120 likes | 620 Views
CORSO di ARTE E IMMAGINE. prof. Debora Corridori. Paul Cézanne (1839 – 1906). POST - IMPRESSIONISMO. Cézanne, La montagna di Sain t Victoire.
E N D
CORSO diARTE E IMMAGINE prof. Debora Corridori
Paul Cézanne (1839 – 1906) POST - IMPRESSIONISMO Cézanne, La montagna di Saint Victoire
PAUL CÉZANNE (1839 – 1906) nasce in Provenza, nel sud della Francia. Figlio di un banchiere compie studi di tipo umanistico. Nel 1861 si reca a Parigi, invitato dall’amico scrittore Emile Zola, e qui frequenta l’Accademia delle Belle Arti e passa lunghi pomeriggi al Louvre, dove studia i grandi maestri del passato. Conosce gli Impressionisti ed espone con loro, ma la sua ricerca pittorica si spinge oltre, poiché cerca già “una dimensione emotiva delle forme”. Cézanne, La casa dell'impiccato, 1873
Il punto di partenza rimane la natura, non rappresentata però come impressione di un certo momento, ma indagata nella sua struttura più nascosta, nella sua architettura e nei suoi volumi. La prospettiva viene usata con molta libertà. Il senso di solidità, materialità, essenzialità viene reso attraverso una particolare pennellata detta “a pettine”, che conserva la vibrazione del colore di origine impressionista, ma conferisce volume attraverso la luce e il cambio di tonalità dei colori. Cézanne era solito ripetere: “Il mio metodo è amare il mio lavoro”, infatti replica molte volte alcuni temi, come la montagna di Saint – Victoire, per cercarne trasmetterne il fascino nascosto. La ripetizione dello stesso tema evidenzia l’atteggiamento di ricerca continua, che porta a superare sempre quello che si è fatto. La visione delle ultime tele ha un impatto enorme su molti giovani artisti, come Matisse e Picasso, e spalanca la strada a gran parte della ricerca artistica del Novecento. Cézanne, Ragazzo col panciotto rosso, 1895
pennellata detta “a pettine” Paul Cézanne, Mont Sainte-Victoire, 1882-85
Paul Cézanne, I giocatori di carte , olio su tela, 1893 - 1896. Musée d'Orsay di Parigi Paul Cézanne, Fumatore di pipa, olio su tela di cm 91 × 72, 1891.
La ricerca: Mont Sainte-Victoire Mont Saint Victoire: fotografia Della montagna di Saint – Victoire Cézanne realizza una trentina di versioni: la visione diviene sempre più libera ed essenziale e sembra ricalcare le parole del pittore Emile Bernard: “Si deve semplificare per poter rivelare”. La visione delle ultime tele ha un impatto enorme su molti giovani artisti, come Matisse e Picasso, e spalanca la strada a gran parte della ricerca artistica del Novecento. Mont Sainte-Victoire, Paul Cézanne 1887