1 / 22

Il gusto della memoria: la saggezza popolare e il suo fondamento storico - antropologico

Il gusto della memoria: la saggezza popolare e il suo fondamento storico - antropologico. Francesca Mazzanti I anno SANU Campus Bio-Medico. Indice. Introduzione Scopo Metodo Interviste Proverbi e loro significato Conclusioni Ringraziamenti. Introduzione.

ham
Download Presentation

Il gusto della memoria: la saggezza popolare e il suo fondamento storico - antropologico

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il gusto della memoria: la saggezza popolare e il suo fondamento storico - antropologico Francesca Mazzanti I anno SANU Campus Bio-Medico

  2. Indice • Introduzione • Scopo • Metodo • Interviste • Proverbi e loro significato • Conclusioni • Ringraziamenti

  3. Introduzione • Ricerca su proverbi e massime (modi di dire) alimentari attraverso interviste a persone anziane

  4. Scopo • Raccogliere i proverbi e, possibilmente, darne una spiegazione storico-antropologica

  5. Metodo • Ricerca sul campo: interviste

  6. Interviste Mia nonna:Agatina • Età:84 • Sesso:Donna • Professione:nonna • Regione di provenienza:Sicilia

  7. Interviste Mio zio:Luigi • Età:70 • Sesso:uomo • Professione:giornalista • Regione di provenienza:Trentino

  8. Interviste Mia zia:Graziella • Età:60 • Sesso:donna • Professione:gestore di un bar • Regione di provenienza:Abruzzo

  9. Interviste Mia nonna:Angela • Età:90 • Sesso:donna • Professione:nonna • Regione di provenienza:Lazio

  10. Proverbi e loro significatoNonna Agatina“Ricci, patedde e ranci spenni assai e nenti manci” • Perché si dice cosi:Questo proverbio è usato dalle persone con un senso di rabbia,in quanto si è speso tanto per comprare gli alimenti e poi come ricompensa non si prende il ringraziamento dei commensali ma le loro critiche in quanto si è mangiato poco • Da chi è stato insegnato:dalla nonna Agata

  11. Proverbi e loro significatoNonna Agatina“Pani duru e cuteddru ca un tagghia” • Perché si dice cosi:E’un’espressione di grande desolazione delle famiglie povere nelle quali si mangiava davvero poco:il pane era duro e,in più,il coltello per tagliare non tagliava.(fame nera) • Quando si diceva:Si diceva nei momenti di crisi,quando non cera da mangiare • Da chi è stato insegnato:dal padre Nunzio

  12. Proverbi e loro significatoNonna Agatina“u pesce a mare e a padedda supra “ • Perché si dice cosi:Questo proverbio è usato per dire che si è alla fame in quanto,si ha la padella per cucinare,ma manca il cibo da metterci dentro. • Quando si diceva:Si diceva per descrivere la situazione comune a molte famiglie povere. • Da chi è stato insegnato:Dal nonno Domenico

  13. Proverbi e loro significatoZio Luigi“sotto la neve,pane” • Perché si dice così:E’ un proverbio per consolare i contadini quando nevica troppo e quindi la vita in campagna è più difficile;infatti l’abbondanza della neve che prima o poi si scioglierà garantisce che a suo tempo crescerà il frumento. • Quando si diceva:si diceva soprattutto in certi primavere nelle quali si prolungava l’inverno per trovare un motivo di conforto rispetto al tempo inclemente. • Da chi è stato insegnato:dal nonno Cesare

  14. Proverbi e loro significatoZio Luigi“l’insalata è buona per il male agli occhi” • Perché si dice cosi:È un modo di dire per denunciare il fatto che in certi pranzi ufficiali non si è mangiato nulla • Quando si diceva:Si diceva soprattutto rispetto a certi pranzi di nozze,in tempo di povertà • Da chi è stato insegnato:Il proverbio è stato insegnato dalla nonna Maria

  15. Proverbi e loro significatoZio Luigi“il riso abbonda sulle labbra degli sciocchi e nella padella dei signori” • Perché si dice cosi:Questo proverbio gioca sull’ambiguità della parola riso,nella prima parte dice che gli stupidi ridono sempre per niente,nella seconda parte cambiando il significato della parola il riso-da mangiare-abbonda nelle pentole dei ricchi. • Quando si diceva:si diceva per insegnare ai ragazzi che ci sono delle parole con significato ambigue e molteplice • Da chi è stato insegnato:dal maestro Giovanni Battisti

  16. Proverbi e loro significatoZia Graziella“quando u paccut s’affinit u fine se n’è ite” • Perché si dice cosi:Questo proverbio rispecchia il classico atteggiamento familiare del dopo guerra italiano,in quanto sta a significare che quando ”la persona grassa è dimagrita,quella magra è morta.” • Quando si diceva:Lo si diceva in tono disprezzativo alle nuove generazioni che seguivano un modello estetico di magrezza,lontano dai canoni estetici dei propri genitori e nonni. • Da chi è stato insegnato:Dal nonno Angelo

  17. Proverbi e loro significatoZia Graziella“Chi magna solu, se strozza.” • Perché si dice:Si dice a chi non ama dividere con gli altri ciò che possiede  • Quando si diceva:Si diceva alle persone avare • Da chi è stato insegnato:dalla cucina Nardina

  18. Proverbi e loro significatoNonna Angela“Carne fa carne, vino fa sangue.” • Perchè si diceva:La carne irrobustisce ed il vino fa buon sangue e quindi entrambi questi alimenti sono da preferire agli altri. • Quando si diceva:prima e dopo aver donato sangue viene consigliato di mangiare qualche bella bistecca di carne rossa. • Da chi è stato insegnato:dal cucino Salvatore

  19. Proverbi e loro significatoNonna Angela“Trippa piena nun crede a diggiuno.” • Perché si diceva: perché era un piatto povero alla stregua della polenta. • Quando si diceva:in tempo di povertà èstato un piatto adatto a sfamare intere famiglie,il successo era quindi dovuto al suo basso costo,poi ognuno condiva e cucinava a suo piacere,anche secondo le possibilità • Da chi è stato insegnato: dalla sorella Iole

  20. Conclusioni • I proverbi sono delle brevi brasi che racchiudono in sé, come uno scrigno prezioso, un tesoro di saggezza! I nostri antenati li usavano per tramandare ai figli consigli su come comportarsi nelle varie circostanze della vita e per insegnare qualcosa sui più diversi argomenti.

  21. Ringraziamenti Ringrazio:Mia nonna Agatina,mia nonna Angela,mio zio Luigi,mia zia Graziella!!!!

More Related