1 / 27

LA RIFORMA FORNERO E LA RIORGANIZZAZIONE COMPLESSIVA DEL SISTEMA PENSIONISTICO

LA RIFORMA FORNERO E LA RIORGANIZZAZIONE COMPLESSIVA DEL SISTEMA PENSIONISTICO. La fase di transizione. Nella fase di transizione, determinata dalla duplice riforma del 1992 e del 1995, i lavoratori possono essere divisi in tre categorie:

jadzia
Download Presentation

LA RIFORMA FORNERO E LA RIORGANIZZAZIONE COMPLESSIVA DEL SISTEMA PENSIONISTICO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA RIFORMA FORNERO E LA RIORGANIZZAZIONE COMPLESSIVA DEL SISTEMA PENSIONISTICO

  2. La fase di transizione • Nella fase di transizione, determinata dalla duplice riforma del 1992 e del 1995, i lavoratori possono essere divisi in tre categorie: a) I “salvati”: i lavoratori che, al 31 dicembre 1995, avrebbero raggiunto almeno diciotto anni di anzianità, per cui ad essi non sarebbe stato applicato il metodo contributivo b) I “parzialmente protetti”: quelli con anzianità inferiore a diciotto anni nel 1996, la cui pensione sarebbe stata calcolata in base alla regola retributiva per l'anzianità maturata al 1995 e a quella contributiva per l'anzianità accumulata dal 1996 in poi c) Gli “indifesi”: gli assunti a partire dal 1996, la cui pensione sarebbe stata interamente contributiva

  3. Aspetti problematici della fase di transizione • Scarso collegamento tra contributi versati e prestazioni ricevute • Rendimento troppo generoso, e cioè superiore a quello finanziariamente sostenibile, con conseguente sistematica violazione del criterio della sostenibilità e del principio dell'equità tra generazioni.

  4. La generosità del metodo retributivo • PresentValueRatio (PVR): indicatore che misura, al momento del pensionamento, il "valore attuale atteso" dei benefici pensionistici ai quali l'individuo ha diritto, cioè la somma pari al valore complessivo dei trasferimenti previdenziali di cui l'individuo godrebbe data l'attuale aspettativa media di vita • Montante contributivo versato: equivale al saldo attuale disponibile di un ipotetico conto corrente in cui l'individuo abbia depositato, senza mai ritirarli, i contributi previdenziali versati lungo la vita lavorativa

  5. L’entità del regalo • Fatto pari a 100 euro il montante, un valore del PVR superiore a 100 indica che il sistema remunera i contributi corrisposti nella vita attiva a un tasso di rendimento superiore a quello che il sistema "può permettersi". Ciò comporta una redistribuzione di risorse (ossia "un regalo") alle generazioni anziane da parte delle generazioni giovani presenti e future

  6. I principi della riforma Fornero • Semplificazione e armonizzazione delle regole; • unificazione dei requisiti di pensionamento per tutti, con deroghe solo per i più deboli; • flessibilità nelle scelte di pensionamento; • adeguamento dei requisiti anagrafici e contributivi alle variazioni della speranza di vita

  7. I contenuti principali 1. Estensione a tutti i nuovi pensionati del sistema di calcolo contributivo a partire dal 2012 e “pro-quota”; 2. superamento del sistema delle “finestre di uscita” attraverso la completa eliminazione del ritardo tra maturazione dei requisiti e decorrenza del trattamento; 3. unificazione delle prestazioni pensionistiche in due sole tipologie: pensionamento di vecchiaia e pensionamento anticipato;

  8. 4. adeguamento dei requisiti anagrafici e contributivi per il pensionamento alle variazioni della speranza di vita. Il primo adeguamento è anticipato al 2013; gli altri sono triennali fino al 2019 e poi biennali; 5. progressivo aumento delle aliquote contributive dei lavoratori autonomi dal 20 per cento al 24 per cento; 6. annullamento dell’indicizzazione all’inflazione nel biennio 2012-13 per i trattamenti superiori a tre volte il trattamento minimo Inps

  9. Come cambia la previdenza obbligatoria • La pensione di vecchiaia • Requisito anagrafico: viene maturata nell’intervallo di età compreso tra i 66 e i 70 anni, intervallo che viene adeguato periodicamente all’incremento della speranza di vita • Requisito contributivo: 20 anni • Importo del trattamento: maggiore di 1,5 volte l’ammontare dell’assegno sociale, pari a 644 euro

  10. b) Pensione anticipata • Requisito contributivo: 42 anni e un mese di anzianità contributiva per gli uomini, 41 anni e un mese per le donne nel 2012 • Requisito anagrafico: per i lavoratori per i quali il metodo di calcolo del trattamento è misto, cioè sia retributivo che contributivo, il trattamento viene ridotto se l’età al pensionamento è minore di 62 anni

