E N D
Organizzazione intergovernativa i cui principali obiettivi sono: - tutelare i diritti dell'uomo, la democrazia pluralista e il primato del diritto; - favorire la presa di coscienza e la valorizzazione dell'identità culturale dell'Europa e della sua diversità; - individuare soluzioni per i problemi sociali; - sviluppare la stabilità democratica in Europa sostenendone le riforme politiche, legislative e costituzionali. CONSIGLIO D’EUROPA (47 stati) Custodi dei valori ASSEMBLEA PARLAMENTARE COMITATO DEI MINISTRI organo motore della cooperazione europea, che rappresenta i 47 parlamenti nazionali e raggruppa 636 membri (318 titolari e 318 supplenti) . Ogni paese dispone di un numero di rappresentanti che varia da un minimo di due a un massimo di diciotto, a seconda della popolazione. Organo decisionale, è composto dai ministri degli esteri di tutti gli Stati membri, e/o dai loro rappresentanti permanenti a Strasburgo. Presidenza a turno di 6 mesi. Raccomandazioni – dichiarazioni - convenzioni e accordi europei giuridicamente vincolanti per gli Stati che li hanno ratificati Responsabile del meccanismo di controllo della Convenzione europea dei diritti dell'uomo e ne controllare l'esecuzione, da parte degli Stati, delle sentenze emesse dalla Corte europea dei diritti dell’uomo. Ruolo consultivo SEGRETARIATO GENERALE SEGRETARIO GENERALE 5 anni – responsabilità globale orientamenti strategici CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO Congresso dei poteri locali e regionali portavoce delle regioni e dei comuni d'Europa, composto da una Camera dei poteri locali e da una Camera delle regioni (306+306) numero di giudici pari a quello degli Stati contraenti, eletti per 6 anni con rinnovo della metà ogni 3 anni. A titolo individuale. Ricorsi individuali ma anche statali Commissario per i diritti umani promuovere l'effettivo rispetto dei diritti umani CEDU – CONVENZIONE PER LA SALVAGUARDIA DEI DIRITTI DELL’UOMO E DELLE LIBERTA’ FONDAMENTALI