1 / 34

Capitoli 10-15

Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg. Capitoli 10-15. Fig. 10.1 – Schema del sismometro verticale. Fig. 10.2 – Schema del sismometro orizzontale.

joanna
Download Presentation

Capitoli 10-15

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005docente: Carla Braitenberg Capitoli 10-15

  2. Fig. 10.1 – Schema del sismometro verticale Fig. 10.2 – Schema del sismometro orizzontale

  3. Fig. 10.3 – schema del sismometro verticale con costruzione elettromagnetica.

  4. Fig. 10.4 - Disegno schematico per costruire la funzione di trasferimento del sismometro

  5. Fig. 10.5 – Curve di risposta in ampiezza del sismometro per diversi fattori di smorzamento.

  6. Fig. 10.6 – Spettro del rumore sismico (accelerazione) nell’esempio della stazione di Grafenberg (D) (da Peterson, 1992). Curve tratteggiate: Modello del rumore sismico ottenuto dall’analisi spettrale di una serie di stazioni mondiali. Curva superiore: stazione rumorosa; curva inferiore: stazione tranquilla.

  7. Fig. 10.7 – Confronto fra la registrazione di un evento sismico effettuata con strumento a corto, lungo periodo e Broad band.

  8. Fig. 10.8 – Rappresentazione spettrale dei segnali osservabili con strumenti a corto periodo, lungo periodo, e Broad Band. Le stelline delineano il segnale atteso per un evento di M=9.5 e M=5.0, rispettivamente.

  9. Fig. 11.1 – Isosisme dell’evento dell’Irpinia, Ms=6.9, 23 Novembre 1980, 40.81 N, 15.38 E (Irpinia) De Rubeis V., Tosi P., Zenari A. and Gasparini C. (1996) The anisotropic spatial character of macroseismic fileds in Italy, Poster at the XXV Gen. Ass. ESC, Reykjavik.

  10. Fig. 11.2 – Maggiori eventi della sequenza sismica dell’Italia centrale del 1997.

  11. Fig. 12.1 – Modello del piano di faglia con indicazione dell’angolo di inclinazione (dip), strike, e dislocazione u.

  12. Fig. 12.2 - Disegno schematico di una faglia normale, inversa e trascorrente.

  13. Fig. 12.3 - Illustrazione della sfera focale nel caso di una faglia trascorrente

  14. Fig. 13.1 – Illustrazione del metodo della stazione singola

  15. Fig. 13.2 – Illustrazione del metodo dei cerchi S2 P2 S1 E P1 S3

  16. Fig. 13.3 – Illustrazione del metodo Wadati per trovare il tempo d’origine

  17. Fig. 13.4 – Illustrazione del metodo delle iperboli

  18. Fig. 15.1 - Accelerazione massima di picco (g) con probabilità del 90% in 475 anni di non-eccedenza (GNDT, 1998)

  19. Fig.15.2 – Carta della massima intensità (in MCS) osservata nell’Italia nord-occidentale e zone limitrofe nel periodo 1691-1984. Slejko et al. (1987) Modello sismotettonico dell’Italia Nord-Orientale, GNDT.

  20. Osservazioni geodetiche ed idrologiche durante l’evento sismico del 17 luglio 2001 di Merano. • Dislocazione geodetica osservata: stazione GPS di Merano. • Segnale idrologico: variazioni del livello della falda acquifera.

  21. Stazioni ed epicentri

  22. Meccanismo

  23. Dislocazione osservata • Residuo rispetto a velocità media di stazione permanente BZRG (30 km distanza). • Velocità media di BZRG: • (15.7, 21.0, 4.3) mm/a in direzione Nord, Est, Verticale • Dislocazione: • Totale: 26±3 mm, direzione NE. • (21±2) mm Nord, (16±3) mm Est.

  24. Osservazioni geodetiche Caporali et al. (2003)

  25. Variazioni di falda • Falda risponde a deformazione volumetrica • compressione: innalzamento di livello • dilatazione: abbassamento di livello • acquifero confinato e non confinato (Grecksch et al.,1999: 194 pozzi) • risponde alla pioggia

  26. Caratteristica livello falda • Profondita’ dal suolo: da 6.5 m a 18 m • Variazione stagionale: ampiezza da 2 m a 4.5 m • Variazione cosismica: incremento da 1cm a 7 cm

  27. Innalzamento cosismico falde Caporali et al., 2003

  28. Modello a dislocazione

  29. Campo spostamenti

  30. Campo deformazione volumetrica

  31. Spostamento e deformazione volumetrica

  32. Conclusioni 1/3 • Evento sismico alpino in area “asismica” • Grande variabilità sull’ipocentro da osservazioni sismologiche • Osservazioni geodetiche: spostamento di 26 mm verso NE • Osservazioni falda: innalzamento fino a 7 cm (deformazione volumetrica compressionale)

  33. Conclusioni 2/3 • Modello a dislocazione • posizione ipocentrale ridefinita. Alcune soluzioni sismologiche proposte incompatibili con le osservazioni geodetiche ed idrologiche • ipocentro: vicino a centro Merano (corrisponde a soluzione INGV). Profondità pochi km (corrisponde a soluzione OGS). • faglia: subverticale. Movimento trascorrente sinistro.

  34. Conclusioni 3/3 • Modello a dislocazione • Momento sismico geodetico: maggiore rispetto a valore sismologico • Osservazione nel mese antecedente al sisma: • rallentamento rispetto al movimento “secolare” di riferimento. Meccanismo sotto studio.

More Related