  11. b1) Pensione anticipata per i lavoratori per i quali il metodo di calcolo è interamente contributivo • Requisito anagrafico: almeno 63 anni • Requisito contributivo: almeno 20 anni effettivi di versamenti • Importo del trattamento: pari ad almeno 2,8 volte l’ammontare dell’assegno sociale, cioè a 1201 euro

  12. c) Applicazione delle variazioni della speranza di vita a 65 anni a tutti i requisiti sia anagrafici che contributivi - In base alle previsioni Istat, il limite massimo per il pensionamento di vecchiaia salirebbe a 71 anni e un mese nel 2019, a 72 anni e un mese nel 2031, a 73 anni e un mese nel 2043, e infine a 73 e sette mesi nel 2049. Analogamente il requisito contributivo per il pensionamento di anzianità contributiva per gli uomini salirebbe a 43 anni e 4 mesi nel 2019, a 44 anni e 4 mesi nel 2031, e a 45 anni e 10 mesi nel 2049

  13. d) Meccanismo di calcolo delle nuove pensioni A partire dal 2012 è per tutti contributivo, e viene applicato “pro quota”

  14. LA POLITICS DELLE RIFORME PENSIONISTICHE Quali fattori hanno permesso gli interventi sottrattivi? Condizione necessaria Condizione sufficiente Condizione facilitante • Crisi eco-fin e • “vincolo esterno” SI’ NO ------- • Crisi pol-istituz. • e governi tecnici NO NO SI’ • Concertazione NO NO SI’ • “Pacchetti • distributivi” SI’ NO ------- 15

  15. Gli effetti delle riforme • si raggiunge l’obiettivo del contenimento della spesa • l’applicazione del sistema contributivo omogeneizza i trattamenti tra le diverse categorie occupazionali (aumenta l’equità intragenerazionale) • l’applicazione parziale del metodo contributivo ai lavoratori più anziani) ha però determinato una frattura intergenerazionale • riarticolazione del sistema pensionistico, possibile grazie allo sfruttamento del cancello istituzionale TFR

  16. IL TRATTAMENTO di FINE RAPPORTO L. 297/82 è “indennità di fine servizio” che le imprese devono obbligatoriamente corrispondere ai loro dipendenti in ogni caso di risoluzione del rapporto di lavoro è concepito come una forma di “salario differito” per tutti i dipendenti privati, e prevede un rendimento modesto (1,5% + 75% tasso inflazione) ma garantito…. il rendimento si annulla se inflazione=6% è finanziato da contributi sociali (6,91% della retribuzione lorda) poiché l’accantonamento dei contributi versati è soltanto virtuale, il Tfr costituisce un’importante – e relativamente conveniente – fonte di finanziamento per le imprese Il Tfr ha talvolta assolto la funzione di sussidio di disoccupazione. Con l’affermarsi di un mercato del lavoro fondato su contratti a tempo indeterminato il Tfr ha sempre più operato come uno schema pensionistico a prestazione definita per i dipendenti del settore privato. La prestazione è però erogata in un’unica soluzione (no rendita) 17

  17. Il secondo pilastro • Il governo Amato definisce con il d.lgs. n. 124/1993 il primo framework regolativo per lo sviluppo dei pilastri complementari in Italia • Introduzione di forme pensionistiche complementari a capitalizzazione, che erogano prestazioni a contribuzione definita • Il cancello istituzionale TFR • Individuazione di due diversi tipi di fondi complementari: a) i fondi pensione “chiusi”(o negoziali), da creare tramite contrattazione collettiva, gestiti da rappresentanti delle parti sociali; b) i fondi “aperti”, istituiti e gestiti direttamente da istituzioni finanziarie (banche, assicurazioni, società di gestione del risparmio)

  18. TFR E SILENZIO-ASSENSO dopo la RIFORMA DAMIANO 2006-2007 Lav. Dip. Sett. Priv. Lavoratore Prima iscrizione a prev. obbligatoria dopo 29.4.1993 Non iscritto a fondo pensione complementare Entro 30.6.2007 o 6 mesi da assunzione “Silenzio” “Voce” Tfr automaticamente versato a forma pensionistica complementare Tfr maturando a qualsiasi forma pensionistica complementare (fondo chiuso, fondo aperto, Pip) Mantenere Tfr presso datore di lavoro Riforma Damiano azienda < 50 dip. azienda almeno 50 dip. Fondo previsto da contratti collettivi Tfr rimane in azienda Tfr versato a fondo “Inps 2” se assente Fondo residuale “Inps 1” 19

