRORI SIGNIFICATIVI. UNIVERSITA’ ROMA TRE FACOLTA’ DI ECONOMIA Prof. Massimo delli Paoli Anno accademico 11-12. COMPRENSIONE DELL’IMPRESA E DEL SUO CONTESTO E LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ERRORI SIGNIFICATIVI.
E N D
COMPRENSIONE DELL’IMPRESA E DEL SUO CONTESTO E LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ERRORI SIGNIFICATIVI UNIVERSITA’ ROMA TRE FACOLTA’ DI ECONOMIA Prof. Massimo delli Paoli Anno accademico 11-12
COMPRENSIONE DELL’IMPRESA E DEL SUO CONTESTO E LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ERRORI SIGNIFICATIVI • Rischi di impresa e rischi di errate esposizioni • Principi di revisione • Accertamento iniziale dei rischi • Fattori ambientali, strategici ed operativi • Processo di gestione dei rischi d’impresa • Flusso informativo • Conoscenza dell’andamento patrimoniale, finanziario ed economico dell’impresa
COMPRENSIONE DELL’IMPRESA E DEL SUO CONTESTO E LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ERRORI SIGNIFICATIVI • Accertamento dei rischi di continuità aziendale e di frodi • Principi contabili e metodi di applicazione • Stime contabili e fair value • Sistema di controllo interno • Valutazione dei rischi di errori significativi • Collegamento tra rischi ed aree del flusso informativo • Conferma del livello di significatività
Rischi di impresa e rischi di errate esposizioni • Caratteristiche delle imprese e specifici profili di rischio di errate esposizioni • Rischi di errate esposizioni collegati ai rischi di impresa • Rischi di impresa : eventi o iniziative con effetto avverso su raggiungimento obiettivi fissati • RC: Enfasi posta ma non limitata ad obiettivo di attendibilità informazioni finanziarie • Individuazione corretta dei rischi funzione delle informazioni relative ai diversi profili di rischio dell’impresa
Principi di revisione • Documento n. 315 individua i diversi profili di rischio : • Settore di attività, normativa, ed altri fattori esterni • Caratteristiche dell’impresa • Obiettivi, strategie, e rischi correlati • Misurazione ed esame della performance economico-finanziaria • Controllo interno • Analisi dei diversi profili “ Procedure di valutazione del rischio” • Modalità definite dal revisore
Accertamento iniziale dei rischi • Per incarichi ripetitivi. • Conoscenza acquisita in precedenti incarichi
Fattori ambientali, strategici ed operativi • Conoscenza ambiente esterno: • Quadro economico generale • Settore economico. Andamenti e tendenze • Quadro normativo e regolamentare • Sviluppi tecnologici • Competitività • Disponibilità di capitali
Fattori ambientali, strategici ed operativi • Obiettivi e strategie dell’impresa • Visione della Direzione dei fattori critici di successo • Obiettivi e strategie fonti di rischi di errate esposizioni( Ad es. obiettivi aggressivi e rischi di frodi) • Modalità di acquisizione flessibili
Fattori ambientali, strategici ed operativi • Fattori operativi ( Elementi della dinamica dell’impresa) • Assetto proprietario • Profili professionali, politiche e procedure del personale • Processi dell’impresa (attività operative, di controllo,di monitoraggio del SCI) • Organizzazione, Direzione, e C.d.A. • Sistema Informativo • Concorrenza • Fornitori • Clienti
Processo di gestione dei rischi di impresa • Creazione di valore effetto della gestione dei rischi di impresa. • Modelli e/o modalità di gestione di gestione diversi nella prassi • Modello sistematico per la gestione dei rischi: • Politiche • Individuazione • Valutazione • Gestione • Controllo e monitoraggio
Processo di gestione dei rischi di impresa • Conoscenza , analisi e valutazione del modello • necessari per la individuazione di errate esposizioni • Adeguatezza del modello e analisi dei rischi individuati dall’impresa • Mancanza di un modello elemento di valutazione del sistema di controllo interno
Flusso informativo • Il flusso informativo o sistema informativo: • Flussi di operazioni aziendali, eventi e fatti dalla loro origine fino all’inclusione nel bilancio e nei rapporti per la direzione • Lacune e rischi nel FI si riflettono sull’attendibilita’ dei dati e del bilancio: • Inesistenza • Mancata autorizzazione • Incompletezza • Inesatezza • Intempestivita’
Flusso informativo • Individuare i rischi del flusso informativo • Analisi relativa ai processi aziendali critici per la RC: • Scritture contabili e processo di formazione del bilancio • Operazioni tipiche che hanno influenza significativa sul bilancio • Finanziamento dell’impresa • Acquisizione delle risorse • Trasformazione dei prodotti • Cessione dei beni e servizi • Processi di supporto
Flusso informativo • Processi operativi o cicli aziendali tipici di imprese manifatturiere: • Tesoreria • Spese ( acquisizione risorse beni e personale) • Trasformazione • Ricavi
