160 likes | 549 Views
RMN LOMBOSACRALE. U.O.Neuroradiologia Osp.Bufalini DIRETTORE Dott. Ugo Pasquini DIP. IMMAGINI Relatori : Dott.ssa.S.Magnani Dott.Luca Matassoni, Dott.G.Franceschi Cesena-Gambettola 27-28-29/03/06. LINEE GUIDA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI.
E N D
RMN LOMBOSACRALE U.O.Neuroradiologia Osp.Bufalini DIRETTORE Dott. Ugo Pasquini DIP. IMMAGINI Relatori: Dott.ssa.S.Magnani Dott.Luca Matassoni, Dott.G.Franceschi Cesena-Gambettola 27-28-29/03/06
LINEE GUIDA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI • ASSR(agenzia servizi sanitari regionali) costituita da rappresentanti dell’Istituto Superiore di Sanità, del Ministero della Salute e da tecnici regionali • SIRM(società italiana di radiologia) • AIMN(associazione medici di medicina nucleare) • SIMI(società italiana di medicina interna)
CRITERI PRIMARI • Giustificazione ed appriopriatezza delle indagini (indagine motivata dalla clinica; il giudizio finale sull’appropriatezza della indagine richiesta è dello specialista radiologo e medico nucleare) • Radioprotezione (D.L.187) Stocastici:non legati al superamento di valori soglia ma la probabilità aumenta con la dose (tumori, danni ereditari) Deterministici:dose dipendenti (ulcere cutanee,linfopenie,danni al cristallino e sul feto possono essere teratogeni o letali) • Contenimento della spesa
OBIETTIVI Riduzione del numero di esami radiologici inappriopriatamente richiesti ed eseguiti che comportano: • spreco di risorse • allungamento dei tempi di attesa • indebita irradiazione del paziente se eseguiti con radiazioni ionizzanti Migliorare ed incrementare i contatti tra il medico curante ed il radiologo nell’ottica dell’ottimizzazione dei percorsi diagnostici e di una migliore utilizzazione delle risorse
RACCOMANDAZIONI • Prima di prescrivere ed eseguire un esame accertarsi che: -sia utile per il paziente -che non sia possibile ottenere le stesse notizie da esami già eseguiti (rielaborazioni elettroniche, consulenze radiologiche) o da esami meno dannosi -che i tempi per i controlli siano congrui da un punto di vista clinico all’ottenimento di un risultato
Quando è indicata la RM • Dolore lombare cronico senza segni di infezione e di neoplasia -RM e TC sono indicate se i sintomi sono gravi, se non è facile l’inquadramento clinico, se persistono -RX non indicato di routine(le alterazioni degenerative sono comuni e non specifiche.; la maggior indicazione si ritrova nei pazienti giovani con meno di 20 anni, spondilolistesi, spondilite anchilosante oppure nei pz anziani nel sospetto di crolli osteoporotici)
Quando è indicata la RM Dolori lombari associati a: • insorgenza tra i meno di 20 e più di 55 anni • disturbi sfinteriali o della deambulazione • anestesia della regione perineale • perdita grave e progressiva della funzione motrice • esteso deficit neurologico • precedente patologia neoplastica • continuo stato di malessere • HIV • calo ponderale • tossicodipendenza • uso di cortisonici • deformazioni corporee • dolore di origine non meccanica. (Rx negativo può erroneamente rassicurare)
Quando la RM è indicata • Dolore lombare acuto, ernia discale, cruralgia, sciatalgia La dimostrazione di un’ ernia discale deve essere eseguita con RM o TC solo dopo che un trattamento farmacologico, di almeno 2 settimane, si è dimostrato inefficace. -RM in genere preferibile. -RX non indicato di routine: un dolore lombare acuto è in genere dovuto a condizioni non sempre diagnosticabili con RX ad eccezione del collasso vertebrale. Rx normale può essere falsamente rassicurante
…..un punto controverso… • Rachide operato: la sintomatologia è condizionata da numerosi fattori che non devono far pensare sempre a recidive o complicanze operatorie; pertanto si è spesso indotti ad eseguire controlli RM con troppa fretta. Importante è la clinica . Il “mal di schiena” deve essere accompagnato da sintomi neurologici focali che non si risolvono anche dopo adeguate e prolungate terapie antiedemigene.
Controindicazioni • Primi tre mesi di gravidanza • Elementi ferromagnetici: corpi estranei metallici(traumi pregressi), pacemaker, impianti cocleari, clips metalliche su aneurismi…………………………………………………………
CRITERI DI SCELTA ELETTIVA FRA TC ED RMNdiscussione in aula…..
RM VERSUS TC • maggiore risoluzione di contrasto • assenza di radiazioni ionizzanti (TC lombosacrale= 255 radiografie del torace=5.1 mSv di dose efficace) • multiplanarietà dello studio • maggior costo • allungamento delle liste di attesa
Avevamo pensato agli specialisti come la soluzione ai problemi: appropriatezza delle indagini e riduzione dei tempi d’attesa.Ci siamo sbagliati: LA VISITA SPECIALISTICA QUASI SEMPRE INDUCE ALL’ESAME.“Il medico M.G. si riappropri della gestione del paziente”