160 likes | 288 Views
DALLA PARTE DELL’UTENTE un progetto di riqualificazione dei servizi della Biblioteca Unificata di Chimica. I Servizi on-line della Biblioteca Unificata di Chimica. OPAC di Ateneo Prestito monografie Consultazione materiale periodico Richiesta ILL e Document Delivery Banche dati
E N D
DALLA PARTE DELL’UTENTEun progetto di riqualificazione dei servizi della Biblioteca Unificata di Chimica
I Servizi on-line della Biblioteca Unificata di Chimica • OPAC di Ateneo • Prestito monografie • Consultazione materiale periodico • Richiesta ILL e Document Delivery • Banche dati • Consulenza bibliografica
Il prestito: modulo Fluxus • Dal settembre 2006 è attivo il modulo utenti Fluxus. • Ogni utente può accedere ai servizi attraverso una username e una password assegnati al momento dell'iscrizione in una delle biblioteche aderenti al servizio. Le stesse username e password sono valide per tutte le biblioteche alle quali l’utente è iscritto.Il sistema prevede l'utilizzo della posta elettronica per dare informazioni immediate e puntuali. Queste possono riguardare tra l'altro: solleciti per mancate restituzioni; avvisi di disponibilità di materiali prenotati.
Il modulo utenti Fluxus I servizi • Area riservata (home page utenti FLUXUS)Nell'area riservata gli utenti possono avere informazioni (situazione prestiti in corso; esaminare le condizioni attribuite dalle singole biblioteche in cui risultano iscritti; ...) e svolgere funzioni per cui sono stati abilitati (richieste e prenotazioni di documenti; gestione dei propri identificati, ...) • Verifica disponibilità e richiesta di materiale da OPACLa procedura è stata sviluppata in modo da garantire l'integrazione con il catalogo bibliografico OPAC di Ateneo. Gli utenti abilitati, a seguito di una ricerca nel catalogo, possono richiedere o prenotare i documenti individuati. Successivamente (secondo le modalità previste da ogni struttura e comunicati al momento dell'iscrizione) è possibile rivolgersi alla biblioteca per prelevare il documento richiesto.
I vantaggi del modulo Fluxus • Integrazione tra catalogo e gestione prestiti • Verifica in tempo reale della disponibilità del materiale • Possibilità di prenotare il volume • Pianificazione del lavoro giornaliero del bibliotecario in ordine alla distribuzione dei volumi prenotati • Messaggistica in tempo reale per l’informazione all’utente
Il materiale periodico • La Biblioteca Unificata di Chimica è abbonata a 72 riviste in formato cartaceo, di cui 68 anche nella versione elettronica. • Inoltre gli utenti istituzionali della biblioteca, attraverso il riconoscimento del proprio IP, possono accedere ai principali pacchetti di abbonamento on-line, sottoscritti dall’Ateneo (ACS, Blackwell, Elsevier, Kluwer, Nature, RSC, Wiley).
ILL e DD • Il prestito interbibliotecario e il Document Delivery sono fra i principali servizi offerti dalla Biblioteca alla propria utenza. • In particolare modo, attraverso il modulo NILDE utenti, le procedure di richiesta e consegna dei documenti possono avvenire via web, direttamente dalla postazione personale.
Come funziona • L’utente procede alla iscrizione al link http://nildeutenti.bo.cnr.it/ • La Biblioteca conferma l’iscrizione • All’utente viene assegnata una username e una password che gli consentono di richiedere gli articoli e verificare in ogni momento a che punto è la procedura di richiesta.
Le Banche dati • Fra le principali banche dati offerte dall’Ateneo, consultabili on-line, con riconoscimento di IP, ricordiamo SciFinder, WEB of Science, Beilstein????
Consulenza bibliografica: Chiedi in biblioteca • La Biblioteca, al fine di garantire al proprio utente la migliore assistenza possibile, ha attivato un modulo on-line di consulenza bibliografica, linkabile direttamente dalla pagina web della struttura, al seguente indirizzo: http://siba.unipv.it/fisica/servizi/chiedi%20in%20biblioteca.htm