Flusso informativo • Cicli aziendali includono: • Eventi economici o fatti aziendali • Transazioni o operazioni aziendali • Elaborazione • Controlli fisici sulle attività • Fasi (attività) di esecuzione • Dati elaborati consentono la redazione del bilancio (ciclo aziendale specifico)
Flusso informativo • Aspetti caratteristici del flusso informativo: • Identificazione degli accadimenti aziendali/eventi • Cattura ( raccolta) degli accadimenti/eventi • Conversione dei dati ed informazioni in: • Dati contabili (mastri) • Informazioni per la Direzione • Redazione del bilancio • NB. Applicazioni informatiche pervasive
Flusso informativo • Attività nella RC. • Identificare i processi aziendali critici • Ottenere una comprensione chiara del flusso delle informazioni e dei dati: • Esame delle descrizioni del flusso disponibili • Intervista del personale per integrare le informazioni raccolte • Creazione o modifiche della documentazione dei flussi • Individuare e localizzare i rischi del flusso informativo
Flusso informativo • Comprensione dei flussi include: • Natura e fonti delle operazioni aziendali • Principali tipologie di operazioni e dati • Uffici, personale, e sistemi informatici coinvolti • Dati prodotti dal sistema ( contabili e per la Direzione) • Documentazione
Flusso informativo • Identificazione e localizzazione dei rischi: • Raccolta dei dati • Inputazione dei dati • Trasferimento dei dati ad altri sistemi • Elaborazione • Rapporti e registrazioni contabili
Flusso informativo • Indicatori di rischio • problemi riscontrati negli esercizi precedenti ed in quello corrente nei processi informativi, per rettifiche ed errori, per insufficiente controllo da parte della Direzione della società; • insufficiente definizione o documentazione delle politiche delle procedure, e dei limiti di controllo; • inadeguate risorse umane ( numero e profilo professionale) assegnate alle varie attività; • cambiamenti nelle condizioni operative della società; • modifiche rilevanti nei sistemi informatici; • complessità delle elaborazioni, elevato volume delle operazioni.
Flusso informativo • Processo di redazione del bilancio • Conversione dei dati contabili nei dati di bilancio • Preparazione nota integrativa • Il flusso informativo include • Norme di redazione del bilancio e relativi criteri applicativi • Processi di stime contabili e misurazione del fair value
PRINCIPI CONTABILI E METODI DI APPLICAZIONE • Norme fondate sull’impostazione: “normazione per principi” • Modalità applicative richiedono definizione di variabili ed elementi • Sistema di controllo interno adeguato stabilisce modalità applicative • Carenze producono rischi di errate esposizioni
PRINCIPI CONTABILI E METODI DI APPLICAZIONE • Revisione contabile: • Accertare e documentare adozione di corretti principi contabili e relativi metodi di applicazione • Indicatori di rischio: • problemi individuati in precedenti esercizi ed in quello corrente; • dubbi espressi dagli amministratori, dai sindaci, dagli organi di regolazione dell’attività, dagli analisti finanziari, sui principi contabili; • insufficiente definizione e documentazione dei principi contabili relativi alle operazioni più significative;
PRINCIPI CONTABILI E METODI DI APPLICAZIONE • Indicatori di rischio • nuove o modifiche delle condizioni di operatività dell’impresa; • nuovi o modifiche rilevanti dei principi contabili • esistenza di alcuni fattori che possono aumentare il rischio di errori (forti pressioni per raggiungere gli obiettivi previsti dal budget, aspettative degli investitori, compensi del personale collegati al raggiungimento di risultati, rispetto di clausole contrattuali dei finanziamenti); • complessità delle operazioni aziendali e dei principi contabili
STIME CONTABILI E FAIR VALUE • Conoscenza ed analisi dei principali processi di stima e di misurazione al fair value. • Indicatori di rischio • problemi emersi in precedenti esercizi o in quello in corso (errori e rettifiche, ipotesi formulate in precedenza che si sono poi rivelate inesatte, manipolazione degli utili per stime eccessive o inadeguate, ecc) • insufficiente definizione e documentazione delle procedure di stima, delle ipotesi, delle politiche e dei limiti delle stime contabili;
STIME CONTABILI E FAIR VALUE • Indicatori di rischio • cambiamenti o nuove condizioni operative • fattori che possono aumentare i rischi (inappropriato coinvolgimento di personale non amministrativo, forti pressioni sui risultati che devono essere conseguiti, ecc); • natura delle ipotesi (elevato grado di complessità od incertezza degli eventi futuri, limitata disponibilità ed attendibilità delle informazioni di supporto).
