80 likes | 266 Views
8° La pratica educativa come conversazione. Questioni introduttive cum versari ( lat .) – stare insieme, inclinarsi, piegarsi verso qualcuno per stare insieme, entrare nella relazione profonda e prolungata
E N D
8° La pratica educativa come conversazione • Questioni introduttive • cumversari(lat.) – stare insieme, inclinarsi, piegarsi verso qualcuno per stare insieme, entrare nella relazione profonda e prolungata • La metafora della “conversazione”: un insieme di processi di acculturazione, di socializzazione e di educazione, nei quali è coinvolto un soggetto nella sua vita, e in modo particolare nel periodo della sua crescita e della sua maturazione; evidenzia l’interazione continua (consapevole e non consapevole) che avviene tra il soggetto e una molteplicità di persone, simboli e significati presenti nel contesto sociale e culturale in cui egli vive; una forma di interazione che spesso si svolge all’interno del soggetto stesso (Educare, p.204). • nozioni di base per il concetto della conversazione: «parola», «testo», «voce», «discorso»
8° La pratica educativa come conversazione Il significato della nozione «parola»: • la parola come forma di «azione» in vari periodi di sviluppo della psicologia • la forza della parola, l’efficacia della parola (influsso sulle emozioni, sulle motivazioni, sulla volontà degli altri). «Come infatti la pioggia e la neve scendono dal cielo e non vi ritornano senza aver irrigato la terra, senza averla fecondata e fatta germogliare [...], così sarà della parola uscita dalla mia bocca; non ritornerà a me senza effetto, senza aver operato ciò che desidero e senza aver compiuto ciò per cui l’ho mandata». Isaia, 55, 10-11
8° La pratica educativa come conversazione Il significato della nozione «testo»: • testi come artefatti – esistono come fatti d’arte • varietà dei testi – narrativi (scritti, orali), visivi, gestuali o comportamentali • carattere dei testi: • riflessivo • rifrattivo • implicazioni per la comprensione (dei testi, delle persone)
Carattere dei «testi»: • riflessivo • rifrattivo • il ruolo della narrazione per la comprensione
8° La pratica educativa come conversazione Intertestualità dei «testi»: • Ogni testo è inserito in un contesto che, da parte sua, è un insieme di testi (situazioni, persone, tempo). • Espressioni, affermazioni e tematiche che appaiono nei diversi testi vanno considerate all’interno o in connessione con altri o più vasti eventi testuali, a cui sono legati da richiami continui (da qui la difficoltà di comprensione da parte degli stranieri). • Un evento del discorso (un testo effettivo come una notizia di giornale, una pubblicità) normalmente è intrecciato o incluso in testi più ampi.
8° La pratica educativa come conversazione Il significato della nozione «voce»: • «Voce» – rappresentazione e espressione del sé individuale o di un gruppo • Ruolo del concetto di «voce» nella pratica educativa e nella vita sociale
8° La pratica educativa come conversazione Il significato della nozione «discorso»: • l’insieme di espressioni e affermazioni ricorrenti che sono presenti nei differenti «testi» ed evidenziano i sistemi di significato, manifestazioni di convinzioni, categorizzazioni del mondo o di modalità di azione. • molteplicità dei discorsi in cui si è inseriti • ruolo costitutivo dei discorsi? • ruolo costruttivo dei discorsi?
8° La pratica educativa come conversazione • La metafora della conversazione – un insieme di relazioni, interazioni, influssi che avvengono tra la persona e altre persone, o tra la persona e la società, la cultura, i mass-media. • Questo insieme di interazioni comporta effetti di natura educativa, di socializzazione, di inculturazione o di acculturazione. • La questione da approfondire (nelle lezioni successive): • Il ruolo di queste interazioni, che avvengono lungo la vita della persona, è di natura costitutiva o costruttiva?