240 likes | 360 Views
Dimensioni latenti della didattica online. Analisi di un’esperienza. di Daria Grimaldi Università degli Studi di Cassino. Come analizzare il processo?. C = f (P ; A ). D iscenti D ocente (Tutor). Aula o n-line. Il Comportamento è funzione della Persona e dell’ A mbiente.
E N D
Dimensioni latenti della didattica online.Analisi di un’esperienza. di Daria Grimaldi Università degli Studi di Cassino
C = f (P; A ) • Discenti • Docente • (Tutor) • Aula • on-line Il Comportamento è funzione della Persona e dell’Ambiente PROCESSO
C=f(P; A) • Capacità e Competenze • Ambiente fisico • Motivazione • Ambiente psicologico Il Comportamento è funzione della Persona e dell’Ambiente
Analisi Fattorialemisura dell’Ambiente psicologico La batteria di domande presente nel questionario somministrato ai discenti dell’Università di Cassino, relativa alla percezione del blog tra i corsisti è stata analizzata attraverso una Analisi delle Componenti Principali da cui emerge un doppio binario di valutazione:
Persona Incremento delle occasioni di contatto con pari e col docente Il moltiplicarsi delle relazioni aumenta il dialogo chea sua volta favorisce la comprensione dei contenuti e relativa personalizzazione, per i processi di familiarità con le informazioni a cui ci si trova ad essere esposti più frequentemente
Persona Esempio:
Persona Esempio:
Ambiente In qualità di protesi formativa, garantisce una maggiore distribuzione delle occasioni di confronto e di aggiornamento rispetto ad un normale corso accademico limitato alle ore d’aula. Lo studio differito permette una più comoda gestione dei tempi di apprendimento che agevole il CONFRONTO CRITITCO.
Ambiente Esempio:
Componenti Principali B-L EFFICIENZA EFFICACIA
ACP • Componente TECNOLOGICA L’apparente ostacolo relativo all’abilità informatica, passa in secondo piano a fronte di uno spiccato coinvolgimentoofferto dall’incremento delle opportunità. Si frappone tra gli studenti ed il docente, fra gli studenti ed il prodotto formativo e all’interno delle stesse relazioni fra gli studenti. Acquista una sua indipendenza ed autonomia SCOMPARENDOnel processo stesso. .
ACP Questa primo fattore diviene testimonianza dell’incremento di EFFICIENZAprodotto all’utilizzo del blog nell’apprendimento: • semplificazione delle comunicazioni orizzontali e verticali in termini di velocità e familiarità • contributo garantito all’apprendimento di ciascuno studente, in termini di risorse disponibili e reperibili facilmente. • Componente ORGANIZZATIVA RELAZIONALE .
ACP In questo caso emerge una misura di EFFICACIA del processo in cui la motivazione intrinseca diventa una variabile determinante per la positiva (o meno) valutazione dell’esperienza formativa. • Componente VALUTATIVA • MOTIVAZIONALE .
EFFICACIA EFFICIENZA
Il futuro Analisi di Interazioni Produzioni Orientamento al processo
Indagine Qualitativa GROUNDED THEORY • Analisi dei commenti al blog • Interviste in profondità /focus group • Analisi qualitativa dei DOSSIER Hermeneuticunitanalysis -> Atlas .ti