STIME CONTABILI E FAIR VALUE • Rischi localizzati ed identificati in funzione della loro natura nel processo delle stime contabili • Raccolta dei dati (inesistenza, mancata autorizzazione, incompletezza, inesattezza, intempestività) • Formulazione ipotesi chiave (non documentate, non oggettive) • Metodi e calcoli (incoerenza con i principi contabili, difformità rispetto al passato,inesattezza) • Approvazione della Direzione (registrazioni non autorizzate, incomplete, inesatte)
ANDAMENTO PATRIMONIALE, FINANZIARIO ED ECONOMICO • Andamento patrimoniale, finanziario ed economico. • Obiettivi conoscere: • L’efficacia del sistema di misurazioni delle prestazioni adottato dall’impresa; • Gli elementi più rilevanti dell’andamento patrimoniale , finanziario, ed economico dell’impresa per individuare conti o classi di operazioni che possono presentare rischi di errate esposizioni e problemi di continuità aziendale
ANDAMENTO PATRIMONIALE, FINANZIARIO ED ECONOMICO • Sistema di misurazioni delle prestazioni adottato dall’impresa: • Obiettivi • Controllare l’andamento dell’impresa rispetto ai piani ed alle aspettative della direzione • Controllo dei rischi;
ANDAMENTO PATRIMONIALE, FINANZIARIO ED ECONOMICO • Accertare la completezza e l’accuratezza del sistema rispetto ai rischi di impresa ed alle prassi adottate nel settore di attivita’ • Incompletezza o inadeguatezza indicativo della limitata capacita’ di controllare i rischi
ANDAMENTO PATRIMONIALE, FINANZIARIO ED ECONOMICO • Analisi dell’andamento corrente • Analisi dell’andamento prospettico.
ANDAMENTO PATRIMONIALE, FINANZIARIO ED ECONOMICO • Tecniche che possono essere impiegate • analisi delle variazioni dei saldi di bilancio (comparazione dei saldi); • analisi per indici (valutazione relativa dei saldi di bilancio o delle statistiche operative); • analisi dei flussi di cassa (fonti ed utilizzo dei flussi di cassa) • analisi tendenziali (valutazione delle modifiche nei saldi e degli indici nei periodi futuri);
ANDAMENTO PATRIMONIALE, FINANZIARIO ED ECONOMICO • Tecniche che possono essere impiegate • analisi predittive (calcolo della stima dei saldi di bilancio o di statistiche operative chiave); • analisi di sensitività (calcolo e valutazione dell’impatto conseguente a cambiamenti nelle principali variabili operative e finanziarie sui risultati dell’impresa); • benchmarking (raffronti degli indici, dei saldi, delle statistiche operative con dati analoghi dei concorrenti o della media del settore economico dell’impresa
ANDAMENTO PATRIMONIALE, FINANZIARIO ED ECONOMICO • Analisi delle variazioni dei saldi di bilancio effettuata • Utilizzando le analisi e le spiegazioni delle variazioni predisposte dalla direzione dell’impresa. • La mancanza di analisi sistematiche periodiche costituisce una lacuna del sistema di controllo interno
ANDAMENTO PATRIMONIALE, FINANZIARIO ED ECONOMICO • L’analisi per indici è svolta attraverso indici di bilancio che interessano le seguenti aree: • Redditività: • Utile lordo sulle vendite • Roa (return on total assets) • Roe (return on equity)
ANDAMENTO PATRIMONIALE, FINANZIARIO ED ECONOMICO • Liquidità. Gli indici di liquidità misurano la capacità della società di soddisfare le obbligazioni a breve. • Capitale circolante netto (rapporto tra attività breve termine e passività a breve termine); • Indice secco di liquidità (quick ratio); rappresenta il rapporto tra le attività a breve termine, dedotte le rimanenze di magazzino e le passività a breve termine. • Capitale circolante netto sul totale delle attività.
