230 likes | 489 Views
Sistema Integrato di Simulazione per la Negoziazione. Progetto SISiNe. Il Programma Leonardo. Programma d'azione per lo sviluppo di una politica di Formazione Professionale della Comunità Europea
E N D
Sistema Integrato di Simulazione per la Negoziazione Progetto SISiNe Presentazione Progetto SISiNe
Il Programma Leonardo • Programma d'azione per lo sviluppo di una politica di Formazione Professionale della Comunità Europea • La funzione del Programma è quella di fornire un supporto, un sostegno e una integrazione alle iniziative degli Stati Membri riguardanti la Formazione Professionale • In particolare, le azioni riguardano la formazione iniziale, la formazione continua (Lifelong Learning), il raccordo tra sistemi formativi e mercato, oltre che il riequilibrio e il recupero degli svantaggi Presentazione Progetto SISiNe
Il Programma Leonardo La misura progetto pilota • Azioni svolte all'interno di una partnership trasnazionale che mirano allo sviluppoe alladiffusione dell'innovazione in materia di formazione professionale • I progetti pilota possono riguardare: • lo sviluppo della qualità della formazione professionale • la promozione di nuovi metodi di formazione professionale o di orientamento professionale nell'ambito di una formazione lungo tutto l'arco della vita (Definizione tratta dalla “Decisione istitutiva del Programma Leonardo da Vinci” - 2000-2006) Presentazione Progetto SISiNe
Il Programma Leonardo Key-Words • Originalità: miglioramento di politiche e pratiche di formazione professionale vigenti a livello nazionale e comunitario • Innovatività: adozione di metodi di lavoro e strumenti per valorizzare e mettere in comunicazione tra loro contesti formativi differenti • Transnazionalità: ideazione e costruzione di un percorso comune e condiviso tra i partner, non mero trasferimento di esperienza tra contesti • Multiattorialità: composizione articolata del partenariato con soggetti rappresentativi di diversi contesti istituzionali (imprese, in particolare PMI, Scuola e Formazione, comprese le università, parti sociali, PA, le associazioni di categoria, …) Presentazione Progetto SISiNe
SISiNe: formazione alla negoziazione Cosa è SISiNe • SISiNe è un ambiente di e-learning concepito come una palestra di formazione alla negoziazione che consente di dare vita a comunità di apprendimento in rete • In SISiNe sono disponibili scenari di apprendimento, appositamente ideati e sviluppati, che riproducono situazioni di negoziazione e presa di decisione e che il formatore (o tutor) può osservare, manipolare e modificare • L’ambiente, costituito da un’ interfaccia grafica tridimensionale, prevede che, attraverso Internet e con la mediazione di entità virtuali (avatar), gli attori del processo possano comunicare in tempo reale, intervenendo attivamente nella dinamica della realtà simulata Presentazione Progetto SISiNe
Obiettivi • Sperimentare nuovi modelli di formazione integrata, con forte prevalenza delle attività in rete, per l’apprendimento di competenze relazionali • Definire nuove modalità di simulazione interattiva in rete (modelli e ambienti) centrata sui temi della negoziazione per migliorare le competenze dei professionisti del settore • Utilizzare tecnologia per sviluppare innovativi strumenti di simulazione interattiva on line basati su: • Intelligenza Artificiale • Ambienti di interazione on line (MMORPG: Massively Multiplayer On line Role-Playing Game) • Creare e disporre di ambienti a partire dai quali saranno realizzati prodotti commercializzabili Presentazione Progetto SISiNe
Tecnologie avanzate L’implementazione del sistema integrerà due tecnologie • Modelli ad agenti Consente di simulare al computer un particolare fenomeno mediante delle formalizzazioni matematiche e di ricostruire artificialmente la realtà in esame per studiarla in un laboratorio digitale • Massive Multiplayer Online Role Playing (MMORPG) Classe di giochi on line basati su ambienti che permettono ad utenti dislocati in diverse aree geografiche di “incarnare” e governare le scelte di personaggi virtuali che condividono il medesimo spazio cibernetico. Presentazione Progetto SISiNe
