1 / 19

Krvavi Bozic 1920 - ovvero 1920 Natale di Sangue

GLI STUDENTI DEI LICEI “VITTORIA COLONNA” DI ROMA. Krvavi Bozic 1920 - ovvero 1920 Natale di Sangue. D’ANNUNZIO BOZIC – RIJEKA 2011. La mostra fotografica e documentaria offre al visitatore una selezione di testimonianze sull’impresa di Fiume a 91 anni dal suo avvenimento

idra
Download Presentation

Krvavi Bozic 1920 - ovvero 1920 Natale di Sangue

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. GLI STUDENTI DEI LICEI “VITTORIA COLONNA” DI ROMA Krvavi Bozic 1920 - ovvero 1920 Natale di Sangue

  2. D’ANNUNZIO BOZIC – RIJEKA 2011 La mostra fotografica e documentaria offre al visitatore una selezione di testimonianze sull’impresa di Fiume a 91 anni dal suo avvenimento ed è allestita all’interno del Palazzo del Governatore della Città. Si tratta di un’iniziativa di carattere storico di tipo propagandistico e nazionalistico le cui didascalie e il testo del catalogo sono scritte solo in croato e l’interpretazione è quindi affidata alle guide turistiche locali. La documentazione, che va dagli antefatti dell'impresa fiumana alla conquistata indipendenza slava, vuole ricordare ai nostri giorni le vicissitudini della città "olocausta" per i croati , anche se tale appellativo era stato coniato da Gabriele D'Annunzio per designare la città ancora irredenta, rispetto a Trento e Trieste, alla fine della Grande Guerra.

  3. GLI ANTEFATTI STORICI I trattati di Pace non avevano soddisfatto le aspettative dei popoli che avevano dato il proprio contributo per la sconfitta dell'immenso impero austro-ungarico nella grande guerra e tra di essi l'Italia era il Paese che si riteneva maggiormente danneggiato. Gravi contestazioni si verificarono tra Italia e Jugoslavia, per la questione di Fiume. La città voleva unirsi all'Italia, anche se gli Slavi, appoggiati dalla Francia e da Wilson volevano impedire l'espansione e il predominio italiano sull'adriatico. Tra l'11 e il 12 settembre 1919, il poeta Gabriele d'Annunzio con un manipolo di soldati occupò la città. La questione fu regolata in un primo momento dal Trattato di Rapallo (1920), che dichiarava Fiume indipendente, poi dal Trattato di Roma (1924) che l'annetteva all'Italia. Le altre città della Dalmazia furono però cedute alla Jugoslavia.

  4. SCRITTO DEL POETA SOLDATO Per motivi illustrativi proponiamo lo scritto del Poeta soldato a Mussolini all'alba dell'impresa che avrebbe riportato la città Istriana alla nazione italiana: Mio caro compagno, il dado è tratto! Parto ora. Domattina prenderò Fiume con le armi. Il Dio d'Italia ci assista. Mi levo dal letto, febbricitante. Ma non è possibile differire. Anche una volta lo spirito domerà la carne miserabile. Sostenete la causa vigorosamente, durante il conflitto. Vi abbraccio Gabriele D'Annunzio 11 settembre 1919

  5. L’IMPRESA DI FIUME... Iniziava con queste parole la storica "impresa di Fiume". D'Annunzio aveva sempre desiderato liberare Fiume dai nemici e far valere su di essa i diritti dell'Italia; riuscì quindi ad organizzare un gruppo di spedizione composto da circa 1000 uomini, i cosiddetti legionari, raggruppando anche degli ufficiali sotto il motto " O Fiume o la morte!". Partiti da Ronchi, nel Friuli, che successivamente prese il nome di Ronchi dei Legionari, il 12 settembre 1919 D'Annunzio con i suoi uomini, entrò senza contrasti nella città istriana, per merito del generale Pittaluga, che ne aveva favorito l'avanzata facendo strada all'esercito. Il successo fu immediato poiché le truppe alleate non posero resistenza sgombrando il territorio di Fiume.

  6. … L’IMPRESA DI FIUME Il presidente del Consiglio italiano Saverio Nitti, per evitare le possibili conseguenze sul piano militare e sui rapporti internazionali, così si esprimeva al riguardo dell'impresa fiumana: "L'Italia del mezzo milione di morti non deve perdersi per follie o per sport romantici e letterati dei vanesii". Mussolini rispose a sua volta: “Il suo discorso è spaventosamente vile. La collera acre e bestiale di Nitti è provocata dalla paura che egli ha degli alleati. Quest'uomo presenta continuamente un'Italia vile e tremebonda dinanzi al sinedrio dei lupi, delle volpi, degli sciacalli di Parigi. E crede con questo di ottenere pietà. E crede che facendosi piccini, che diminuendosi, prosternandosi, si ottenga qualche cosa. E' più facile il contrario”. D'Annunzio e Mussolini decisero di non rispondere agli aperti attacchi di Nitti ma il poeta affidò al presidente del Consiglio un soprannome che racchiudeva tutto il disprezzo che provava per quest'uomo: "Cagoja".

  7. IL NUOVO PARLAMENTO Il nuovo parlamento di Fiume. Al centro D'Annunzio. Nel 20 settembre dello stesso anno D'Annunzio si dichiarava " comandante della città di Fiume" ed il 16 ottobre, dichiarava Fiume: " piazzaforte in tempo di guerra" conquistandosi i pieni poteri sulla questione, persino quelli di mandare a morte qualunque oppositore di questa causa.

