460 likes | 854 Views
Lezione del 14/04/2005 e 15/04/2005. Anno accademico 2004/05. CENNI STORICI 1866 Sintesi della acetilcolina (ACh) da parte di Bayer 1913 Sir Henry Dale ipotizza il ruolo della ACh nella neurotrasmissione
E N D
Lezione del 14/04/2005e 15/04/2005 Anno accademico 2004/05
CENNI STORICI 1866 Sintesi della acetilcolina (ACh) da parte di Bayer 1913 Sir Henry Dale ipotizza il ruolo della ACh nella neurotrasmissione 1914 Sir Henry Dale dimostra la duplice azione della ACh sulla pressione arteriosa e ipotizza l’esistenza di 2 recettori che chiama nicotinico e muscarinico 1921 Otto Loewi dimostra l’esistenza di una sostanza liberata dal vago con azione simile all’ACh 1930-1950 Gaddum e poi Elliott dimostrano l’esistenza di ACh nella midollare surrenale e nel cervello 1974 Identificazione molecolare dell’ACh con GC/MS 1984 Haga e Collaboratori purificano e sequenziano il recettore nicotinico 1988 Unwin ricostruisce la struttura del canale ionico nicotinico
Otto Loewi* Otto Loewi 1873-1961 secreted chemical messenger “Vagusstoff” (acetylcholine) Esperimento su cuore di rana (1921): * Premio Nobel in Fisiologia nel 1936 HEART RATE SLOWS HEART RATE SLOWS
Glucosio Piruvato Fosfatidilcolina +Coenzima A + Fosfolipasi D Acetil-Coenzima A Colina (CH3)3N-CH2CH2OH Colino-acetil-tranferasi (ChAT) ACETILCOLINA (CH3)3N-CH2CH2OCOCH3 + Acetil-colin-esterasi (AChE) Acetato Colina Sintesi ed inattivazione della ACh
ACh La sinapsi colinergica glucosio piruvato fosfatidilcolina Acetil CoA Cellula gliale Neurone presinaptico + colina colina BuChE ChAT BuChE spazio sinaptico ACh colina + Neurone postsinaptico acetato AChE AChE Recettore colinergico (nicotinico o muscarinico) ACh = acetilcolina; AChE = acetilcolinesterasi; BuChE = butirilcolinesterasi; ChAT = colina acetiltransferasi; CoA = coenzima A.
I SISTEMI COLINERGICI PERIFERICI midollo spinale simpatico adrenergico ACh NA vasi nodo del seno cellule muscolari cardiache e lisce ganglio simpatico colinergico ACh ghiandole sudoripare ACh AD e NA midollare del surrene muscoli occhio lacrimali, salivari mucose gastrichenodo del seno cellule muscolari liscetratto G.I. ACh parasimpatico ACh oculomotore IIIfacciale VIIglossofaringeo IXvago Xsplancnico nervi motori muscoli striati cellula di Renshaw Simpatico toracolombare Parasimpatico craniosacrale
Nuclei colinergici nel SNC Corteccia parietale Nucleo caudato Corteccia frontale Nucleo mediale del setto Nucleo basale Ippocampo Nuclei colinergici del bulbo mesencefalo
Siti di azione dei farmaci attivi sulla sinapsi colinergica Fig 10-2 Rang, Dale, Ritter, Moore 2005
Tossicità e impieghi terapeutici della Tossina Botulinica L’intossicazione, frequentemente mortale, è caratterizzata da una progressiva paralisi del sistema parasimpatico e motorio che inizia con alterazioni: della vista, difficoltà di deglutizione, mancanza di salivazione e porta a paralisi respiratoria. Una tempestiva terapia con antitossina può prevenire l’insorgenza dei sintomi e/o la morte. La Tossina botulinica A – Complesso emoagglutinico è disponibile in forma liofilizzata per iniezioni, direttamente nel muscolo, per il trattamento di alcune situazioni spastiche la deformazione dinamica del piede equino in pazienti con paralisi cerebrale infantile, il blefarospasmo, l’emispasmo facciale il torcicollo spasmodico. L’uso è strettamente specialistico e la diffusione della tossina dal punto di iniezione può indurre disturbi generalizzati.