ANDAMENTO PATRIMONIALE, FINANZIARIO ED ECONOMICO • Gestione delle attività misurano l’impiego efficiente delle attività. • Indice di rotazione delle rimanenze di magazzino (rapporto tra costo delle vendite e giacenza media delle rimanenze) • Indice di rotazione dei crediti (rapporto tra ricavi e media del saldo crediti verso clienti); • Giorni di dilazione concessi ai clienti numero dei giorni dell’anno diviso l’indice di rotazione • Indice di rotazione delle attività (rapporto tra ricavi e totale delle attività).
ANDAMENTO PATRIMONIALE, FINANZIARIO ED ECONOMICO • La leva finanziaria misura la capacità dell’impresa di soddisfare gli impegni per il rimborso dei finanziamenti (capitale ed interessi) alla scadenza: • Rapporto tra debiti (a breve ed a lungo) e patrimonio netto • Indice di copertura degli interessi (utile più ammortamenti ,più imposte, più interessi passivi / interessi passivi. • Rapporto tra passività totali e patrimonio netto
ANDAMENTO PATRIMONIALE, FINANZIARIO ED ECONOMICO • Valutazione di mercato. Indici relativi alle quotazioni di borsa correlati agli utili ed ai dividendi: • Prezzo su utili (rapporto tra quotazione di borsa ed utili) • Dividend yeld (rapporto tra quotazione di borsa e dividendi)
ANDAMENTO PATRIMONIALE, FINANZIARIO ED ECONOMICO • Analisi dell’andamento prospettico. • Accertare eventuali rischi di continuità aziendale dell’impresa • Analisi prospettiche dei flussi di cassa,della redditività e della liquidita’(auspicabile un periodo di tre esercizi) • Analisi predisposte dalla societa’ o dal revisore • Essenziale per le imprese che presentano indicatori di rischio di continuità aziendale
ACCERTAMENTO DEI RISCHI DI CONTINUITÀ AZIENDALE E DI FRODI • Accertamento dei rischi di continuità aziendale. • Accertamento dei rischi di frodi • Modalità già descritte nell’apposito capitolo
Sistema di controllo interno • Documento n. 315.41 Principi di revisione • Revisore deve comprendere gli aspetti del controllo interno rilevanti ai fini della revisione contabile • Configurazione dei controlli (capacità dell’attività di controllo di soddisfare gli obiettivi) • Effettiva messa in atto dei controlli ( procedure di conformità) • Attività svolta nelle fasi sin qui svolte dovrebbe consentire di avere una comprensione sufficiente del sistema.
Valutazione dei rischi di errori significativi • Accertare la completezza dei rischi identificati • Valutare la significatività e la probabilità di accadimento. • Collegare i rischi a: • Bilancio nel suo complesso • Classi di operazioni • Voci di bilancio • Informativa • Asserzioni delle classi di operazioni, voci di bilancio, informativa • Natura delle errate esposizioni( errori, frodi, atti illegali) • Valutare adeguatezza delle attività di controllo
Valutazione dei rischi di errori significativi • Accertare la completezza dei rischi identificati. Strumenti: • Modelli dei rischi • Appendice 3 Documento n.315 dei principi di revisione • Elenco cause errori frequentemente rilevati nei bilanci delle imprese
Valutazione dei rischi di errori significativi • Valutare la significatività e la probabilità di accadimento. • Valutazioni quantitative non agevoli • Valutazioni qualitative • Basso • Medio • alto Alto Medio Impatto Basso Bassa Media Alta Probabilità
Collegamento tra rischi ed aree del flusso informativo • Effetti che possono produrre i rischi: • Bilancio nel suo insieme: rischi pervasivi (ad es. gravi carenze del sistema di controllo interno) • Classi di operazioni (modalità di elaborazione dei dati) • Voci di bilancio (rischi connessi al processo di stima del fondo crediti inesigibili) • Informativa della nota integrativa.
Collegamento tra rischi ed aree del flusso informativo • Collegamento tra rischi edasserzioni • Collegamento tra rischi e tipologie di errate esposizioni (errori, frodi, atti illegali) • Necessari per stabilire le procedure di verifica più adatte.