Interazione di gruppo (Ambiente I) L’integrazione tra i due sistemi permetterà di realizzare un ambiente virtuale in 3D (chat evoluta) dove i partecipanti verranno “calati” in situazioni di apprendimento con diversi tipi di attori: • l’avatar (il giocatore umano) • l’agentevirtuale (controllato da un sistema di Intelligenza Artificiale) • un agente ibrido (controllato sia da un essere umano che da un programma di Intelligenza Artificiale) che imparerà ad imitare l’utente e lo sostituirà nel gioco off-line Layout del primo prototipo Presentazione Progetto SISiNe
Modalità di interazione • All’interno degli ambienti si svolgeranno dei Role-Playing strutturati e i partecipanti potranno interagire sulla base di “copioni” prestabiliti • Ogni copione prevede la definizione di: • contesto in cui si svolge la storia (scenario) • profilo/carattere dei personaggi • obiettivi della simulazione • obiettivi individuali • La dinamica risultante sarà il frutto dell’interazione tra comportamenti, atteggiamenti e modalità comunicative dei componenti rispetto al problema esaminato e al gruppo nella sua totalità Presentazione Progetto SISiNe
Palestre relazionali (Ambiente II) • Presentano un’ambientazione 3D analoga a quella prevista per le interazioni di gruppo e prevedono tipicamente una relazione a due tra un partecipante e un RoBot, impegnati in una negoziazione su temi predefiniti • La negoziazione nellle palestre è basata su: • un “modello relazionale” • un copione che contiene lo scenario, gli obiettivi, le storie personali dei due interlocutori • una matrice di frasi organizzata lungo tre dimensioni: • lo stato della storia • il livello di escalation della relazione (misurazione della distanza dal possibile accordo o eventuale rottura) • il “carattere” Presentazione Progetto SISiNe
Avatar • E’ il simulacro virtuale di una persona ovvero la sua rappresentazione fisica nell’ambiente digitale: l’ambiente in cui si interagisce è virtuale ma le interazioni comunicative e i comportamenti esibiti sono reali e sono espressione di chi fa vivere l’avatar • Attraverso l’avatar, il destinatario dell’intervento formativo si troverà a: • “vivere” nella situazione di apprendimento proposta dal formatore e condivisa da tutti i partecipanti • assumere un ruolo nello scenario • sperimentare in termini del tutto personali e soggettivi le reazioni altrui nei confronti delle sue azioni Presentazione Progetto SISiNe
Avatar: aspetto e movimento • I diversi elementi (corpo, testa, capelli, vestiti) sono realizzati separatamente per ottenere un numero elevato di combinazioni e quindi un più elevato grado di personalizzazione nella rappresentazione virtuale da parte dei partecipanti • Ogni avatar è dotato di: • un set di gesti • un set di espressioni del viso Presentazione Progetto SISiNe
SISiNe: formazione alla negoziazione Perché la negoziazione? • La globalizzazione e l’integrazione di contesti economici, sociali e culturali diversi richiede forti competenze di negoziazione • La negoziazione è essenzialmente un processo fondato sulla comunicazione • Avere competenze di negoziazione significa saper interpretare e gestire in modo flessibile la relazione con l’altro, orientando la comunicazione per favorire il confronto e l’individuazione di un terreno comune • La formazione è chiamata allo sviluppo di professionalità in grado di padroneggiare strategie di comunicazione e negoziazione Presentazione Progetto SISiNe
SISiNe: formazione alla negoziazione La formazione alla negoziazione • Il paradigma metodologico non può essere quello legato alla pura “trasmissione di informazioni”, il focus deve essere su: • l’interazione tra persone • la partecipazione attiva sul piano cognitivo ed emotivo • Le tecnologie di comunicazione mediata possono offrire un contributo innovativo alla formazione favorendo il contatto e lo scambio tra contesti diversi, grazie a: • lo sviluppo di ambienti di apprendimento dinamici • la creazione di situazioni formative che consentano di sperimentare in modo “protetto” le diverse strategie negoziali • Il tutto in una dimensione che spinga all’integrazione di tre componenti principali: • individuale (ognuno è portatore di un proprio sistema di valori e di credenze) • intersoggettiva (ogni relazione implica il rapporto con un altro diverso da sé); • transculturale (le relazioni coinvolgono sempre più soggetti di diversa provenienza geografica e culturale) Presentazione Progetto SISiNe