  19. IL SISTEMA PENSIONISTICO ITALIANO DOPO LE RIFORME In transizione verso un assetto multi-pilastro 81 Fondi APERTI memb: 800.000 PIP memb: 1,8 milioni 42 Fondi CHIUSI memb: 2 milioni deiquali Dip. Priv: 1,9 mil. Schemi pubblici obbligatori A ripartizione Contributivi TFR Assegno Sociale 1° Pilastro 2° Pilastro 3° Pilastro 20

  20. Il primo pilastro in cifre • Spesa complessiva per pensioni = 258.477 milioni di euro (16,6% del PIL) • Le pensioni di vecchiaia (anzianità inclusa) assorbono il 71% della spesa complessiva; quelle assistenziali il 7,9% • Numero complessivo pensionati = 16,7 milioni (53% donne) • Età: il 70% ha più di 64 anni (di cui il 22% sopra gli 80 anni) • Prestazione pensionistica media = 10.800 € annui (i.m. pensioni di vecchiaia = 15.000 €) • Redditi pensionistici: 12.800 € le donne, 18.400 € gli uomini; il 14,4% riceve meno di 500€/mese, il 31% tra i 500 e i 1000€, il 23% tra i 1000 e i 1500€, il 31% oltre i 1500€

  21. Adeguatezza del sistema pensionistico attuale • Primo gruppo: lavoratori con prospettive pensionistiche rassicuranti • Secondo gruppo: lavoratori delle piccole imprese o dei settori a bassa densità sindacale • Terzo gruppo: i parasubordinati, praticamente esclusi dalla previdenza complementare

  22. Il welfare ai tempi del neoliberismo (o del finanzcapitalismo) • “…La gestione del welfare è un bottino che fa gola ai privati. Le imprese, con la complicità dei governi europei, puntano a mercificare lo stato sociale e la spesa pubblica. Per loro parliamo di 3mila 800 miliardi l’anno di merci da comprare e da vendere, non più servizi da erogare. La privatizzazione del welfare – la sanità, gli asili, i trasporti, le pensioni – è una grave lesione della democrazia, perché non puoi mica discutere alla pari con chi ti vende una merce …” (L. Gallino)

  23. È giustificata la privatizzazione del sistema pensionistico? • Uno dei presupposti delle politiche sottrattive è stato rappresentato dalla necessità di ridurre la spesa per risanare i conti dell’Inps. Ma i conti dell’Inps sono davvero in rosso? • La riduzione tendenziale delle pensioni Inps è giustificata solo in parte dal bilancio dell’Inps, che è in condizioni migliori di quanto non si dica: chiude ogni anno con un attivo di circa 8-10 miliardi di €. • Il trasferimento di grossi capitali dallo Stato all’Inps è dovuto al fatto che a questo ente sono assegnati impegni che in altri Paesi fanno parte di altri capitoli del bilancio dello Stato, come i sussidi di invalidità (15 miliardi €) e i sostegni alle famiglie

  24. 3. le pensioni italiane sono tassate esattamente come i redditi da lavoro. In altri Paesi, come la Germania e la Francia, le pensioni sono esentate fino ad una certa quota e oltre sono tassate al minimo. Nel 2009 i pensionati italiani hanno pagato in tasse qualcosa come 45 miliardi di €: quasi 3 punti di Pil

  25. I caratteri della privatizzazione in corso • “A molti pensionandi è stato fatto intendere che le pensioni tra un po’ di anni non ci saranno più, o meglio diventeranno minime. In questo modo si è aperta la corsa ai fondi pensione. E questa è una forma di privatizzazione. Il cosiddetto terzo pilastro delle pensioni è interamente a capitalizzazione, per cui il lavoratore sa quanto versa ma non quanto percepirà; questo dipenderà dall’andamento delle Borse, dal tasso di interesse, dalla svalutazione della moneta e da molte altre cose. Questo processo non è stato chiamato “privatizzazione delle pensioni”, ma di fatto ingenti capitali sono finiti nelle mani delle banche, mentre prima venivano governati dalla persona stessa, che li passava ad un ente pubblico affinché li amministrasse in base al patto intergenerazionale; è questo infatti il vero patto tra generazioni: chi è al lavoro concorre a pagare – con il contributo anche dell’impresa - la pensione di chi ha smesso di lavorare.

  26. “Questi capitali sono invece finiti ai fondi pensione, otto o nove su dieci dei quali sono di proprietà o sono gestiti dalle banche. Anche i fondi dei sindacati, nei quali è confluito il Tfr, per chi ha così deciso, sono gestiti dalle banche. È stata una gigantesca privatizzazione. Già qualche anno fa i fondi pensione, nel loro complesso, valevano circa 70 miliardi: 4 punti e mezzo di Pil depositati nelle banche e gestiti unicamente dalle banche. È una grossa forma di privatizzazione” (L. Gallino).

More Related