1 / 34

Le Regioni a Bruxelles

Le Regioni a Bruxelles. Canali e strategie di attivazione. Le Regioni in Europa: un panorama variegato. Cosa intende l’Europa col termine “Regione”? Area territoriale/geopolitica (ex. Regione mediterranea; America Latina; Regione balcanica ecc.) Entità istituzionale/amministrativa

saad
Download Presentation

Le Regioni a Bruxelles

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le Regioni a Bruxelles Canali e strategie di attivazione

  2. Le Regioni in Europa: un panorama variegato • Cosa intende l’Europa col termine “Regione”? • Area territoriale/geopolitica (ex. Regione mediterranea; America Latina; Regione balcanica ecc.) • Entità istituzionale/amministrativa • I governi subnazionali nei diversi Stati membri • Diversi gradi di decentramento • Stati federali (ex. Germania, Austria…) • Stati regionalizzati (ex. Italia; Spagna…) • Stati centralizzati (ex. Portogallo; Grecia…) • Diverse competenze dei governi subnazionali (vedi slide) • La nomenclatura delle unità statistiche territoriali (NUTS – vedi slide): • Stabilita da Eurostat più di 25 anni fa • Scopo: dotare l’UE di un sistema univoco e uniforme per la produzione di statistiche regionali.

  3. Regions and regional competences across Europe ELECTED COUNCILS • Regions with legislative powers: • German and Austrian Länder • Italian Regions • Spanish Autonomous Communities • Belgian Regions • Finnish Regions • Portuguese Autonomous Communities (only Azzorre and Madeira) • Scotland, Galles and Northern Ireland (UK) • Functional regions: • French Regions • (Swedish Regions) • Polish Regions • (Czech Regions) • (Slovak regions) NON ELECTED COUNCILS • Functional regions • Danish Regions (voluntary association of local governments) • (Greek regions) • Irish regions • Hungarian regions NO REGIONS AT ALL • Portugal • Nederlands (but here provinces are equivalent to regions) • Luxembourg • Baltic States • Cyprus • Malta

  4. Correspondence between the NUTS levels and the national administrative units (2003)

  5. La politica di coesione e l’impatto sulle regioni europee • La politica di coesione promuove un approccio di multi-level governance • Risorse finanziarie attribuite alle Regioni che debbono spenderle • Principio del partenariato • Cooperazione interregionale “Empowerment” dei livelli regionali di governo (dove già esistevano) Emergono processi di decentramento dove le regioni non esistevano; es. Irlanda)

  6. L’attivazione regionale verso Bruxelles: un fenomeno dalle molte facce Cos’è l’attivazione? Insieme di strategie, strumenti e attività che le Regioni possono decidere di adottare per partecipare DIRETTAMENTE al decision-making europeo (e possibilmente influenzarlo) Le strategie regionali di attivazione possono differire su diversi aspetti: • canali (dove) • timing (quando) • strategie (come, e quanto) • funzioni (perché)

  7. DOVE? Canali di attivazione • Uffici Regionali a Bruxelles • Comitato delle Regioni • Associazioni interregionali • Partenariato in progetti e altre forme di networking

  8. 1. Uffici regionali a Bruxelles • Un fenomeno in costante crescita: da 20 uffici nel 1990 a 230 uffici nel 2004

  9. Gli uffici regionali differiscono per: • Dimensioni • Da mini-uffici (es. Molise) a mini-ambasciate (es. Catalogna, o i Länder tedeschi) • Uffici individuali o uffici comuni • Numero e tipo di funzioni • Negoziato politico con le istituzioni UE; lobbying; networking; assistenza tecnica; servizi di supporto per l’amministrazione regionale in visita a Bruxelles; seminari e conferenze; attività di promozione • Numero e tipo di personale impiegato • Tipo di relazione “organizativa” con la Regione di riferimento • Diretta (ufficio nell’organigramma) • Indiretta (ospitalità presso gli uffici di altre strutture)