La sperimentazione • Per sperimentare e testare sul campo i nuovi modelli di formazione e gli strumenti proposti, il progetto prevede l’erogazione di 3 corsi pilota • Ogni corso sarà tenuto in un diverso paese europeo, in base alla provenienza del partner che avrà sviluppato lo scenario formativo, e sarà centrato su un settore di applicazione specifico: • Italia: negoziazione in ambito scolastico – Titolo Copione: “Integrazione nella scuola” (a cura di TILS) • Polonia: negoziazione in ambito commerciale (a cura di Itti) • Slovacchia: negoziazione negli organismi non governativi (a cura di Pdcs) Presentazione Progetto SISiNe
Partecipanti alle edizioni pilota I Corsi pilota coinvolgeranno ognuno 20 partecipanti, con le seguenti caratteristiche: • operare professionalmente (anche se non necessariamente come attività principale) nel campo della negoziazione e/o della mediazione • avere un’alfabetizzazione informatica di base (PC e accesso ai servizi Web di Internet) Presentazione Progetto SISiNe
Il percorso formativo • Incontro in presenza (start-up) – 1/2 giornata • Finalizzato a stipulare il patto formativo, presentando il progetto, le finalità, i contenuti, le metodologie, gli strumenti • Simulazioni virtuali di gruppo (4 sessioni) • Svolgimento di role playing on line attraverso la piattaforma per l’interazione sincrona: i partecipanti, a gruppi di 4-5 persone, simulano rapporti di negoziazione sotto la supervisione di un tutor, che può scegliere tra diversi “scenari formativi” (copioni) • Ogni sessione prevede un incontro di simulazione e uno di follow-up • Simulazioni individuali • Sessioni di “allenamento” attraverso interazioni con una entità virtuale (Bot) all’interno di palestre relazionali in: • modalità “standard” (4 sessioni) • modalità “apprendimento” (1 sessione) • Incontro in presenza (follow-up) – 1/2 giornata • Finalizzato alla valutazione finale Presentazione Progetto SISiNe
La formazione in presenza Incontro di start-up Obiettivi: • Socializzazione tra partecipanti e con lo staff di progetto • Giro di tavolo per l’emersione di aspettative • Presentazione del progetto • Stipula del contratto formativo (patto d’aula) • Condivisione di un linguaggio e delle linee metodologiche Presentazione Progetto SISiNe
La formazione in presenza: Follow up Incontro di follow up Obiettivi: • Verificare gli esiti della sperimentazione • Ascoltare le esperienze • Raccogliere osservazioni e suggerimenti • Valutare ipotesi di miglioramento dei prototipi e dell’articolazione del percorso formativo nel suo complesso Presentazione Progetto SISiNe
1 2 3 4 5 6 Il tutor Un tutor-osservatore sarà presente in tutte le sessioni di simulazione interattiva di gruppo e nel corso dell’interazione potrà attivare una serie di eventi predefiniti. Eventualmente, se necessario per finalità formative, potrà essere prevista anche la figura di un tutor-partecipante Il tutor: • Seleziona il copione per la simulazione interattiva di gruppo • Seleziona l’ambiente in cui si svolge il role playing • Assegna un avatar a ogni partecipante • Osserva e supervisiona lo svolgimento del role playing • Analizza le interazioni • Restituisce feedback ai partecipanti Presentazione Progetto SISiNe
Opportunità della partecipazione • Sperimentare metodologie e strumenti all’avanguardia • Maturare competenze mirate nell’ambito della negoziazione • Sperimentarsi in un contesto protetto, all’interno del quale imparare per tentativi ed errori • Entrare in contatto con un contesto internazionale, riflettendo congiuntamente sulle nuove frontiere della formazione • Integrare gli strumenti del gioco e della simulazione, più familiari alle nuove generazioni, all’interno dei currucula scolastici Presentazione Progetto SISiNe
Istituto di scienze e tecnologie della cognizione - CnrIl più importante centro di ricerche italiano sulle scienze cognitive MediazioniCooperativa italiana specializzata nella gestione dei conflitti Entertainment RoboticsAzienda danese specializzata nello sviluppo di robot per l’industria dell’intrattenimento e la didattica GlauxAzienda italiana di formazione, specializzata in sistemi di e-learning e simulazioni PdcsOrganizzazione non governativa slovacca che opera per il cambiamento nella democrazia Ias - LissiGruppo di ricerca della XII Università di Parigi, che opera sui sistemi artificiali intelligenti TILSAzienda di formazione e consulenza organizzativa (ex Telecom Italia Learning Services) IttiSocietà polacca di consulenza sull’uso delle tecnologie dell’informazione XiWriteAzienda italiana specializzata in servizi di supporto per progetti di ricerca complessi I Partner Presentazione Progetto SISiNe