1 / 10

Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo

Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG), 2.04.2011. Articolazione della comunicazione 1. Il contesto comunicativo: - il punto di vista del relatore - le aspettative dei presenti partecipanti

Download Presentation

Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG), 2.04.2011

  2. Articolazione della comunicazione 1. Il contesto comunicativo: - il punto di vista del relatore - le aspettative dei presenti partecipanti - la scuola nel sistema formativo policentrico 2. Il “punto” sulla scuola italiana attuale e sulle “opportunità” di relazioni educative “interne” ed “esterne” alla scuola 3. La “narrazione” di esperienze quali testimonianze di “relazioni” qualitativamente significative con i genitori: - il gruppo genitori - le riunioni serali con i genitori - il Patto Educativo di corresponsabilità territoriale 4. Approcci alle “relazioni” interne al sistema scuola: - la valorizzazione delle persone - la conoscenza tra il “dichiarato” e l’ “agito” - la consapevolezza del contributo personale al “bene comune”

  3. 5. La gestione della comunicazione interpersonale, interistituzionale e la circolazione delle informazioni: - dalla gestione delle dinamiche interpersonali alla “centratura” sui compiti professionali e/o impegni educativi 6. La cultura della “rendicontazione” e della valutazione della “qualità” degli “esiti” formativi e del “servizio educativo”

  4. Il contesto comunicativo • Il punto di vista di un dirigente scolastico • - esperienza personale e professionale • - ambito territoriale di riferimento • - tipologia di scuola • Le aspettative dei partecipanti • - attese rispetto a ruoli e funzioni; chiarimenti; conferme; • innovazioni; esperienze trasferibili • - possibilità di interazione; confronto; riflessione e stimoli per • azioni future • c) l’identità della scuola • - scuola dell’autonomia: vincoli e aree discrezionali • - ambiti di obbligatorietà e di discrezionalità • - sistema formativo policentrico • - la nuova funzione della scuola sul territorio

  5. 2. Il “punto” sulla scuola italiana attuale e sulle “opportunità” di relazioni educative “interne” ed “esterne” alla scuola • l’area della discrezionalità è più ampia dell’area dei vincoli previsti dalle norme vigenti • la “gestione” delle relazioni presuppone la capacità di mantenere l’equilibrio tra vincoli e flessibilità; tra norme e discrezionalità interpretativa • la scuola come “soggetto” attivo in un territorio e non come semplice destinatario di decisioni altrui • la nuova funzione di “sintesi”, di coordinamento tra le varie esperienze formative degli allievi; di sviluppo degli atteggiamenti di consapevolezza, di selezione critica delle esperienze, di riflessione sulle esperienze

  6. 3. La “narrazione” di esperienze quali “testimonianze” di relazioni qualitativamente significative con i genitori • Il gruppo di genitori: un utile “strumento” di accompagnamento per la “costruzione” e la “gestione” di relazioni educative • La “strategia” degli incontri periodici serali con i genitori delle varie classi: un’opportunità per consolidare rapporti e relazioni • Il Patto educativo di corresponsabilità a livello territoriale: un passaggio obbligato • Il Patto educativo di corresponsabilità tra scuola, famiglie, allievi: non solo un atto burocratico

  7. 4. Approcci alle “relazioni” interne al sistema scuola • La “valorizzazione” delle persone: • - ascolto • - riconoscimento di “talenti”, idee, aspirazioni, competenze, • disponibilità, … • - incarichi e riconoscimenti con “azioni” significanti • - offerte di opportunità per essere “valorizzati” • - “informale” come modalità più semplici e ricorrenti per la • valorizzazione • Rispetto dei “tempi” per la costruzione di una “relazione educativa” • - coerenza tra il “dichiarato” e l’ “agito”; attenzione al “percepito” • - “autoregolamentazione” nei rapporti tra persone

  8. 5. La gestione della Comunicazione interistituzionale, interpersonale e la circolazione delle informazioni • Una relazione educativa non la si impone; va costruita … se ricercata; va stimolata … se funzionale all’esito da garantire; va incoraggiata e sostenuta se … incontra delle difficoltà; va mantenuta nel tempo e consolidata se … vera; va rivista, corretta, modificata se … sbagliata • Una relazione educativa va alimentata con “informazioni”; la gestione delle informazioni è compito complesso, pluridirezionale, necessario di attenzione e di controllo circa il contenuto dell’informazione e l’uso della stessa.

  9. 6. La cultura della “rendicontazione” e della “valutazione” della qualità degli esiti formativi e del “servizio educativo” • Ogni “relazione educativa” contribuisce al raggiungimento di un esito formativo in ambito scolastico • Chi “gestisce” relazioni educative, quindi relazioni istituzionali e mirate a esiti formativi, ha il compito di “rendicontare” in merito al contributo personale e professionale, in primis a se stesso, ai colleghi, alla famiglia, all’allievo • Chi “gestisce” relazioni educative le qualifica con l’ottica della responsabilità e del controllo di coerenza: l’adulto rispetto ad un minore in crescita

  10. www.griffini.lo.it pierocattaneo@tin.it

More Related