1 / 9

Ambiente: la disciplina internazionale e comunitaria

Ambiente: la disciplina internazionale e comunitaria. Argomenti della lezione. 1) Alcuni concetti chiave 2) La rilevanza dell’ambiente nel diritto internazionale e comunitario 3) Obiettivi e principi di diritto comunitario in materia ambientale. Alcuni concetti chiave.

kadeem-head
Download Presentation

Ambiente: la disciplina internazionale e comunitaria

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Ambiente: la disciplina internazionale e comunitaria Università del Piemonte Orientale Alessandria

  2. Argomenti della lezione • 1) Alcuni concetti chiave • 2) La rilevanza dell’ambiente nel diritto internazionale e comunitario • 3) Obiettivi e principi di diritto comunitario in materia ambientale Università del Piemonte Orientale Alessandria

  3. Alcuni concetti chiave • L’ambiente come “problema” • Lo “sviluppo sostenibile” • L’ambiente come “valore” • La “dimensione giuridica” dell’ambiente: le Carte costituzionali Università del Piemonte Orientale Alessandria

  4. Ambiente: cenni di diritto internazionale • Carta delle Nazioni Unite • Conferenza di Stoccolma (1972) Incidente di Chernobyl (1986) Italia: referendum sul nucleare (1987) • Conferenza di Rio de Janeiro (1992) Dichiarazione di Rio sull’ambiente e lo sviluppo Agenda 21 Dichiarazione sulle foreste • Protocollo di Kyoto (1997) • Conferenza di Johannesburg (settembre 2002) Università del Piemonte Orientale Alessandria

  5. Il diritto comunitario: le prime misure europee • L’assenza di disposizioni specifiche nell’ambito dei trattati (Trattato istitutivo della Cee: 1957) • I programmi di azione ambientale (dal 1977) • L’Atto Unico europeofirmato a Lussemburgo 17 febbraio 1986 ed entrato in vigore il 1° luglio 1987  l’art. 130 R del Trattato Cee Università del Piemonte Orientale Alessandria

  6. La nascita della Comunità europea: dalla Cee alla Ce Trattato di Maastricht (1993) : il principio di sussidiarietà Trattato di Amsterdam (1999): artt. 174 – 175 - 176  Università del Piemonte Orientale Alessandria

  7. Gli obiettivi in materia ambientale introdotti con il Trattato di Amsterdam 1) Salvaguardia, tutela e miglioramento della qualità dell’ambiente 2) Protezione della salute umana 3) Utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali 4) Promozione sul piano internazionale di misure destinate a risolvere i problemi dell’ambiente a livello regionale Università del Piemonte Orientale Alessandria

  8. I principi in materia ambientale introdotti con il Trattato di Amsterdam 1) Il principio di precauzione 2) Il principio dell’azione preventiva 3) Il principio di correzione, in via prioritaria alla fonte, dei danni causati all’ambiente 4) Il principio «chi inquina paga» Università del Piemonte Orientale Alessandria

  9. RELATIVAMENTE AI TEMI TRATTATI E’ POSSIBILE SALTARE I PARAGRAFI 21 E 22 DEL 1° CAPITOLO DEL TESTO ADOTTATO Università del Piemonte Orientale Alessandria

More Related