360 likes | 1.06k Views
Comportamento prosociale. Comportamento di aiuto. Altruismo. Comportamento prosociale: :. è un’azione compiuta al fine di beneficiare un’altra persona. . Altruismo:. è il desiderio di aiutare un’altra persona anche se comporta un costo personale.
E N D
Comportamento prosociale Comportamento di aiuto Altruismo Comportamentoprosociale:: è un’azione compiuta al fine di beneficiare un’altra persona. Altruismo: è il desiderio di aiutare un’altra persona anche se comporta un costo personale.
Motivazioni al comportamento prosociale e all’altruismo • Le persone aiutano solo quando c’è qualche forma di beneficio per se stessi o anche quando non c’è nessun vantaggio personale ? • Le persone aiutano sulla base di una motivazione egoistica o anche sulla base di una motivazione altruistica ?
Spiegazione evoluzionistica Psicologia evoluzionistica: settore della psicologia che cerca di spiegare il comportamento sociale sulla base di principi evoluzionistici (ad es. principio della selezione naturale). Darwin: l’altruismo non è coerente con il principio della selezione naturale.
Spiegazione evoluzionisticaSelezione parentale (Kin selection) Darwinismo moderno: Selezione parentale (Kin selection): Il comportamento altruistico sarebbe presente soprattutto verso le persone con le quali si condivide gran parte del corredo genetico.
Spiegazione evoluzionisticaSelezione parentale (Kin selection) • Burnestein, Crandall e Kitayama (1994): • aiuto in caso di vita o morte a tre persone che differivano sulla base della parentela. • persone indicavano di aiutare con più probabilità coloro con cui è più stretta la parentela • però solo quando la loro vita era direttamente minacciata
Teoria dello scambio sociale Le persone sono motivate a massimizzare i benefici e minimizzare i costi. Aiutare gli altri può avere dei vantaggi: • probabilità di essere ricambiati • sollievo • approvazione sociale, autostima. Ma se vi sono costi alti, la probabilità di aiuto diminuisce.
Motivazione altruistica: il ruolo dell’empatia. Batson (anni 80): • le persone aiutano in base ad una motivazione altruistica, in particolare quando provano EMPATIA per la persona in stato di bisogno. • EMPATIA: capacità di sentire come la persona si sente.
MOTIVAZIONE ALTRUISTICA MOTIVAZIONE EGOISTICA AIUTO AIUTO EMPATIA EMPATIA MODELLO DELL’EMPATIA-ALTRUISMO FUGA
Esp. Batson e colleghi (1981) • Compito: osservare Elaine che riceve delle scosse elettriche. • VI: Empatia: Elaine atteggiamenti simili vs. diversi. Possibilità di fuga: osservare o meno Elaine. • VD: disponibile a prendere il posto di Elaine ?
Motivazione altruistica: compassione, commozione, etc. Motivazione egoistica: sconvolto, addolorato, etc.
Motivazione altruistica: il ruolo dell’empatia. Quando si prova empatia? • Empatia disposizionale (Davis) • Empatia situazionale: prendere la prospettiva della persona in stato di bisogno. • Indotta dalla situazione • Somiglianza (in diversi aspetti) • Affetto (relazioni di condivisione)
Motivazioni al comportamento prosociale e all’altruismo Perché le persone aiutano ? Motivazione egoistica: • Spiegazioni evoluzionistiche • Teoria dello scambio sociale Motivazione altruistica: • Relazioni di condivisione • Modello di Batson
Determinanti individuali al comportamento prosociale • Esiste veramente una personalità prosociale? • Hartshorne e May (1929): • osservano l’altruismo di 10.000 studenti in diverse situazioni • Il grado in cui studenti erano prosociali in una situazione non correlato altissimo con l’altruismo in un’altra situazione (= 0,23)
Determinanti individuali al comportamento prosociale Le persone spesso aiutano in modi differenti. • Eagly e Crowly (1986): uomini e donne. • Però cambia in funzione della situazione (estranei: uomini > donne) (amici: donne > uomini) Inoltre, chi è di buon umore aiuta di più.
Determinanti individuali al comportamento prosociale Perché chi è di buon umore aiuta di più? • Prolungare lo stato positivo. • Affect priming model: Interpretazione dell’evento in modo positivo. • Affect as information: se mi sento bene, allora la situazione è sicura quindi posso dare. • L’umore positivo porta ad una maggiore attenzione al sé, quindi a comportarsi in accordo con i propri valori.
Determinanti situazionali del comportamento prosociale “L’altruista di oggi potrebbe essere lo spettatore passivo di domani” (Latané e Darely, 1969). Le condizioni sociali ed ambientali esercitano un’influenza sulla possibilità di intervenire in caso di emergenza.
Quando si ha fretta Esp. di Darley e Batson (1973): studenti di teologia
La presenza di altri nelle situazioni di emergenza Esp. di Latané e Rodin (1969)
La presenza di altri nelle situazioni di emergenza • La diffusione di responsabilità riduce la probabilità di aiuto • Ignoranza collettiva: nelle situazioni ambigue guardo gli altri per capire cosa fare.
Cosa fare per aumentare i comportamenti prosociali ? Fare leva su • la norma della reciprocità. • Il senso di responsabilità sociale • il senso di giustizia • i vantaggi personali dell’aiuto (autostima, etc.) Aumentare l’empatia: • somiglianza con la persona in stato di bisogno • mettersi nei panni dell’altro Per i casi di emergenza: • rendere consapevoli del ruolo delle condizioni sociali ed ambientali