  8. LA SITUAZIONE POLITICA... Il 26 ottobre D'Annunzio risultò vincitore dal plebiscito fiumano, in cui su 7155 votanti, 6999 votarono a suo favore. Spronato dal successo, il poeta propose a Mussolini l'idea della marcia su Roma. Quest'ultimo lo dissuase dall'idea perché il suo progetto segreto era quello di essere il solo protagonista della marcia e non di venire subordinato al poeta che, dopo l'impresa fiumana, aveva riscosso molto più successo di lui. Gli alleati presero posizioni piuttosto moderate cercando di convincere il governo circa le conseguenze della presa della città, mentre Nitti si limitò a contrattare con D'Annunzio proponendo dei negoziati pacifici. Alla vigilia delle elezioni D’Annunzio sbarcò a Zara, senza essere eccessivamente intralciato dagli alleati, e una volta occupata la città dalmata lasciò un piccolo contingente di soldati a presidiarla.

  9. … LA SITUAZIONE POLITICA D’Annunzio volendo testimoniare la legittima adesione alla madre patria italiana fece stampare i francobolli del nuovo governo fiumano da lui presieduto. Quando gli italiani andarono alle urne ignorarono le ultime imprese di D'Annunzio, perché il governo bloccò la notizia attraverso la censura, temendo che l'ultima impresa militare potesse cambiare il corso della consultazione. Nelle elezioni del 1919 i fascisti furono sconfitti e nel 1920 Giovanni Giolitti sostituì il governo Nitti. Nello stesso anno D'Annunzio fu costretto a concludere definitivamente l'impresa fiumana.

  10. LA FINE DELL’IMPRESA FIUMANA Il 12 novembre, dopo la riunione degli alleati, Fiume venne dichiarata Stato Indipendente e la città di Zara passò all'Italia. Questo atto testimonierà la fine della gratitudine dell'esercito e della marina italiana nei riguardi del " poeta soldato". Nel periodo natalizio, Enrico Caviglia liberò Fiume per conto del governo italiano, rispondendo alle minacce di D'Annunzio con il bombardamento via mare del palazzo del governo. Il governatore fu costretto con i suoi legionari a lasciare il campo alle forze armate per tornare in Italia. Indossando una divisa che in seguito diverrà un simbolo: camicia nera sotto la divisa grigioverde e il fez nero.

  11. CENNI SULLA STORIA DI FIUME... Fiume, affacciata sul golfo omonimo nell'Adriatico settentrionale, era una delle più floride città dell'impero austro - ungarico. Centro principale del sistema ferroviario che serviva Praga, Budapest, Belgrado e Zagabria, costituiva lo sbocco naturale del commercio che si svolgeva tra queste città e l'Occidente. Attualmente Fiume fa parte del territorio della Croazia, ma dal XVIII Sec. la città era sotto controllo ungherese, e prese così a sviluppare una certa indipendenza, data la lontananza dei governatori ungheresi. Peraltro il conflitto tra croati e magiari per il predominio fu la costante di Fiume; i suoi abitanti, forti anche della costituzione in porto franco della città, decisa nel 1717 dall'imperatore Carlo VI, si adoperarono per ottenere un proprio stato giuridico speciale.

  12. CENNI SULLA STORIA DI FIUME... Alla fine del secolo XVIII l'imperatrice Maria Teresa concedeva a Fiume lo status speciale di corpus separatum. La particolare posizione geografica e lo speciale stato giuridico favorirono lo sviluppo di Fiume non solo come centro commerciale, ma pure come città cosmopolita, grazie anche al blando controllo esercitato dalle autorità ungheresi, che non volevano imporsi ai fiumani, preferendo sfruttarne la crescente prosperità finanziaria. Da parte croata invece era costante il tentativo di integrare Fiume nelle tradizioni slave, con l'intenzione palese di annettere la città alla nazione croata. L'accesa rivalità tra i due gruppi indusse gli ungheresi, nella seconda metà del XIX sec., ad iniziare un'intensa propaganda per attirare nella città gli uomini d'affari italiani, con lo scopo di procurarsi alleati occidentali e di costituire una forte borghesia che si sarebbe Impegnata nella difesa di Fiume contro gli slavi.

  13. …CENNI SULLA STORIA DI FIUME La comunità italiana di Fiume crebbe rapidamente, divenendo ben presto il gruppo più importante e vivace, costituito fondamentalmente da ricca borghesia, opposta ad una classe lavoratrice composta per lo più da croati, aggiungendo così un antagonismo di classe alle tradizionali tensioni politiche ed etniche tra i due gruppi originari. L'alleanza italo-ungherese (che aveva il controllo del municipio), in funzione anti-croata, andò però via via deteriorandosi col manifestarsi delle tendenze scioviniste in seno alla comunità italiana. Quando l'impero austro-ungarico si decompose alla fine della Grande Guerra e la città venne occupata dalle truppe iugoslave, gli irredentisti insorsero, accampando il fatto che Fiume era un centro etnicamente italiano.

  14. CORREDO FOTOGRAFICO... L'unione di Fiume all'Italia è proclamato attraverso un plebiscito promosso dal Consiglio Nazionale della città il 30 ottobre 1918

  15. CORREDO FOTOGRAFICO... Il poeta soldato con i commilitoni e la gente di Fiume

  16. CORREDO FOTOGRAFICO... Foto di gruppo dei legionari e degli ufficiali fedeli a D'Annunzio

  17. CORREDO FOTOGRAFICO... Un'adunata dei legionari che avevano seguito D'Annunzio per la "liberazione" di Fiume

  18. ...CORREDO FOTOGRAFICO

  19. BIBLIOGRAFIA · D'Annunzio a Fiume, di Michael A. Ledeen, Laterza, Bari 1975 · L'impresa di Fiume, di Ferdinando Gerra, Longanesi, Milano, 1974 · L'Italia in camicia nera, di Indro Montanelli, Rizzoli, Milano, 1976

More Related