  10. 2. Il Comitato delle Regioni • È il canale istituzionale per la rappresentanza regionale nel processo legislativo europeo. • Previsto dal Trattato di Maastricht (1992), operativo dal 1994; oggi conta 344 membri effettivi che rappresentano I governi regionali e locali, più 344 membri supplenti

  11. Committee of the Regions European Commission Council of the EU European Parliament European Economic & Social Committee The CoR and EU decision-making CONSULTATION CODECISION PROPOSAL DECISION CONSULTATION

  12. COR members 2008-2010 • Germany, France, Italy, United Kingdom………….…………..24 • Poland, Spain…...………………………………………………..21 • Romania...………………………………………………………...15 • Austria, Belgium, Bulgaria, Czech Republic, Greece, • Hungary, Netherlands, Portugal, Sweden…………………….12 • Denmark, Ireland, Finland, Slovakia, Lithuania…..…………...9 • Estonia, Latvia, Slovenia……………………..………………….7 • Cyprus, Luxembourg…….………………….……………………6 • Malta………………………………………….………….. ……….5

  13. Il Comitato delle Regioni come canale di attivazione • Generalmente è considerato un canale “debole” … • Nessun potere di veto, solo funzione consultiva • Non solo rappresentanza regionale, ma anche locale • Molti membri “disertano” perché non lo considerano un canale di influenza efficace • …ma qualcuno sostiene che è molto utile per: • Costruire occasioni di futura copperazione con regioni di altri Stati • Accrescere la “reputazione” della regione dimostrando la propria affidabilità • Imparare dagli altri

  14. 3. Associazioni interregionali • Tipi (e qualche esempio): • Generaliste • Assembly of European Regions (AER) – 250 members) • Congress of Local and Regional Authorities • A base territoriale • Conference of Peripheral Maritime Regions (CPMR) – 161 members • Association of European Border Regions (AEBR) – 130 members • ARGE ALP (10 members), ALPE ADRIA (13 members), COTRAO (French, Italian and Swiss Regions; 8 members) • Settoriali • European Industrial Regions Association (EIRA) • Assembly of European Wine Regions (AREV) • Alliance of Maritime Regional Interests in Europe (AMRIE) • European Association of Regional and Local Authorities for Lifelong Learning (EARLALL)  Aims and functions • Consultazione • Lobbying • Attività promozionali • Networking per progetti comuni • Apprendimento reciproco

  15. The CPMR Objectives: • Tackling the disadvantages encountered by Europe's periphery • Promoting Europe's maritime dimension • Exploiting the benefits of being close to European citizens • Making the voice of the regions heard in a global world Six geographical commissions: • Atlantic Arc • Balkan and Black Sea • Islands • Intermediterranean • Baltic Sea • North Sea Current Presidency: Regione Toscana

  16. The AEBR AEBR is an European regional organisation that specifically deals with cross-border issues. This is done by: • Elaborating joint statements of the European border regions • Participating in hearings at European institutions, offering them proposals and expertise • Lobbying at politicians and administrative bodies • Co-operating with other European regional associations. Current Presidency: Netherlands

  17. Co-operation of Alpine Regions ALPE ADRIA Current Presidency: Friuli Venezia Giulia ARGE ALP Current Presidency: Baviera

  18. Members of the AREV Presidency: Champagne-Ardenne, France Main objective: promotional activities; influence over EU decisions concerning wines

  19. 4. Partneriati e network • Tipi • Partenariati per progetti (es. ex INTERREG) • Gemellaggi (es. TWINNING; TAIEX) • Funzioni • Progetti e fund-raising • Networking • Apprendimento reciproco

  20. INTERREG III 2000-2006 (circa 5 milioni di euro) Principi generali: • Coesione economica e sociale • Sviluppo sostenibile e armonioso del territorio europeo • Integrazione territoriale di regioni contigue

