110 likes | 299 Views
La spettroscopia. Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL. Proprietà della luce. Modello corpuscolare Proposto da Newton… Modello ondulatorio Proposto da Huygens… Teoria attuale Derivata dalle teorie di Planck, Einstein, De Broglie e Schrödinger…. Proprietà del prisma.
E N D
La spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
Proprietà della luce • Modello corpuscolare • Proposto da Newton… • Modello ondulatorio • Proposto da Huygens… • Teoria attuale • Derivata dalle teorie di Planck, Einstein, De Broglie e Schrödinger… Liceo scientifico “G. Pertile” di Asiago
Proprietà del prisma n = indice di rifrazione d = deviazione del raggio incidente n Liceo scientifico “G. Pertile” di Asiago
Spettrografo a prisma • Oggi sostituito da quelli a reticolo, si basa sulla dispersione della luce da parte del prisma. Liceo scientifico “G. Pertile” di Asiago
Righe di assorbimento ed emissione • Righe di emissione • Sono emesse da un gas caldo • Sono dovute a transizioni elettroniche da livelli eccitati a livelli energetici più bassi • Righe di assorbimento • Si formano per la presenza di un gas freddo tra sorgente e osservatore • Sono dovute all’assorbimento di fotoni di energia pari a quella dei livelli energetici degli atomi del gas Liceo scientifico “G. Pertile” di Asiago
Classificazione spettrale • Stelle rosse • Lunghezza d’onda più lunga -> T più bassa • Stelle blu • Lunghezza d’onda più corta -> T più alta Liceo scientifico “G. Pertile” di Asiago
Esercizio • Calcolare la distanza di una galassia per la quale il redshift misurato è z = 0.31 Hal0 = 6563 Å Hal8597 Å Liceo scientifico “G. Pertile” di Asiago
H0 Esercizio Legge di Hubble Per z = 0.31 Se h ~ 0.65 (valore stimato attuale) la distanza della galassia è ~ 1430 Mpc Liceo scientifico “G. Pertile” di Asiago
Però… • ... la legge di Hubble si basa su un'interpretazione "locale" dell'effetto Doppler • La legge lineare è applicabile, come relazione approssimata, per redshifts inferiori a z ~ 0.2 * • Per redshifts superiori una formula più corretta è: * An introduction to the science of Cosmology, D.J. Raine and E.G.Thomas, IoP 2001 Liceo scientifico “G. Pertile” di Asiago
Conclusioni • L’analisi spettrale della luce emessa dagli oggetti celesti è importante perchè ci permette di indagare: • Le proprietà fisiche dell’oggetto • Temperatura, dimensioni, composizione chimica, … • Le proprietà cinematiche e dinamiche • Velocità, curve di rotazione, massa, … • Le distanze cosmiche e l’espansione dell’Universo • Legge di Hubble Liceo scientifico “G. Pertile” di Asiago
Fine Autori: Eugenio Benvenuti, Chiara Dalla Bona, Giorgia Pernechele, Lonia Segafredo.