150 likes | 541 Views
Disturbo post-traumatico da stress. e altre conseguenze di un trauma legato al culto Presentato da: Doni P. Whitsett , Ph.D ; LCSW Clinical Professor of Social Work Università della California del sud. Regolazione affettiva.
E N D
Disturbo post-traumatico da stress e altreconseguenze di un trauma legato al culto Presentato da: Doni P. Whitsett, Ph.D; LCSW Clinical Professor of Social Work Universitàdella California del sud
Regolazione affettiva • PTSD come disturbo della regolazione affettiva (emotiva) • Pietra angolare del benessere mentale • Sregolazione affettiva alla base di disturbi mentali
Evitamento Iperattivazione/Iperarousal Continuo rivivere Ricordi Iperattivazione/Iperarousal • Esplosioni di rabbia • Reazione inconsulta • Mancanza di concentrazione • Insonnia • Pensieri intrusivi • Incubi notturni • Flashback TRIDENTE DEL PTSD
PTSD complesso • "L'enorme stress causato dai maltrattamenti durante l'infanzia è associato all'impatto dannoso non solo a livello comportamentale ma anche in termini di sviluppo cerebrale." Schore, A. (2009) • "Le prime esperienze si costruiscono nel nostro corpo, creando "ricordi" biologici che plasmano lo sviluppo, tanto nel bene quando nel male." (www.developingchild.harvard.edu/library)
PTSD complesso Alterazioneregolazioneaffettiva e degliimpulsi • a. regolazioneaffettiva • b. modulazionedellarabbia • c. auto-distruzione • d. ossessionesuicida • e. difficoltà a modulareilcoinvolgimentosessuale f. assunzione di rischieccessivi Alterazionedell'attenzione o dellacoscienza • a. amnesia • b. depersonalizzazione • c. episodi di dissociazionetransitoria Somatizzazione • a. apparatodigerente • b. dolorecronico • c. sintomicardiopolmonari • d. sintomi di conversione • e. sintomisessuali • Fonte: van der Kolk, B. & Fisler, R. (1994). Childhood abuse and neglect and loss of self-regulation. Bulletin of the Menninger Clinic. 58(2) Alterazione della percezione di sé • a. incapacità • b. danni permanenti • c. colpa e responsabilità • d. vergogna • e. sensazione di incomprensione • f. minimizzazione Alterazione della percezione dell'aggressore • a. adozione di credenze distorte • b. preoccupazione di far male all'aggressore • c. idealizzazione dell'aggressore Alterazione delle relazioni con gli altri • a. incapacità a fidarsi • b. altrui vittimizzazione • c. rivittimizzazione Alterazioni dei sistemi di valori • a. disperazione e sconforto • b. perdita delle precedenti credenze di sostegno
Regolazione affettiva • Capacità di auto-calmarsi • Capacità di auto-consolazione • Prime azioni materne come regolatore psicobiologico • Il cervello sviluppa neuriti e dendriti in un contesto affettivo sicuro • Il bambino intraprende da sé • le funzioni per • calmarsi e consolarsi
Sviluppo cerebrale ottimale • Solide connessioni con le regioni corticali superiore e posteriore • Pensiero + sentimento = buon giudizio
Il genitore nel culto • Pre-occupato per le attività del culto • I figli sono un ostacolo per gli obiettivi connessi al culto • In posizione di bambino nei confronti del leader del culto • Compito genitoriale come "gestione intermedia"
Assioma di Hebb I neuroni che scaricano insieme si cablano insieme. Donald Hebb
La reazione allo stress • Di fronte al pericolo immediato • Vengono rilasciati cortisolo ed epinefrina • Asse HPA • Ciclo retroattivo • Fine del pericolo, ritorno alla situazione iniziale "Lo stress tossico causato dalla significativa avversità può produrre distruzioni fisiologiche che indeboliscono lo sviluppo dei sistemi di reazione allo stress dell'organismo e influisce sull'architettura del cervello in sviluppo..." (www.developingchild.harvard.edu/library)
Effetti dello stress cronico • Reazioni allo stress compromesse • Danneggiamento dell'ippocampo • Dissociazione • Tecniche dissociative della pratica dei culti
Arousal cronico del sistema nervoso simpatico Emicranie Dolore Sensibilizzazione Kindling Respiro Pelle Morte delle cellule dell'ippocampo Tratto gastro-intestinale Anoressia Sindrome dell'intestino irritabile Lewis, Kelly, Allen (2004) Restoring Hope and Trust. Baltimore, MD. Sidran Inst. P.57
Altre conseguenze emotive • Colpa e vergogna • Abuso spirituale • Moralità • Profezie avverate • La relazione coniugale • Gli affetti minacciano il leader • Riparazione • Identificazione con l'aggressore (leader)