1 / 9

Studio monocentrico, prospettico non randomizzato, stent verso endoarterectomia carotidea

Studio monocentrico, prospettico non randomizzato, stent verso endoarterectomia carotidea in pazienti con stenosi carotidea asintomatica. Danilo Menna. “Sapienza” Università di Roma - Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare

Download Presentation

Studio monocentrico, prospettico non randomizzato, stent verso endoarterectomia carotidea

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Studio monocentrico, prospettico non randomizzato, stent verso endoarterectomia carotidea in pazienti con stenosi carotidea asintomatica Danilo Menna “Sapienza” Università di Roma - Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Azienda Policlinico Umberto I - UOC Chirurgia Vascolare ed Endovascolare Direttore Prof. Francesco Speziale

  2. METODO i pazienti sono stati ritenuti elegibili per CAS qualora non presentassero una placca ipo-anecogena (valutata mediante ecocolordoppler) o un arco angolato ed ateromasico (valutato mediante angioTC)

  3. RISULTATI 2008-2013: 729 PZ 550 CEA, 179 CAS 100% 50% ipertensione CAD fumo sesso M AOCP dislipidemia diabete

  4. CARATTERISTICHE ULTRASONOGRAFICHE DELLA PLACCA CAS CEA p<0,0001 NEL GRUPPO CAS, PLACCHE TENDENZIALMENTE PIÙ STABILI

  5. MORTALITÀ PERIOPERATORIA PER CAUSE % p=ns p=ns p=ns cardiaca neurologica overall NESSUN DECESSO PER CAUSA NEUROLOGICA NEL GRUPPO CAS, 1 DECESSO (0,2%) PER CAUSA NEUROLOGICA NEL GRUPPO CEA

  6. COMPLICANZE NEUROLOGICHE PERIOPERATORIE p=ns p=0.007 p=ns p=ns INCIDENZA DI STROKE SOVRAPPONIBILE NEI 2 GRUPPI, INCIDENZA DI TIA SIGNIFICATIVAMENTE MAGGIORE NEL GRUPPO CAS % stroke overall minor stroke TIA

  7. COMPLICANZE CARDIACHE PERIOPERATORIE p=ns aritmia instabilità emodinamica DIFFERENZE DEBOLMENTE SIGNIFICATIVE NEI 2 GRUPPI

  8. CONCLUSIONI LA selezione del paziente da candidare a CAS in base a criteri morfologici consente di ottenere risultati del tutto sovrapponibili a quelli della chirurgia open

  9. grazie per l’attenzione visit www.apskora.it

More Related