160 likes | 467 Views
La Clown Terapia. L’aquilone d’Iqbal – Cesena. L’INGRESSO DEL CLOWN NELL’OSPEDALE. 1986: nell’ambito del Big Apple Circus nasce la prima Clown Care Unit: i clown entrarono nel Babies and Children Hospital del Columbian Presbyterian Medical Center, New York
E N D
La Clown Terapia L’aquilone d’Iqbal – Cesena
L’INGRESSO DEL CLOWN NELL’OSPEDALE • 1986: nell’ambito del Big Apple Circus nasce la prima Clown Care Unit: i clown entrarono nel Babies and Children Hospital del Columbian Presbyterian Medical Center, New York • L’intento era quello di sviluppare programmi regolari di intrattenimento per aiutare i bambini ad affrontare il ricovero, mantenendo vivi il gioco, i sogni e la fantasia • Pochi anni dopo nascono organizzazioni simili anche in Europa: nel 1991 la Rire Medicine in Francia, due anni dopo Theodora in Svizzera e poi i Klinik Clown in Germania ed Austria e poi l’Olanda • Nel 1997 grazie ad un Fondo Sociale Europeo nasce Soccorso Clown dell’ospedale pediatrico A.Meyer di Firenze. • Nel 1999 nasce il progetto “I nasi rossi del Dottor Jumba” a Cesena
Federazione Nazionale Clown Dottori • Nasce il 12 Dicembre 2005 con l’intento di dare finalmente riconoscimento alla figura professionale del Clown Dottore , sia esso professionista che volontario. • Riunisce 13 gruppi tra volontari e professionisti che si sono dati come scopo quello di tutelare al figura del clown dottore, fare uno studio approfondito della clown terapia e creare informazione oggettiva dell’intervento dei clown in corsia italiane
Obiettivo • Arrivare alla definizione condivisa dagli operatori del settore della figura professionale del Clown Dottore, e alla definizione dei percorsi necessari per raggiungere gli standard condivisibili Caratteristiche del clown Dottore • equilibrio psicofisico • pensiero positivo • arte • Coscienza della propria importanza • Duplice binario arte/scienza
Chi è un Clown Dottore Per “clown dottori” si intendono: • i volontari formati allo scopo di adattare le proprie capacità individuali specifiche e le loro varie professionalità al servizio svolto in ospedali, comunità, ecc.; • i non professionisti dello spettacolo formati professionalmente come professionisti clown dottori; • i professionisti dello spettacolo, non volontari, provenienti dai più diversi ambiti teatrali, appositamente formati allo scopo di adattare le proprie capacità artistiche e umane al lavoro in ospedali, comunità, ecc. Il clown dottore opera nei contesti di disagio utilizzando le arti del clown e integrandole con conoscenze psico-socio-sanitarie al fine di agire sulle emozioni, per modificarle.
Cosa fa un Clown Dottore? • I Clown Dottori operano principalmente in equipe (coppia): • consente di improvvisare (meccanismo Augusto/Bianco) • operare su più fronti (bambino/mamma, genitore o altro parente, comunità), • di sostenersi vicendevolmente nei più diversi momenti. Come è ampiamente dimostrato, quando il Clown Dottore entra in reparto l'atmosfera della corsia è già mutata. • Nei contesti sociali opera anche in forma laboratoriale. • La loro azione contribuisce a ricostituire la comunità e determina la permanenza di un clima positivo.
Metodologia di lavoro Il Clown Dottore: • Utilizza un nome di fantasia • Programma giorni e orari d'intervento in accordo con gli altri operatori • Lavora in coppia, con un camice personalizzato e trucco leggero • Programma autonomamente ciascun intervento • Utilizza principalmente tecniche di espressione artistiche • Programma con gli altri operatori la necessità dell’intervento, • Chiede agli utenti il permesso di poter interagire e rispetta il no • L’obiettivo è di mutare lo stato emozionale dell'ambiente, portarlo al climax e concludere l'intervento lasciando l'effetto positivo raggiunto • Pone attenzione agli effetti psicologici prodotti dall'intervento • Ha attenzione alle esigenze reali della persona e del sistema.
Attività di ricerca • Ospedalizzazione in età pediatrica: momento particolarmente complesso per bambino e genitore. • Anestesia generale: ansia preoperatoria (Kain et al., 1996; Kain et al.,1998; Bortone e Picetti, 2002). • Problematiche pre-operatorie: • Agitazione bambino • Allungamento tempi induzione anestesia • Maggior numero di manovre mediche • Problematiche post-operatorie: • Disturbi del comportamento • Disturbi di alimentazione • Ansia / Incubi
Scopo della ricerca Valutare l’impatto di un intervento ludoterapico (clown-dottori) nel ridurre il livello di ansia e stress pre e post induzione di anestesia nei bambini e nei genitori. Metodologia IL CAMPIONE • 77 Bambini ( 41 M, 36 F, età media= 6, range= 2aa -12aa) • 119 Genitori (52 M, 67F) Tra Novembre 2009 e Aprile 2010 presso ORL dell’ospedale “Pierantoni-Morgagni” di Forlì per: -Operazioni ORL
METODOLOGIA STUMENTI GENITORI: State and Trait Anxiety Inventory (S.T.A.I.) (Spielberg et al., 1983) forma Y, 1, per valutare l’ansia di stato, 2, per l’ansia di tratto; BAMBINI: m –Ypas: modified - Yale Preoperative Anxiety Scale, m-YPAS(Kain et al, 1996), per misurare i livelli di ansia dei bambini.
PROCEDURA Fase pre-induzione: bambino e genitori contattati prima dell’induzione dell’anestesia per compilazione dei test; • Gruppo Sperimentale (GS) (52 bambini; 89 genitori): dopo la prima somministrazione arrivo del clown-dottore che rimane col bambino e genitore fino all’arrivo in Waiting Room; • Gruppo di Controllo (GC) (25 bambini; 52 genitori): non c’è la presenza del clown-dottore; In waiting room si valuta ansia bambino Fase post-induzione: si valuta ansia genitori
Risultati nei bambini • GS confronto PRE (50) e POST (33) (p<0,001) • GC confronto PRE (33) e POST (43) (p=0,69)
60 50 40 30 Ansia Post Ansia Pre 20 10 0 Con Clown Dottori Senza Clown Dottori • Confronto STAI-Y1 PRE GS (50) e STAI-Y1 POSTGS (42) (p=0.035) • Confronto STAI-Y1 PRE CO (49) e STAI-Y1 post CO (55) (p=0,021)
CONCLUSIONI • EFFETTO SUI GENITORI: significativa diminuzione dell’ansia nel Gruppo Sperimentale (clown dottori ) di mamme alla seconda somministrazione, • EFFETTO SUI BAMBINI:significativa diminuzione dell’ansia nei bambini del Gruppo Sperimentale (clown dottori) nella seconda somministrazione. Intervento del clown-dottore utile per realizzare progetti dove il bambino sia al centro del processo terapeutico “REPARTO A MISURA DI BAMBINO”