270 likes | 1.68k Views
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. I.I.S. ” L. DA VINCI ” CIVITANOVA MARCHE A.S. 2011/ ’ 12 REFERENTE: MARIA LUIGIA BIZZARRI. Lavoro è vita e senza quello esiste solo paura e insicurezza (Jonh Lennon 1969). CLASSI COINVOLTE: LICEO LIGUISTICO SEZIONI E-F NUMERO STUDENTI COINVOLTI: 45
E N D
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.I.S.”L. DA VINCI” CIVITANOVA MARCHE A.S. 2011/’12 REFERENTE: MARIA LUIGIA BIZZARRI Maria Luigia Bizzarri
Lavoro è vita e senza quello esiste solo paura e insicurezza (Jonh Lennon 1969) Maria Luigia Bizzarri
CLASSI COINVOLTE: LICEO LIGUISTICO SEZIONI E-F NUMERO STUDENTI COINVOLTI: 45 Con grande entusiasmo tutta la classe 4°E, e la quasi totalità della 4° F hanno partecipato al progetto di Alternanza scuola-lavoro. Il periodo è stato: 23 maggio-13 giugno 2012. ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO-FORMAZIONE: 3 ore presso l’ITAS “Ricci” di Macerata . 12 ore presso l’I.I.S.”L. da Vinci” di Civitanova tenute dal prof. Ferrazza ed altri docenti. Lezioni da parte dei docenti di lingua inerenti alla lettere commerciali e alla Microlingua relativa al settore aziendale. Maria Luigia Bizzarri
FINALITA’ DEL PROGETTO • Raccordare sempre di più la scuola alla realtà esterna. • Valorizzare la cultura del lavoro come valore di riferimento anche per una formazione di tipo liceale. • Permettere agli studenti di riconoscere ed esprimere le proprie inclinazioni ed i propri interessi. • Adeguare la preparazione degli studenti all’evoluzione del contesto economico. Maria Luigia Bizzarri
ATTIVITA’ DI FORMAZIONE E TIROCINIO IN AZIENDA Classi coinvolte: 4° anno del liceo linguistico Sezioni E-F Totale alunni = 45 Tempi di attuazione: 23 maggio-13 giugno 2012 Totale ore = 120 Referente del progetto: Prof.ssa MARIA LUIGIA BIZZARRI Tutor scolastico: Prof.ssa MARIA LUIGIA BIZZARRI, Maria Luigia Bizzarri
OBIETTIVI RAGGIUNTI • Gli alunni hanno avuto modo di confrontarsi con il mondo del lavoro e di attuare il “Learning by doing”, applicare quindi le loro conoscenze ad un contesto nuovo e di conseguenza apprendere in itinere. • Gli studenti hanno acquisito nuovi saperi, più pratici, tecnici e specialistici (altri mondi rispetto a quelli letterari). • I tirocinanti hanno migliorato e potenziato sia le loro competenze che le loro capacità, non solo in vista della futura attività lavorativa, ma anche per la prosecuzione degli studi. Maria Luigia Bizzarri
OBIETTIVI RAGGIUNTI • Acquisizione di una maggiore fiducia e sicurezza in se stessi, grazie a questa nuova “sfida” da affrontare . • Conoscenza della realtà locale e il ruolo, così come il compito di vari soggetti pubblici e privati. • Disponibilità da parte degli studenti a lavorare seriamente e ad impegnarsi per sfruttare appieno le occasioni formative offerte. • Flessibilità: accettare di modificare la consueta routine scolastica e di lavorare per 8 ore giornaliere per 3 settimane. • Consapevolezza del miglioramento e valorizzazione del proprio operato. Maria Luigia Bizzarri
VALUTAZIONE DEI PERCORSI REALIZZATI DAGLI STUDENTI • II credito scolastico formativo sarà attribuito il prossimo anno scolastico con un punteggio di 0,5 • Si fa fede alla scheda della Camera di Commercio e ai mod. 9 e mod. 10 compilati dal tutor aziendale riguardante il comportamento, le capacità dimostrate nello svolgere i compiti assegnati, l’interazione con gli altri e con la struttura aziendale, l’attitudine e la preparazione “professionale” dimostrate, acquisizione di capacità operative. Maria Luigia Bizzarri
VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLE ATTIVITA’ REALIZZATE • Sono stati effettuati monitoraggi prima dell’esperienza e dopo attraverso le linee guida presenti nel testo:“Nuove Linee guida per l’alternanza scuola-lavoro” a cura di Patrizia Cuppini e utilizzando le schede della CCIAA per la valutazione e l’autovalutazione. • Il monitoraggio dell’ANSAS (ex INDIRE) verrà effettuato entro il 16.7.’12 • Il monitoraggio dell’USR non si può ancora effettuare, poiché il portale non è ancora attivo. Si provvederà alla compilazione,non appena ciò sarà reso possibile. Maria Luigia Bizzarri
CURICULUM VITAE SCHEDE POLARIS: Sono stati inseriti i dati dei tirocinanti nel sito Polaris Maria Luigia Bizzarri
PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO 11 • Possibilità di conoscere una realtà nuova, sia da parte degli studenti, sia da parte di noi docenti. • Favorire un raccordo tra il mondo della scuola, solitamente avulso dal contesto lavorativo, soprattutto nei licei. • Conoscere i ragazzi sotto più punti di vista, vederli operare in contesti nuovi e diversi e quindi valorizzarli. • Permettere agli alunni di comprendere le loro attitudini e la futura scelta della facoltà o lavorativa. • Vedere una luce nuova nei ragazzi al termine dell’esperienza, grazie ad una maggiore consapevolezza di loro stessi. Maria Luigia Bizzarri
PROBLEMATICHE RISCONTRATE • Non si sono riscontrate difficoltà nell’attuazione dei percorsi, sebbene sarebbe opportuno coinvolgere maggiormente le aziende e prepararle al progetto di Alternanza scuola-lavoro. • I moduli andrebbero snelliti nel numero e nella forma. Si sono riscontrati problemi nel sito Polaris. • Un maggior incentivo per gli insegnanti aiuterebbe a svolgere le numerose attività con più serenità. Maria Luigia Bizzarri
PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO • Assegnare 1 punto di credito scolastico formativo, anziché 0,50. Si potrebbe così incentivare la partecipazione, valorizzando l’esperienza dell’alternanza-scuola-lavoro, considerandola come la più formativa. • Aumentare il numero delle ore per la preparazione degli alunni e dei docenti tutor, con attività di orientamento e formazione, già dal mese di settembre. • Favorire incontri tra le scuole e le aziende, così come tra i tutor scolastici e aziendali. • Civitanova, 14 giugno 2012 Il referente: Prof.ssa Maria Luigia Bizzarri Il Dirigente scolastico: Prof. Pierluigi Ansovini Maria Luigia Bizzarri