260 likes | 517 Views
Etica e donazione. Rovigo 17.06.07 ________________________________________________ Dr. Gianpietro Briola. Cos’è l’etica ?. Proviamo a partire con la definizione di etica che troviamo su un noto vocabolario italiano Nuovo Zingarelli Etica dal greco: relativo carattere.
E N D
Etica e donazione Rovigo 17.06.07 ________________________________________________ Dr. Gianpietro Briola
Proviamo a partire con la definizione di etica che troviamo su un noto vocabolario italiano Nuovo Zingarelli Etica dal greco: relativo carattere Parte della filosofia che studia i problemi e i valori connessi all’agire umano: la relazione tra ciò che è bene e ciò che è male è tipica dell’etica
Nuovo Zingarelli • Insieme delle norme di condotta pubblica e privata che, • secondo la propria natura e volonta', una persona o un gruppo • di persone scelgono e seguono nella vita, in un'attivita', e sim.
parte della filosofia che si occupa del problema morale, ossia del comportamento dell'uomo in relazione ai mezzi, ai fini e ai moventi: etica edonistica, utilitaristica; etica cristiana, protestante modello di comportamento che un individuo o un gruppo di individui segue nelle proprie azioni | etica professionale, l'insieme dei doveri inerenti all'esercizio di una determinata professione; deontologia. Oppure dalGarzanti
Etica: Quella parte della filosofia che si propone di determinare i principi e le norme della vita pratica,cioè la morale. scientifico Melzi
ETICA - N. Abbagnano In generale la scienza della condotta. Esistono due concezioni fondamentali di questa scienza: • Quella che la considera come scienza del finecui la condotta degli uomini deve essere indirizzata e dei mezzi per raggiungere tale fine e deduce sia il fine che i mezzi della natura dell’uomo • Quella che la considera come la scienza del movente della condotta umana e cerca di determinare tale movente in vista di dirigere o disciplinare la condotta stessa.
“ Il bene è la felicità “ • “la felicità è il fine della condotta umana, deducibile dalla natura razionale dell’uomo” (Aristotele e S. Tommaso) - Etica del fine • “il piacere è il movente abituale e costante della condotta umana” Etica del movente
LEVIRTU’ ETICHE sec. Aristotele sono: • Il coraggio • la temperanza • la liberalità • la magnanimità • la mansuetudine • la franchezza • la giustiziache è la maggiore di tutte
La donazione 1 il donare 2 (dir.) contratto col quale una persona (donatore) dispone a favore di un'altra (donatario), a titolo gratuito e per spirito di liberalità, il trasferimento di un proprio diritto o bene patrimoniale; oppure assume verso la stessa un'obbligazione.
Beni di giustizia Beni di generosità
Nella società capitalistica si distinguono due • tipi di mercato: • Mercato civile • Mercato darwiniano
Autosufficienza • L’autosufficienza, tanto declamata, pur se raggiunta non è un dato stabile e neanche solo numerico. • L’autosufficienza va infatti mantenuta nelle quantità ma anche nella qualità del prodotto e nella sua tipologia. • Per mantenere l’autosufficenza, serve flessibilità e capacità di indirizzo del sistema e delle sue componenti. • Informazione, sensibilizzazione e formazione ai donatori, soprattutto i nuovi, che devono sentirsi sempre più partecipi ad un progetto complessivo, non statico e protagonisti di una generosità che si manifesti a seconda delle richieste e necessità.
IL DONATORE • Persona sana • Volontaria • Che pone in modo anonimo, periodico e non remunerato la sua disponibilità
IlDonatore Il donatore deve perciò essere : • Consapevole • Responsabile • Convinto • del gesto che compie e dell’impegno che si assume
Il Donatore Queste caratteristiche fondamentali di “consapevolezza” si riscontrano solo nel donatore: • Volontario • Periodico • Anonimo • Associato
Il Donatore • Questa consapevolezza consente inoltre di far partecipe il donatore del progetto più complessivo sul “sangue” e l’autosufficienza • di poter modulare, adeguare e programmare i prelievi e le loro tipologie • garantendo livelli di assistenza uniformi e rispondenti alle necessità dei pazienti e della moderna Medicina Trasfusionale
Diviene pertanto: • protagonista del sistema • il suo ruolo centrale • la sua caratteristica quella di “operatore sanitario” Il Donatore
Il Donatore La continua educazione, informazione e formazione, lo renderanno capace di valutare: • L’autoesclusione • La sua disponibilità, quando e come necessaria • Lo stile di vita • La percezione del suo stato di salute
Profili Tecnico - sanitari La “ qualità “ del prodotto che riusciamo a garantire al paziente dipende dal contributo di ogni singola componente – tecnica ed umana – del sistema trasfusionale e deve coinvolgere ogni fase del processo: • dalla selezione del donatore • alla trasfusione
Razionalità • Ulisse • Orfeo
Etica e donazione Grazie !