60 likes | 348 Views
De Saturno et aurea aetate. 1 .Titanus Saturnus , Urani filius , devorabat liberos , quos Rhea uxor pariebat . 2. At ubi Iovem peperit , Rhea filium in Creta insula occultavit et pro puero dedit viro saxum involutum panno.
E N D
1.Titanus Saturnus, Urani filius, devorabatliberos, quosRheauxorpariebat. • 2.At ubiIovempeperit, Rheafilium in Creta insulaoccultavitet pro puerodedit viro saxuminvolutum panno. • 3.Saturnus, qui dolum non animadvertit, iddevoravit: itafiliusexitiumevasit. • 4.Postea Iuppiter ex caeloSaturnumexpulit, qui in Latium ad Ianumconfugit; hiccumdeoregnavitetvirosincultos ad humanamvitamperduxit. • 5.Saturnus a Romanishonoratus est. • 6.Romani quotannisSaturnalia magna cumlaetitiacelebrabant.
Questionario • 1.Chi sono i liberi (liberos nel testo latino)? 2.Che significato assume in questa versione (punto 2) il termine vir, viri? 3.Qual è l'etimologia latina dell'aggettivo doloso? Cosa significa l'espressione incendiodoloso? 4.Le forme incultose humanamsono due aggettivi. Come sono riportati sul vocabolario? Scrivi la voce così come è riportata. Cosa puoi notare dalle uscite/desinenze del nominativo? 5.Incultos è un aggettivo formato da due elementi. Quali? 6.Fa' una breve ricerca sui Saturnali. A quale festa moderna possono essere paragonati? Perché? 7.Le forme verbali evidenziate in grassetto a quale tempo verbale corrispondono in italiano?
1.Olim deus Saturnus ex Olimpo pulsus estet in terramvenit: viri feminaequecumsuisliberis, qui dispersi per camposerant, a deocongregabanturetpostea aratro terramversabant, frumentaserebantetflavasmessesmetebant. • 2.PostearegnumLatiiobtinuerunt Faunus et Latinus. • 3.In Latini imperio in ItaliamvenitclarusduxTroianusAeneas, cumparvasociorumturba in fuga ab Ilio post magni oppidiruinametincendium. • 4.Troiani Latinum bello vicerunt, posteaamicitiamcumLatinisinstitueruntetAeneas in matrimoniumLaviniam, Latini pulchramfiliam, duxit. • 5.In Latiotunc concordia regnavit. A Iulo, Aeneaefilio, novumoppidumconditum est :Alba Longa.
Questionario • 1.Sulla base della derivazione latina (vedi punto 3) spiega il significato del termine "turba" in questa frase: "Ma i giudei, mossi a gelosia, presero con sé certi uomini malvagi degli oziosi del mercato e formarono una turba e mettevano la città in subbuglio. " 2.Come si dice "sposare" in latino (vedi punto 4)? 3. Le forme flavas, parva e pulchram sono aggettivi. Come sono riportati sul vocabolario. Cosa puoi notare dalle uscite/desinenze del nominativo? 4.Come si chiamava il figlio di Enea? Che rapporto c'è tra il nome del figlio dell'eroe troiano e la gens Iulia a cui appartenevano Caio Giulio Cesare e suo figlio adottivo Ottaviano Augusto? 5.Analizza la forma verbale conditum est.