140 likes | 255 Views
Riforestazione naturale: analisi di cronosequenze in ambiente montano. Giorgio Alberti. Gestione forestale: aboveground. Incremento corrente: 4.1 m -3 ha -1 a -1 NPP legno: 1.0 tC ha -1 a -1. ~ 32,900,000 tCO 2 eq. anno -1. Fonte: IFN (2008); tabella 1.4.1, modificata.
E N D
Riforestazione naturale:analisi di cronosequenze in ambiente montano Giorgio Alberti
Gestione forestale: aboveground • Incremento corrente: 4.1 m-3 ha-1 a-1 • NPP legno: 1.0 tC ha-1 a-1 ~32,900,000 tCO2 eq. anno-1 Fonte: IFN (2008); tabella 1.4.1, modificata
Gestione forestale: aboveground e suolo Anni Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2007 (ISPRA, pag. 164; tab. 7.9): Soil C = 0.9843 * Cabo + 5.0746 Misurato (marrone): variazione non significativa Aumento C nel suolo secondo curva logistica (verde) Alberti et al., in prep.
Gestione forestale: aboveground e suolo Anni Misurato: Variazione non significativa (marrone) Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2007 (pag. 164; tab. 7.9): Soil C = 0.4041 * Cabo + 57.874 Alberti et al., in prep.
Gestione forestale: suolo • Nessun significativo cambiamento dovuto alla gestione attuale (selvicoltura naturalistica) contrariamente a quanto stimato con modelli regressivi • Probabile difficoltà nel misurare il cambiamento per differenza di inventario nel periodo 2008-2012 • Maggiore importanza del suolo nel caso delle ri-colonizzazioni di ex-agricoli (prati, pascoli, coltivi) o delle piantagioni di pianura
Entità del fenomeno LUC: evoluzione superficie forestale in Italia Escluse altre terre boscate SUPERFICIE TOTALE: 1950-1990: +17.5% (ISTAT) 1990-2004: +1.6% (ISTAT) 1985-2005: +1.0% (IFN) SUPERFICIE BOSCO (escluso piantagioni): 1985-2005: +1.0% (IFN) Piantagioni: 0.01%
Entità del fenomeno LUC: variazioni superficie 1985-2005 a livello Regionale +685,981 ha Se si considerano solo le Regioni con un aumento di superficie il tasso di crescita medio è stato del 14% rispetto al 1985 (+685,981 ha) -582,380 ha Fonte dati: IFN, 1985 e IFNC, 2005
BOSCHI DI NEOFORMAZIONE: “I boschi di neoformazione sono quelle formazioni che si sono recentemente insediate nelle aree abbandonate dall’attività agricola” (Del Favero et al., 2000) • PRINCIPALI TIPI FORESTALI • ACERI-TIGLIO-FRASSINETI • Acero-tiglio-frassineto d’invasione • BOSCAGLIE D’INVASIONE • Betuleto planiziale di brughiera • Betuleto montano • Corileto d’invasione • Pioppeto d’invasione a P. tremolo • Boscaglia d’invasione (olmo, ciliegio, ailanto, sorbi, maggiociondoli, saliconi,larice, a. rosso.) • ALTRE TIPOLOGIE MINORI • Querco-carpineto d’alta pianura ad elevate precipitazioni (var. frassino o farnia) • Pineta di brughiera su morene e terrazzi fluvio-glaciali • Pineta di pino silvestre dei rilievi collinari interni • Alneto di ontano verde (st. d’invasione) • Arbusteti vari (prunus spinosa, berberis • vulgaris, buxus sempervirens, cornus • sanguinea, etc..)
Studi Uniud su successioni • Alberti et al., Forestry, 2008 • Leronni & Alberti, in prep. • Ferlan & Alberti, in prep. • Diminuzione del C nel suolo • Aumento del C nella biomassa • Aumento del C a livello complessivo
Suolo (0-30 cm) • 0,71 tC ha-1 a-1 • (-30%) Alberti et al., Forestry, 2008 Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2007: Soil C = 0.9843 * Cabove + 5.0746 Soil C grassland: 70.8 tC ha-1 + 0,81 tC ha-1 a-1
Cambiamenti d’uso del suolo e soil C Guo & Gifford, GCB, 2002
Il comportamento è influenzato dal clima Aumento Cambiamento nel C del suolo (0-3 m) passando da grassland a foresta Decremento Stimato: -43% Misurato -30% 2,500 Taipana Precipitazione annua (mm) Jackson et al., Nature,2002
Conclusioni • Se consideriamo il suolo, le successioni meritano un approfondimento (aumento o diminuzione ??) rispetto alla gestione forestale • Differenze legate al clima (precipitazioni) ed al passato uso del suolo • Possibilità di appoggiarsi all’INFC (punti terza fase), ma necessità del doppio campionamento (prato-bosco) • Sovrastima del tasso di accumulo di C nel suolo con il metodo attualmente impiegato • Problemi relativi alla determinazione dell’età (Alberti et al., Dendrochronologia, 2009) • Possibile contributo (685,000 ha): 2,5-3,3 Mt CO2equ. anno-1