1 / 21

MOTILITÀ OCULARE E VISIONE BINOCULARE

MOTILITÀ OCULARE E VISIONE BINOCULARE. Pia Leon. Muscoli oculoestrinseci. Retto mediale (5.5mm) Retto inferiore (6.5mm) Retto laterale (6.9mm) Retto superiore (7.7mm) Obliquo Superiore (Inserzioni:- Sup al forame ottico - 4mm dal margine temporale del retto sup )

ishi
Download Presentation

MOTILITÀ OCULARE E VISIONE BINOCULARE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. MOTILITÀ OCULARE E VISIONE BINOCULARE Pia Leon

  2. Muscoli oculoestrinseci • Retto mediale (5.5mm) • Retto inferiore (6.5mm) • Retto laterale (6.9mm) • Retto superiore (7.7mm) • Obliquo Superiore • (Inserzioni:- Sup al forame ottico • - 4mm dal margine • temporale del retto sup) • Obliquo Inferiore • (Inserzioni: - parete mediale orbita • - 10mm margine inf inserzione r.l. Attorno al canale ottico, sull’ anello dello Zinn (Spirale di Tillaux)

  3. Muscoli oculoestrinseci: richiami anatomici

  4. Innervazione dei muscoli oculoestrinseci • III nervo cranico (oculomotore comune): • m.r. mediale • m.r. superiore • m.r. inferiore • m. obliquo inferiore • m. elevatore della palpebra • IV nervo cranico (trocleare o patetico): • m. obliquo superiore • VI nervo cranico (abducente): • m. r. laterale • VII nervo cranico (faciale): • M. orbicolare delle palpebre

  5. CENTRI CORTICALI E SOTTOCORTICALI DELL’OCULOMOZIONE Centri corticali: movimenti associati degli occhi (versioni, vergenze) - Corteccia frontale: movimenti oculari volontari - Corteccia occipitale: Movimenti automatico-riflessi indotti dagli impulsi di natura visiva Centri mesencefalici: integrazione dei vari impulsi di natura visiva - corteccia - tratto ottico-tettale (impulsi retinici) - nucleo mesencefalico V n. cranico (afferenze propriocettive) - sistema vestibolare (riflessi posturali) - sistema extrapiramidale (tono muscolare, automatismo motorio)

  6. Sistemi oculomotori • Sistema saccadico: Movimenti a scosse che servono a portare un oggetto dalla periferia del campo visivo alla fovea • Sistema d’inseguimento (pursuit system): Mantiene sulla fovea l’oggetto fissato quando si verifica un movimento dell’ambiente visivo • Sistema vestibolo-oculare: Mantiene gli occhi fermi nello spazio quando si ha un movimento del capo • Sistema della convergenza: Mantiene gli assi visivi sull’oggetto fissato quando questo si allontana o si avvicina

  7. MOVIMENTI MONOCULARI (DUZIONI) • Movimentimonoculari degli occhi sono detti movimenti cardinali e sono: • Adduzione • Abduzione • Elevazione • Depressione • Movimenti orizzontali e verticali combinati, ruotano i bulbi oculari in direzioni oblique • Inciclotorsione • Exciclotorsione

  8. Posizioni del bulbo oculare • Posizione primaria • Posizione secondaria • Posizione terziaria • Posizione di riposo assoluto • Posizione di riposo relativo • Posizione binoculare funzionale (ortotropia)

  9. LEGGI DELLA MOTILITÀ OCULARE • Legge di Sherrington ogni muscolo del corpo detto agonista ha un muscolo che si oppone a tale azione, detto antagonista • Legge di Hering per ogni muccolo di un occhio esiste un muscolo dell’altro occhio che compie la stessa azione (sinergia controlaterale) Esempio:

  10. MOVIMENTI BINOCULARI • Versioni (rapidi nella stessa direzione. Volontari o involontari-semiriflessi-) • Vergenze (lenti, in direzioni opposte. Mov disgiuntivi) • Convergenza • Convergenza fusionale (riporta le immagini su punti retinici corrispondenti, permette la fusione sensoriale) • Convergenza accomodativa (sincinesia tra accomodazione, convergenza, miosi) • Convergenza prossimale (quando oggetto molto vicino, accomodazione. Sinottoforo) • Vergenze in divergenza e verticalità • Fissazione Mantenimento stabiledell’immagine sulla fovea. La stabilità della fissazione è sostenuta dalla complessa attività motorial’immagine è in costante oscillazione nella macula. Se non fosse così l’immagine scomparirebbe per l’adattamento locale.

  11. Sviluppo acuità visivaAV ↑ rapidamente nei primi 6 mesi di vitaMacula morfologicamente non sviluppata fino a 6 mesiSe l’AV non aumenta gradualmente e rimane ridotta dopo il 2°anno d’età il riflesso di fissazione non si sviluppa Sviluppo movimenti fusionali

  12. FISIOLOGIA DELLA VISIONE BINOCULARE • Localizzazione spaziale • La FOVEA in visione monoculare e binoculare ha la direzione localizzativa principale rispetto agli altri elementi retinici • Localizzazione egocentrica Localizzazione foveocentrica, al centro del CV Correlazione corpo-spazio-oggetto

  13. FISIOLOGIA DELLA VISIONE BINOCULARE • Punto-oggeto (punto corrispondenti vs punti disparati) disposto sull’oroptero verrà visto singolo in visione binoculare grazie a: • Le due immagini sufficientemente simili cadono in punti retinici corrispondenti (vs confusione) • Le immagini giungono al cervello dove vengono amalgamate, fusione sensoriale

  14. FISIOLOGIA DELLA VISIONE BINOCULARE • Fusione motoria: • Entità sensitivo-motoria • Rappresentata da movimenti disgiunti o vergenze Movimenti Fusionali • Fusione normale; • Confusione o diplopia; • Soppressione; • Corrispondenza retinica anomala

  15. Ambliopia • Maggior causa di perdita di acuità visiva monoculare nel bambino • Prevalenza del 2-5.5% • Riduzione della visione in assenza di anomalie ottiche o retiniche • Può essere bilaterale ma usualmente è monolaterale • Definita come una riduzione di acuità visiva di almeno due linee all’ototipo (0.2 logMAR)- BCVA- • Best correction visual acuity

  16. Ambliopia • Ambliopia è causata dalla presenza e la persistenza di un problema visivo monoculare durante il periodo di plasticità • L’occhio ambliope viene collocato in posizione di svantaggio nella formazione e conservazione di connessioni neurali alla corteccia visiva • Il risultato anatomico/fisiologico è dato dal fatto che poche cellule nella corteccia visiva saranno connesse funzionalmente all’ambliope

  17. Inoltre, una riduzione delle cellule ganglionari non consente una visione binoculare corretta • Gli effetti visivi sono: • Ridotta acuità visiva, • Ridotta sensibilità al contrasto • Alterata stereopsi • Perché gli effetti sono di natura corticale, questi problemi persistono anche quando il fattore ambliogenico è stato trattato e rimosso

  18. Ambliopia • Ambliopia può essere associata a un fenomeno definito: Fissazione eccentrica • In presenza di visus basso monoculare, l’occhio può non avere un punto centrale foveolare di maggiore acuità visiva per cui tenderà a fissare con un qualsiasi punto paramaculare • Movimenti fusionali anomali

  19. Grazie per l’attenzione

More Related