Inibitori delle colinesterasi Tab 10-8 Rang, Dale, Ritter, Moore 2005
Meccanismo di inibizione reversibile ed irreversibile delle Colinesterasi e riattivazione da parte della pralidossima Fig 10-9 Rang, Dale, Ritter, Moore 2005
STRUTTURE CHIMICHE, PROPRIETÀ E IMPIEGHI DEI PRINCIPALI INIBITORI DELLE COLINESTERASI
Usi e durata d’azione degli inibitori delle colinesterasi Katzung 2003 tab 7-4 pag 109
Riattivazione delle colinesterasi plasmatiche Con pralidossima nell’uomo Fig 10-10 Rang, Dale, Ritter, Moore 2005
Sistema nervoso autonomo e farmacologia Katzung 2003 Fig 6-1 pag 83
AZIONI MUSCARINICHE E NICOTINICHE DELL’ACh SUGLI ORGANI PERIFERICI
Tab 10-1 Rang, Dale, Ritter, Moore 2005 Agonisti Nicotinici
Bloccanti Nicotinici tubocurarina Fig 10-6 Rang, Dale, Ritter, Moore 2005
Bloccanti neuromuscolari Tab 10-7 Rang, Dale, Ritter, Moore 2005
Cinetica ed entità del recupero da bloccanti neuromuscolari non depolarizzanti nell’uomo Fig 10-7 Rang, Dale, Ritter, Moore 2005
Descrizione dell’uomo all’ “Esametonio” di Paton Pag 148 Rang, Dale, Ritter, Moore 2005
I RECETTORI MUSCARINICI ACh = acetilcolina CCh = carbacolo; DAG = diacilglicerolo; IP3 = inositoltrifosfato;↑ = aumenta; ↓= diminuisce; MT3 e MT7 = tossine del serpente Mamba verde; 4-DAMP = 4-difenilacetossi-N-metilpiperidina metilioduro;
Effetti degli stimolanti dei recettori colinergici Katzung 2003 TAB 7-3 pag 105
Sistema nervoso enterico Katzung 2003 Fig 6-2 pag 84
Agonisti muscarinici TAB 10-3 Rang, Dale, Ritter, Moore 2005
Curve D/R dell’atropina Katzung 2003 Fig 8-4 pag 120
Camera anteriore dell’occhio Katzung 2003 Fig 6-9 pag 97
Effetti scopolamina sul diametro della pupilla Katzung 2003 Fig 8-3 pag 120
Effetti dell’atropina Katzung 2003 TAB 8-2 pag 122
Antimuscarinici in oftalmologia Katzung 2003 Fig 8-5 pag 121
Antimuscarinici nelle affezioni gastrointestinali Katzung 2003 TAB 8-3 pag 124
EFFETTI AVVERSI INDOTTI DALL’ATROPINA (e ANALOGHI) (ordinati per dosi crescenti) Secchezza della bocca Stipsi Difficoltà alla minzione Tachicardia Midriasi Visione confusa Confusione – Perdita della memoria Agitazione Allucinazioni – Delirio
Usi clinici degli antagonisti muscarinici Cardiovascolare: Trattamento della bradicardia sinusale [atropina i.v.] Oftalmologico: Dilatazione della pupilla [tropicamide (breve durata), ciclopentolato (lunga durata)] Neurologico: Prevenzione della cinetosi [scopolamina os, transdermica] Trattamento del Parkinsonismo (specie da antipsicotici) [benztropina] Respiratorio: Trattamento dell’asma [ipratropio spray] Premedicazione nell’anestesia generale [atropina] Gastrointestinale: Rilassamento della parete intestinale (antispastico) nelle coliche. Inibizione della secrezione gastrica. Coadiuvante nelle indagini radiologiche intestinali e gastroscopia [scopolamina butilbromuro (Buscopan)] Nel colon irritabile e diverticolosi Nell’ulcera peptica [pirenzepina] Genitourinario: Rilassamento della muscolatura liscia ureterale nelle coliche [scopolamina butilbromuro (Buscopan)]