1 / 47

LA COLLABORAZIONE TRA LE REGIONI PER L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE

D.L. 502, 1992D.L. 517, 1993. Devono essere definiti:. I requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi necessari all'esercizio delle attivit

fergus
Download Presentation

LA COLLABORAZIONE TRA LE REGIONI PER L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    12. STANDARD DI PRODOTTO/SERVIZIO STRUTTURA COMPLESSA DI NEFROLOGIA E DIALISI Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti di Trieste” Trieste, Novembre 2008

    14. INDICE 5. LA DIALISI PER L’INSUFFICIENZA RENALE ACUTA 5.1 CARATTERISTICHE GENERALI pag.22 5.2 STRUTTURA pag.22 5.3 ATTIVITA’ pag.22 5.4 DOTAZIONI pag.23 5.5 ORGANIZZAZIONE E ACCESSO pag.23 6. L’AMBULATORIO E IL DAY HOSPITAL PER I PAZIENTI ESTERNI 6.1 CARATTERISTICHE GENERALI pag.24 6.2 STRUTTURA pag.24 6.3 ATTIVITA’ pag.24 6.4 DOTAZIONI pag.25 6.5 ORGANIZZAZIONE E ACCESSO pag.25 7. L’AMBULATORIO DEL TRAPIANTO RENALE 7.1 CARATTERISTICHE GENERALI pag.26 7.2 STRUTTURA pag.26 7.3 ATTIVITA’ pag.26 7.4 DOTAZIONI pag.28 7.5 ORGANIZZAZIONE E ACCESSO pag.28

    15. CARATTERISTICHE GENERALI DELLA STRUTTURA MISSION La struttura si occupa dei pazienti affetti da malattie renali acute e croniche con funzione renale compromessa o ancora normale (ma con segni di danno renale). Molte malattie renali sono completamente guaribili, altre possono essere “stabilizzate” sia pure con gradi diversi di compromissione funzionale, ma altrettante evolvono verso l’insufficienza renale terminale. Mission preminente della struttura č quindi la cura delle malattie renali dell’insufficienza renale cronica con terapia medica, dialisi e trapianto di rene. La nefrologia costituisce una delle branche della medicina piů interessata alla cronicitŕ e conseguentemente la struttura č impegnata a garantire la continuitŕ dell’assistenza in tutte le fasi evolutive delle malattie renali. Il paziente puň infatti passare da un periodo piů o meno lungo di “terapia conservativa” (durante la quale prevalgono le cure dietetiche e farmacologiche in ambulatorio o in nefrologia) alla delicata fase di inserimento nel trattamento dialitico, alla stabilizzazione in dialisi e, infine, al trapianto renale (quando il paziente ritorna a cure ambulatoriali sia pure di valenza ultra specialistica). Come per tutte le malattie croniche, anche e particolarmente per l’insufficienza renale cronica, il rapporto che si stabilisce tra il paziente e ……………………

    19. L’inserimento operativo del personale di nuova acquisizione avviene secondo le norme aziendali, alle quali si rimanda. Per gli aspetti specifici di struttura si allegano i seguenti documenti Inserimento degli infermieri di nefrologia Inserimento degli infermieri di emodialisi Inserimento degli infermieri di dialisi peritoneale Inserimento degli operatori socio sanitari Inserimento dei tecnici di dialisi Inserimento dei medici

    28. REQUISITI TECNOLOGICI Sono presenti e documentate attivitŕ di sorveglianza del parco apparecchiature con particolare riguardo a: livello di obsolescenza (Req. 75) tasso di utilizzo (Req. 76) verifiche di sicurezza (Req. 77) criteri e modalitŕ per accertare la permanenza dei requisiti di idoneitŕ all’uso clinico (Req. 78) Per tali attivitŕ sono indicate le responsabilitŕ e le procedure (Req. 79)

    36. DIALISI - n. di dialisi con durata inferiore a quella prevista - n. di pazienti HCV e HBV positivi e indice di nuova positivizzazione - dose di eritropoietina per paziente - n. di pazienti trasfusi - n. di pazienti con edema polmonare acuto - n. di ipotensioni durante la seduta dialitica - n. di pazienti con parametri fuori target (Hb, kt/V, nPCR, Pi, PTH)

    37. DIALISI n. di macchine sostituite per guasto durante le sedute dialitiche n. macchine che richiedono interventi di riparazione n. idrocolture positive n. di pazienti che vengono posti in dialisi peritoneale n. pazienti posti in lista attiva di trapiantato di rene n. pazienti trapiantati n. di incidenti (e “quasi incidenti”) n. di infermieri ed altri addetti che subiscono infortuni (punture di ago, traumi, etc)

    38. DIALISI n. di pazienti che iniziano la dialisi senza aver ricevuto in precedenza cure nefrologiche n. di pazienti che iniziano la dialisi senza accesso vascolare confezionato in anticipo n. di pazienti che sono in dialisi con un catetere venoso centrale o con una fistola protesica come accesso vascolare rispetto al totale n. di interventi di “rifacimento” degli accessi vascolari n. di infezioni dei cateteri venosi centrali a permanenza n. di sostituzioni dei cateteri venosi centrali a permanenza n. di pazienti ricoverati tra tutti i dializzati n. pazienti defunti per fasce di etŕ (curve di sopravvivenza)

    41. CASISTICA

    46. NEFROLOGIA n. di pazienti nefrologici che non trovano posto in Nefrologia (per occupazione dei posti letto da altri malati) tempi di attesa di ricovero in Nefrologia n. di pazienti “dimissibili” e non dimessi (per motivi organizzativi e sociali concernenti il paziente) n. di biopsie renali eseguite

    47. AMBULATORIO - tempi di attesa per visite - n. di richieste di visita divise per codice di gravitŕ - n. di pazienti immessi nell’ambulatorio della “predialisi” (ai quali viene applicato il protocollo di “immissione in dialisi”) - n. di pazienti trapiantati ricoverati

More Related