70 likes | 321 Views
CORSO di ARTE E IMMAGINE. prof. Debora Corridori. Toulouse Lautrec. Toulouse Lautrec Cézanne Van Gogh Gauguin Munch. Cézanne. POST - IMPRESSIONISMO. Munch. Gauguin. Van Gogh. Cézanne. Van Gogh. Munch. Toulouse Lautrec. Gauguin.
E N D
CORSO diARTE E IMMAGINE prof. Debora Corridori
ToulouseLautrec ToulouseLautrec Cézanne Van Gogh Gauguin Munch Cézanne POST - IMPRESSIONISMO Munch Gauguin Van Gogh
Cézanne Van Gogh Munch ToulouseLautrec Gauguin
Nella nuova generazione di artisti che si sono formati sulle opere degli Impressionisti, nasce l’esigenza di andare oltre l’esperienza impressionista. Non si forma un vero e proprio gruppo, come era successo appunto per gli impressionisti, ma una serie di grandi individualità dalla cui esperienza artistica, prendono avvio tutte le correnti del Novecento. Ciò che li accomuna è l’esigenza di andare oltre la rappresentazione della realtà, per esprimere un’esperienza personale: la realtà diviene un mezzo per rendere visibile il mondo interiore dell’artista, le sue emozioni, i suoi pensieri e sentimenti. Da una RAPPRESENTAZIONE OGGETTIVA, si passa ad una RAPPRESENTAZIONE SOGGETTIVA, dove tutto è filtrato attraverso l’animo dell’artista. Van Gogh, Cipressi, 1888
Natura morta Cézanne, 1899 RAPPRESENTAZIONE SOGGETTIVA Canestra di frutta Caravaggio, 1599 RAPPRESENTAZIONE OGGETTIVA
Nelle Accademie, ovvero le scuole d’arte, si insegna ancora la pittura della tradizione rinascimentale e seicentesca, come quella di Caravaggio, ignorando le esperienze pittoriche del momento, come quella impressionista. Perciò gli artisti che vogliono rinnovarsi, percorrono strade autonome, attraverso lo studio del passato, il confronto con gli artisti contemporanei, anche di discipline differenti, la ricerca, la sperimentazione di tecniche adeguate alle loro esigenze espressive (pennellate veloci, colore denso e intenso, tinte piatte, ecc.). Van Gogh, Albicocchi in fiore, 1888 Cézanne, Ragazzo col panciotto rosso, 1895
Esperienza comune a tutti gli artisti del post- impressionismo è l’opposizione ad ogni potere (politico, economico, religioso) e alla società conformista, che soffoca con le sue regole rigide la spontaneità dell’individuo, la sua creatività ed unicità e contro di essa Cézanne, Toulouse - Lautrec, Van Gogh, Gauguin e Munch portano avanti la forza della libera espressione, pagando di persona le loro scelte, per esempio Van Gogh non riuscì a vendere neanche un quadro. Ammirano i popoli di altri continenti, come quello africano e asiatico, di cui apprezzano la spontaneità e la libertà dalle convenzioni occidentali. Van Gogh, Autoritratto, 1886 Gauguin, Cristo giallo, Particolare, 1889