100 likes | 216 Views
Sesta lezione. Gli aspetti qualificanti del dialogo socratico. Condivisione di regole discorsive; ≠ libero scambio di opinioni (presenza di regole); Funzione politica (il dialogo coincide sempre con l’attivazione di uno spazio pubblico); Seguire sempre il proprio argomento. Doxa .
E N D
Gli aspetti qualificanti del dialogo socratico • Condivisione di regole discorsive; • ≠ libero scambio di opinioni (presenza di regole); • Funzione politica (il dialogo coincide sempre con l’attivazione di uno spazio pubblico); • Seguire sempre il proprio argomento.
Doxa • Doxa (Socrate): l’unica forma di conoscenza politica conseguibile; • Doxa (Platone): corrotta e inaffidabile; • L’errore di Socrate? Persuasione vs dimostrazione; • Dokei moi: cosa significa muoversi all’altezza delle opinioni.
Opinione Soggetta a cambiamento Radicata in una prospettiva provvisoria Ciò che appare (apparenza) Presenza degli altri Pluralità (molteplicità delle prospettive) limitata nel tempo e nello spazio sul mondo Verità Immutabile Universalmente valida Certa e dimostrabile (essenza) Contemplazione solitaria Uno eterna Doxa e Verità
Parresia socratica • Una pratica critica (anche) fisica; • Il pericolo di dire la verità: rapporto tra sapere e potere; • Coraggio e libertà; • Parresia epistemica: scoprire e insegnate determinate verità; • Parresia politica: prendere posizioni nei confronti del potere pubblico; • Parresia etica: una pratica di sè (esposizione di sé).
Socrat?(I) • Prima interpretazione di S.: qualità “negativa” del logos socratico (distanza, diffidenza, decostruzione delle certezze assodate, infezione di perplessità, lavoro di disturbo): • tafano (Apologia); • pesce paralizzante (Menone e l’effetto narcotizzante di Socrate)
Socrat?(II) • Seconda interpretazione di S.: qualità “positiva” del logos socratico→intreccio tra marginalità e appartenenza (= la marginalità viene definita nei termini di una appartenenza)→possibilità di ridefinire la mappa della polis(tica)→la città ri-pensa se stessa (connessione civico-politica, diffidenza che incoraggia alla partecipazione, non all’astensionismo): - levatrice (“maieutica”).
“Philosophy for political earthlings”? • Rapporto tra vita e teoria di f.: Socrate è un caso esemplare? (crediti e debiti della filosofia); • Vocazione sì, ma quanta? Il dilemma della distanza.
Negativismo: mettere in discussione ogni incantamento; tafano-pesce paralizzante; Filosofia politica= + filo; - malattia (virus e conflitto). Costruttivismo: attivare capacità deliberative; tafano-levatrice; Filosofia politica= + contingenza (connessione); terapia (e riconciliazione). Risposta di f al suo compito vocazionale
In mezzo… la critica • Distinguere; • Separare; • Prendere le distanze; • Evitare le identificazioni automatiche; • Sottrarsi alla presa delle abitudini valutative; • Non perdere mai la connessione con il mondo. Un approccio critico in filosofia politica: • Un impegno a fare distinzioni tra stati del mondo; • Un impegno a identificare criteri per valutare stati del mondo; • Un impegno a ordinare stati del mondo possibili, secondo criteri di preferibilità.