120 likes | 989 Views
La legge dell'equilibrio della leva. Le distanze tra i punti di applicazione di queste due forze e il fulcro si chiamano, rispettivamente,braccio della potenza (bp) e braccio della resistenza (br) Una leva
E N D
1. Le leve Se vuoi mangiare una noce, per aprirla usi uno schiaccianoci; con la forza delle mani non riusciresti a romperla, ma mediante questo utensile, che ruota intorno alla cerniera,la tua forza muscolare riesce a vincere la forza che la noce oppone alla comprensione .
La leva è un asta rigida,girevole intorno a un asse fisso,a essa perpendicolare,detto fulcro (F). In due punti qualsiasi dell’asta vengono applicate due forze: la potenza (P) e la resistenza (R) .
2. La legge dell’equilibrio della leva Le distanze tra i punti di applicazione di queste due forze e il fulcro si chiamano, rispettivamente,braccio della potenza (bp) e braccio della resistenza (br)
Una leva è in equilibrio quando il prodotto dell’ intensità della potenza per la lunghezza del suo braccio è uguale al prodotto dell’intensità della resistenza per la lunghezza del suo braccio .
La legge dell’equilibrio: P x Bp = R x Br
o anche P : R = Br : Bp
3. La classificazione delle leve Esistono leve di diverso tipo a seconda della posizione reciproca della potenza,della resistenza e del fulcro.
Esse si distinguono in leve di 1° Genere, di 2° Genere e di 3° Genere.
4. Leve di 1° Genere Nelle leve di primo genere il fulcro è collocato tra la potenza e la resistenza R
Questa è una leva di tipo indifferente
P
F
5. Leve di 2° Genere Nelle leve di 2° Genere la resistenza si trova tra il fulcro e la potenza .
Pertanto è un tipo di leva sempre vantaggiosa
6. Leve di 3°Genere Nelle leve di 3° Genere la potenza è collocata tra il fulcro e la resistenza .
Questo tipo di leva è svantaggiosa