350 likes | 614 Views
PROGETTO SCUOLA 21. Mombello , cose da pazzi ? La scuola protagonista di un progetto di riqualificazione ambientale Classi attuali coinvolte 3dt e 4bp aa.ss. 2012/13 – 2013/14. Obiettivi del Progetto Conoscenza e tutela del territorio
E N D
PROGETTO SCUOLA 21 Mombello, cose da pazzi?La scuola protagonista di un progetto di riqualificazione ambientale Classi attuali coinvolte 3dt e 4bp aa.ss. 2012/13 – 2013/14
Obiettivi del Progetto • Conoscenza e tutela del territorio • Bonifica ambientale con recupero dei rifiuti di varia natura e raccolta differenziata • Promozione dell’educazione ambientale con recupero della biodiversità e ripristino di aree verdi selezionate • Sensibilizzazione della cittadinanza alle tematiche affrontate tramite la realizzazione di un cortometraggio • Sviluppo di capacità di progettazione • Miglioramento del territorio
Fruibilità del parco, promuovendone la conservazione e la salvaguardia e valorizzando il patrimonio botanico esistente • Instaurazione di una stretta collaborazione tra l’Istituto scolastico e gli enti territoriali per la realizzazione dell’intervento Gli obiettivi principali da conseguire per i cittadini e il territorio
Fase 1:Esplorazione Fase 2:Problematizzazione Fase 3:Raccolta dei dati essenziali Fasi attuate nell’a.s. 2012/13
Osservazione; • Riconoscimento botanico; • Rappresentazione della realtà tramite immagini cinematografiche e sguardo verso il futuro • Confronto con altri enti portatori d’interesse Abbiamo acquisito le seguenti capacità
Abbiamo focalizzato i punti di criticità (il degrado, l’abbandono di rifiuti e il sopravvento di piante aliene che soffocano la biodiversità autoctona) • Abbiamo individuato una serie di azioni tese alla valorizzazione di alcuni elementi positivi mediante interventi concreti. Criticità rilevate e azioni individuate
Fase 4 : piano concreto d’intervento(in corso di esecuzione e completamento) è arrivato il momento di agire! Azioni: • Intervento di pulizia del parco • Recupero e valorizzazione di una fontanada inserire nel percorso botanico • Recupero e valorizzazione del frutteto esistente con impianto di una collezione di piante da frutto di varietà antiche e di frutti minori • Bonifica area da piante aliene (ailanto, gelso da carta, prunus serotina, polygonum iaponica, ambrosia…) e sostituzione con specie autoctone (nocciolo, biancospino, ginestra dei carbonai…) • Realizzazione di un percorso botanico con relativa cartellonistica • Comunicazione al territorio degli interventi realizzati per consentirne la fruizione da parte dei cittadini
Sommozzatori della Terra e Gelsia Giovanni XXIII e Villaggio Fiori Alba di Bacco e Comunità Montebello IIS Castiglioni Ringrazia: ITC Morante e Comune di Limbiate La Pulizia del Parco27/05/2013
Bonifica area e recupero fontana … ma, abbiamo appena iniziato! ... sono stanca! posso riposarmi? … Forza prof. !
Alcune piante acquatiche presenti nella vasca recuperata . . .che bellezza! NINFEA ALBA GLADIOLUS PALUSTRIS IRIS PSEUDACORUS IRIS SIBIRICA
Perché questa scelta? Valorizzazione frutteto: impianto frutti antichi (il pomario ritrovato) • Preservarli coltivandoli è un gesto di profonda cultura col quale si tutela innanzitutto il sapere e la biodiversità che diversamente andrebbero perduti per sempre. • Questa collezione ha un significato di memoria sull'uomo e sulla sua relazione con gli alberi e i loro frutti.
Frutti antichi Alcune nostre idee AZZERUOLO PERO MELO var. Limoncella
Valorizzazione frutteto: …leoperzioni “tattiche” di campagna …..dalla teoria alla pratica
Valorizzazione frutteto: messa a dimora dei frutti antichi … forse, è meglio … studiare! … che fatica!
inizia dall’ingresso ex ospedale psichiatrico, con la vasca riqualificata con piante autoctone rare delle zone umide, prosegue nel parco con la segnalazione delle piante arboree e arbustive di maggior pregio per poi snodarsi nei giardini della scuola con la descrizione delle aree già riqualificate ( il giardino botanico, l’orto dei semplici, il viale delle querce, etc..) fino ad arrivare al frutteto di piante antiche (Il Pomario ritrovato ). Percorso botanico individuato
Il Pomario ritrovato Orto dei semplici Luigi Castiglioni Viale delle Querce parco Ingresso H Giardino botanico
La scarpata Area panchina……ma dov’é ? Le aree individuate allo stato selvaggio
Eh ragazzi.. si inizia a lavorare!
Comincia così il nostro progetto, con vanghe, pale, zappe e fatica.., ma all’aria aperta
Il lavoro è in salita... Tra cercinature, lo sradicamento dell’ailanto e altre operazioni il tempo è volato…, La scala riemerge sotto cespugli e terra. Cercinatura
Prima…dopo La scuola del “fare”
Piantumazione di ginestre Pulizia del sottobosco
Il sentiero ritrovato …..Dopo Prima …..
Arriverà la Primavera… Prima ………………. e dopo!
Formazione degli allievi come guide botaniche. • Predisposizione di cartellonistica illustrativa • Presentazione del percorso durante la manifestazione annuale dell’Istituto “Sagraria del 24-25/05/2014” Come valorizzare il percorso botanico?
Includere l’area verde di Mombello nel parco delle Groane, come garanzia di tutela ambientale • Trovare dei partner/sponsor che ci sostengano nel nostro sforzo di recupero del paesaggio originario e di riappropriazione di spazi pubblici fruibili per tutti • Stimolare la creazione di associazioni di volontari interessati alla cura degli spazi, che affianchino la scuola e i soggetti già coinvolti • Trasformare le esperienze maturate nell’ambito del progetto “Scuola 21”in una proposta permanente di didattica attiva da estendere ad altre classi I sogni per il futuro
Trasformare le sequenze virtuali di un cortometraggio in una scommessa per il futuro , in modo che studenti, Associazioni, Amministrazione pubblica, e cittadini possano diventare protagonisti di un piccolo- grande sogno: il recupero del paesaggio e la valorizzazione del patrimonioartisticodi Limbiate.
Scoprire che, nonostante tutto, la politica può diventare una realtà vicina ai bisogni di tutti, ma soprattutto dei giovani, dei bambini, degli anzianie dei soggetti più vulnerabili
Grazie per l’organizzazione di questa giornata e per l’attenzione con cui avete seguito e seguirete il nostro progetto