730 likes | 1.32k Views
progetto realizzato dalla. GEOMETRIA PIANA. Scuola Primaria Paspardo. classe quinta. Ins . Margherita Salari. I N D I C A Z I O N I. prepara carta e penna;. segna, man mano, il numero delle risposte esatte, a partire dai perimetri (sesta diapositiva) ;.
E N D
progetto realizzato dalla GEOMETRIAPIANA Scuola Primaria Paspardo classe quinta Ins. Margherita Salari
I N D I C A Z I O N I prepara carta e penna; segna, man mano, il numero delle risposte esatte, a partire dai perimetri (sesta diapositiva); segna il punto solo se, tra le risposte, scegli per prima quella esatta; in caso contrario verifica comunque la risposta corretta; verifica alla fine se sei stato bravo. °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° RICORDA: se cliccando su qualche freccia o su qualche formula non compare subito la diapositiva successiva, pazienta un attimo: sta caricando le animazioni… la “casetta” (home) ti rimanda sempre alla prima diapositiva la “freccia” ti manda alla diapositiva richiesta dal percorso del lavoro
GEOMETRIAPIANA poligoni esagono romboide rettangolo triangolo rombo quadrato trapezio deltoide clicca qui
GEOMETRIAPIANA angoli La somma degli angoli interni di un … è angolo piatto triangolo 180° angolo giro 360° quadrilatero clicca qui
GEOMETRIAPIANA Qual è … (“contorno”) l’area il perimetro ( superficie: “riempimento”) clicca qui
perimetro P Come si calcola il perimetro deltriangolo scaleno? P = ( l x 2) + l P = l + l + l c l i c c a s u l l a f o r m u l a g i u s t a
perimetro P = ( l x 2) + l N O OOOO! ! ! controlla
perimetro + l • + l • P = • l B R A V O ! ! ! clicca qui
perimetro Come si calcola il perimetro deltriangolo equilatero? P = l + 3 P = l x 3 c l i c c a s u l l a f o r m u l a g i u s t a
perimetro 3 P = l + 3 SBAGLIATO controlla
perimetro l • x 3 • P = G I U S T O ! ! ! clicca qui
perimetro Come si calcola il perimetro del triangolo isoscele? • P = l x 3 • P = ( l x 2) + l c l i c c a s u l l a f o r m u l a g i u s t a
perimetro • P = l x 3 Somarello ! ! ! controlla
perimetro • P = ( l x 2 ) + l G I U S T O ! ! ! clicca qui
perimetro Come si calcola il perimetro delrombo? • P = l x 3 • P = l x 4 c l i c c a s u l l a f o r m u l a g i u s t a
perimetro • P = l x 3 SBAGLIATO !!! controlla
perimetro • P = l x 4 B R A V O ! ! ! clicca qui
perimetro Qual è il perimetro del quadrato? • P = l x 4 • P = l + 4 c l i c c a s u l l a f o r m u l a g i u s t a
perimetro • P = • l • + 4 4 SBAGLIATO ! ! ! controlla
perimetro • P = l x 4 E S A T T O ! ! ! clicca qui
perimetro Qual è il perimetro del rettangolo? • P = l x 4 • P = ( l x 2 ) + ( l x 2 ) • P = ( l + l ) x 2 c l i c c a s u l l a f o r m u l a g i u s t a
perimetro • P = l x 4 Questo è un quadrato, non…unrettangolo! SBAGLIATO! controlla
perimetro • P = ( l x 2 ) + ( l x 2 ) • oppure • P = ( l + l ) • x 2 B R A V O ! ! ! clicca qui
perimetro • P = ( l + l ) • x 2 oppure • P = ( l x 2 ) + ( l x 2 ) BRAVISS IMO !!! clicca qui
perimetro Come si calcola il perimetro delromboide(parallelogramma)? • P = l + 4 • P = ( l + l ) x 2 c l i c c a s u l l a f o r m u l a g i u s t a
