1 / 11

La spettroscopia

La spettroscopia. Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL. Proprietà della luce. Modello corpuscolare Proposto da Newton… Modello ondulatorio Proposto da Huygens… Teoria attuale Derivata dalle teorie di Planck, Einstein, De Broglie e Schrödinger…. Proprietà del prisma.

Download Presentation

La spettroscopia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL

  2. Proprietà della luce • Modello corpuscolare • Proposto da Newton… • Modello ondulatorio • Proposto da Huygens… • Teoria attuale • Derivata dalle teorie di Planck, Einstein, De Broglie e Schrödinger… Liceo scientifico “G. Pertile” di Asiago

  3. Proprietà del prisma n = indice di rifrazione d = deviazione del raggio incidente n Liceo scientifico “G. Pertile” di Asiago

  4. Spettrografo a prisma • Oggi sostituito da quelli a reticolo, si basa sulla dispersione della luce da parte del prisma. Liceo scientifico “G. Pertile” di Asiago

  5. Righe di assorbimento ed emissione • Righe di emissione • Sono emesse da un gas caldo • Sono dovute a transizioni elettroniche da livelli eccitati a livelli energetici più bassi • Righe di assorbimento • Si formano per la presenza di un gas freddo tra sorgente e osservatore • Sono dovute all’assorbimento di fotoni di energia pari a quella dei livelli energetici degli atomi del gas Liceo scientifico “G. Pertile” di Asiago

  6. Classificazione spettrale • Stelle rosse • Lunghezza d’onda più lunga -> T più bassa • Stelle blu • Lunghezza d’onda più corta -> T più alta Liceo scientifico “G. Pertile” di Asiago

  7. Esercizio • Calcolare la distanza di una galassia per la quale il redshift misurato è z = 0.31 Hal0 = 6563 Å Hal8597 Å Liceo scientifico “G. Pertile” di Asiago

  8. H0 Esercizio Legge di Hubble Per z = 0.31 Se h ~ 0.65 (valore stimato attuale) la distanza della galassia è ~ 1430 Mpc Liceo scientifico “G. Pertile” di Asiago

  9. Però… • ... la legge di Hubble si basa su un'interpretazione "locale" dell'effetto Doppler • La legge lineare è applicabile, come relazione approssimata, per redshifts inferiori a z ~ 0.2 * • Per redshifts superiori una formula più corretta è: * An introduction to the science of Cosmology, D.J. Raine and E.G.Thomas, IoP 2001 Liceo scientifico “G. Pertile” di Asiago

  10. Conclusioni • L’analisi spettrale della luce emessa dagli oggetti celesti è importante perchè ci permette di indagare: • Le proprietà fisiche dell’oggetto • Temperatura, dimensioni, composizione chimica, … • Le proprietà cinematiche e dinamiche • Velocità, curve di rotazione, massa, … • Le distanze cosmiche e l’espansione dell’Universo • Legge di Hubble Liceo scientifico “G. Pertile” di Asiago

  11. Fine Autori: Eugenio Benvenuti, Chiara Dalla Bona, Giorgia Pernechele, Lonia Segafredo.

More Related