  21. Ex: INTERREG III (2000-06): A, B and C INTERREG III B: transnational cooperation It aims to promote better integration within the Union through the formation of large groups of European regions. These programmes also promote better integration between the Member States and candidate countries and other neighbouring countries. INTERREG III A: Cross-border cooperation Cross-border cooperation between adjacent regions aims to develop cross-border social and economic centres through common development strategies. INTERREG III C: Interregional cooperation It aims to improve the effectiveness of regional development policies and instruments through large-scale information exchange and sharing of experience (networks). Strand C particularly focuses on underdeveloped regions and those undergoing structural adjustment.

  22. Quando? Il timing dell’attivazione • Forti differenze tra Stati, che dipendono da: • Normativa nazionale e relativi vincoli • Forma di stato (centralizzato vs. federale) • Forti differenze tra regioni, che dipendono da: • Ricchezza • Capacità amministrativa • “Distintività” rispetto al governo centrale • Specifiche qualità degli attori regionali

  23. COME? Strategie di attivazione • Quanti canali, e quali? • Attivazione individuale o collettiva? • Chi partecipa all’attivazione regionale (politici, burocrati, attori non istituzionali…)? • Che ruolo giocano nei vari canali (Presidenza; cariche nella direzione; ruoli di coordinamento; leadership in qualche progetto)?

  24. Perché? Le ragioni dell’attivazione • Ottenere (più) fondi tramite lobbying o contatti informali con la Commissione Ma ci sono anche altre ragioni: • Stabilire contatti con altre regioni per progetti o collaborazioni (networking) • Promuovere I prodotti e l’immagine della Regione • Imparare qualcosa dalle esperienze altrui • Imparare come comportarsi e come parlare a Bruxelles • Migliorare la capacità degli interessi regionali di essere “ascoltati” a Bruxelles

  25. Le Regioni italiane a Bruxelles Risultati delle ricerche • “Europeizzazione e rappresentanza territoriale. Il caso Italiano” • “Il rendimento delle regioni italiane”

  26. Qualche informazione sul caso italiano • Un processo tardivo: • Il governo centrale fino al 1996 proibiva alle regioni di stabilire legami diretti con Bruxelles (Legge 52/1996) • Le questioni europee erano assimilate alle attività condotte nell’ambito delle relazioni internazionali. • Un processo disuguale: • Alcune regioni si sono attivate prima della rimozione del vincolo nazionale (es. Toscana, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto…), mentre altre sono rimaste inerti anche dopo la L.52/1996. • Strategie e strumenti di attivazione molto diversi. • L’attivazione regionale risulta indipendente dall’ammontare di Fondi strutturali che una regione può sperare di ricevere.

  27. Una mappa dell’attivazione regionale nel 2004 Timing uffici a Bruxelles Numero di progetti Interreg IIIB attivati (November 2004) Numero di associazioni cui la regione partecipa (2000-04)

  28. …nel 2008

  29. Un quadro d’insieme Tempismo: istituz. uffici Bruxelles; membri fondatori Dimensioni: estensione (n. associazioni; n. progetti); intensità (partecipaz. Comitato regioni; capofila in progetti)

  30. Letture suggerite • Hooghe, L. (1995), “Subnational mobilisation in the European Union”, EUI Working paper n.95/6 • Jeffery, C. (1997), The regional dimension of the European Union; towards a third level in Europe?, Londra, Frank Cass & Co • Caciagli, M. (2006), Regioni d’Europa, Bologna, Il Mulino • Bolgherini, S. (2006), Come le regioni diventano europee, Bologna, Il Mulino. • Profeti, S. (2006), “Le Regioni italiane a Bruxelles. Canali e strategie di attivazione”, in V. Fargion, L. Morlino e S. Profeti (a cura di), Europeizzazione e rappresentanza territoriale: il caso italiano, Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 287-331.

More Related