perimetro 4 • P = l • + 4 N O OO ! ! ! controlla
perimetro • P = ( l + l ) • x 2 l’altra formula corretta è uguale a quella del rettangolo: P = ( l x 2 ) + ( l x 2 ) B R A V O ! ! ! clicca qui
perimetro Come si calcola il perimetro deltrapezio scaleno? • P = ( B + b ) + ( l x 2 ) • P = B + l + b + l c l i c c a s u l l a f o r m u l a g i u s t a
perimetro • P = ( B + b ) + ( l x 2 ) E R R O R E ! ! ! controlla
perimetro • P = B + l + b + l G R A N D E ! ! ! clicca qui
perimetro Qual è il perimetro del trapezio isoscele? • P = ( B + b) + l x 2 • P = ( B + l ) x 2 c l i c c a s u l l a f o r m u l a g i u s t a
perimetro • P = ( • B + l ) x 2 Questo non è un trapezio isoscele, ma … un rettangolo ! ! ! SBAGLIATO ! ! ! controlla
perimetro • P = ( B + b ) + ( l x 2 • ) B R A V O ! ! ! clicca qui
perimetro Come si calcola il perimetro del deltoide? Il perimetro del deltoide è calcolato come quello del rettangolo e del romboide. • P = ( l + l) x 2 oppure P = ( l x 2 ) + ( l x2 ) clicca qui
perimetro Come si calcola il perimetro dell’esagonoregolare? • P = l x 6 • P = l + 6 c l i c c a s u l l a f o r m u l a g i u s t a
perimetro 6 • P = • l + 6 E R R A T O ! ! ! controlla
perimetro • P = l • x 6 B R A V O ! ! ! clicca qui
circonferenza perimetro del cerchio? la circonferenza Comesi calcola il perimetro • C = r x 6,2 8 • C = r x r d i a m e t r o raggio • C = d x 3,14 c l i c c a s u l l a f o r m u l a g i u s t a
circonferenza • C = r • x r raggio raggio Questo è il quadrato del raggio, non…la circonferenza!!! SBAGLIATO !!! controlla
circonferenza Il raggio è contenuto nella circonferenza 6 volte e… 0,28. • C = r x 6 ,28 raggio (clicca sulla freccia qui a sinistra per verificare l’altra formula esatta; se l’hai già visionata, clicca sul pulsante sotto a destra) • controlla l’altra formula giusta 0,28 raggio BRAVISSIMO !!! clicca qui
circonferenza Il diametro è contenuto nella circonferenza 3 volte e… 0,14 0,14 • C = d • x 3 ,14 (clicca sulla freccia qui a sinistra per verificare l’altra formula esatta; se l’hai già visionata, clicca sul pulsante sotto a destra) • controlla • l’altra formula giusta diametro diametro O T T I M O ! ! ! clicca qui
area A = S(superficie) Come si calcola l’area del rettangolo? • A = b x h h • A = b x h • 2 b c l i c c a s u l l a f o r m u l a g i u s t a
area • A = b x h 2 h Questo è … metà rettangolo!!! b SBAGLIATO !!! controlla
area • A = b x h h b GIUSTO ! ! ! clicca qui
area Come si calcola l’area del quadrato? • A = l x l l (h) • A = l x 4 l(b) c l i c c a s u l l a f o r m u l a g i u s t a
area • A = l • x 4 questo è il perimetro, non… l’area! SBAGLIATO ! ! ! controlla
area • A = l(b) • x l(h) l (h) l(b) BRAVISSIMO !!! clicca qui
area Come si calcola l’area del triangolo? • A = b x h h • A = b x h • 2 b c l i c c a s u l l a f o r m u l a g i u s t a
area • A = b x h h questo non è un triangolo, ma… un rettangolo!!! b E R R A T O ! ! ! controlla
area b x h • P = h 2 b ESATTO ! clicca qui