1 / 8

Transizione demografica

Transizione demografica. IN EURPOPA 1830- Francia e paesi francofoni (Belgio, Svizzera) 1880- Paesi scandinavi e anglofoni inizi ‘900 – Europa centrale ed orientale 1920 – Europa meridionale. LE FASI I TEMPI.

idana
Download Presentation

Transizione demografica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Transizione demografica • IN EURPOPA • 1830- Francia e paesi francofoni (Belgio, Svizzera) • 1880- Paesi scandinavi e anglofoni • inizi ‘900 – Europa centrale ed orientale • 1920 – Europa meridionale • LE FASI • I TEMPI Processo evolutivo di una popolazione che segna il passaggio da una situazione di equilibrio (cioè con saldo naturale nullo o fortemente ridotto) caratterizzata da alti tassi di natalità e mortalità ad una situazione anch’essa di equilibrio, ma caratterizzata da bassi tassi di natalità e mortalità . EUROPA - CAUSE DEL DECLINO DI : • MORTALITA’ (vaiolo, morbillo, scarlattina, tifo, malaria, colera) CONCAUSE •  Mortalità catastrofica • Miglioramento alimentare causato da incremento riserve alimentari, ciò dovuto ai progressi nei cicli di produzione e distribuzione • Miglioramento della “tecnologia del vivere” (riforme sanitarie, introduzione water, saponetta e chiusura delle fogne a cielo aperto

  2. EUROPA - CAUSE DEL DECLINO DI : FECONDITA’ Diffondersi di un approccio “razionale” alle scelte familiari • Condizioni necessarie all’innesco del controllo della dimensione familiare nella transizione demografica (Coale, 1973): • LEGITTIMAZIONE: i nuovi comportamenti devono ricevere una legittimazione sociale (culturalmente accettati, socialmente legittimi); • CONVENIENZA: i nuovi comportamenti devono produrre benefici superiori ai costi • ACCESSIBILITA’: i nuovi comportamenti devono essere realizzabili (contraccezione, scolarizzazione, empowerment) Sono le condizioni culturali, tecnologiche o economiche di contesto a innescare o ritardare l’innesco

  3. Fecondità • Massimo biologico (utilizzo di tutto l’arco biologico, min intervallo intergenesico) → 16 figli • Massimo effettivo (comunità con forte spinta alla riproduzione x sopravvivenza) → 11-12 figli • Massimo storico (azione di due leve: posticipazione età al matrimonio, allungamento intervalli intergenesici) → 7-9 figli se attivo solo il primo freno, 5-6 quando attivo anche il secondo freno preventivo • Modello con uso di tecnologie di controllo delle nascite → 3 figli

  4. DURATA DELLA “CONVIVENZA” FRA FIGLIO E MEMBRI SELEZIONATI DELLA RETE FAMILIARE (ANNI) PAESAGGIO FAMILIARE DI UN NEONATO PRE-TRANSIZIONALE POST-TRANSIZIONALE

  5. FASI TRANSIZIONE DEMOGRAFICA FASE PRE TRANSIZIONALE FASE TRANSIZIONALE a. INIZIALE b. INTERMEDIO c. FINALE 3. FASE POST TRANSIZIONE Indicatori per valutare la transizione (Chesnais, 1977): Inizio del processo di transizione T - epoca in cui inizia il sistematico declino dei tassi di mortalità Fine del processo di transizione T e durata della transizione – divario tra m en sistematicamente < di quello registrato in fase pre-transizionale & e0(F) >70 Effetto sulla dimensione della popolazione della transizione: MOLTIPLICATORE DI TRANSIZIONE = P(T)/P(T)

  6. Altri indicatori utili: • epoca di inizio del declino del tasso di natalità; • “altezza” della transizione = scarto (nel corso del processo) tra n e m; • “simmetria” della transizione – curva dei tassi d’incremento • Diverse classificazioni possibili del processo: • Facendo riferimento alla DURATA (T -T) • TRANSIZIONE LUNGA (> 100 anni) • TRANSIZIONE MEDIA (75-100 anni) • TRANSIZIONE CORTA (< 75 anni)

  7. Facendo riferimento all’ ALTEZZA • TRANSIZIONE ALTA (scarto n e m > 20 per mille) • TRANSIZIONE BASSA (scarto n e m < o = 20 per mille) • Facendo riferimento alla SIMMETRIA • TRANSIZIONE SIMMETRICA • TRANSIZIONE ASIMMETRICA • Relazioni tra le diverse classificazioni: • Ex. Una transizione “corta” solitamente è anche “alta” e viceversa una transizione “lunga” è solitamente “bassa”

More Related