200 likes | 389 Views
Certificazione energetica degli edifici. Stato dell’arte in Regione Piemonte Gian Mario Varalda Agenzia Provinciale per l’Energia del Vercellese e Valsesia. Seminario “EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI” Vercelli, 24 marzo 2005. Piazza S. Eusebio, 5 - 13100 Vercelli
E N D
Certificazione energetica degli edifici. Stato dell’arte in Regione Piemonte Gian Mario Varalda Agenzia Provinciale per l’Energia del Vercellese e Valsesia Seminario “EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI” Vercelli, 24 marzo 2005
Piazza S. Eusebio, 5 - 13100 Vercelli Tel: 0161 226365, Fax: 0161 226366, e-mail apevv@net4u. it Web site: www.provincia.vercelli.it/apevv Presidente: Piergiorgio Ferraris Direttore: Gian Mario Varalda
Soci A.P.E.V.V. • Provincia di Vercelli • Città di Vercelli • ATEnA S.p.A. • CCIAA Vercelli • Fondazione Cassa di Risparmio Vercelli • GESIN S.p.A. • ADICONSUM • Comunità Montana Valsesia • Politecnico di Torino (Socio Accademico) • ENEA (Socio Accademico)
Compiti e competenze delle Agenzie per l’Energia • Analisi e pianificazione energetica locale • Assistenza diretta al settore pubblico e privato • Promozione dell’efficienza energetica e dell’uso razionale dell’energia • Promozione dell’uso delle fonti rinnovabili • Promozione di una cultura volta al risparmio energetico • Supporto a iniziative legate all’uso e produzione di energia • Certificazione energetica degli edifici • Formazione e aggiornamento tecnico • Studio, ricerca ed elaborazione dati in materia energetica
Agenzie per l’Energia del Piemonte: Agenbiella, Agenzia per l’Energia della Provincia di Biella, A.E.A., Agenzia Energia e Ambiente di Torino Agengranda, Agenzia per l’Energia della Provincia di Cuneo A.P.E.V.V., Agenzia Provinciale per l’Energia del Vercellese e della Valsesia
Legge 10/91, ART. 30 (certificazione energetica degli edifici) • Prevedeva l’individuazione dei soggetti abilitati alla certificazione • Stabiliva che nei casi di locazione o di compravendita la certificazione energetica deve essere portata a conoscenza dell’acquirente o del locatario • Precisava che le spese relative alla certificazione sono a carico del soggetto che ne fa richiesta. • L’attestato della certificazione aveva validità di 5 anni
delega alle Regioni il compito di regolamentare l’applicazione della certificazione energetica Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n. 112 art. 30
Il PEAR - PIANO ENERGETICO AMBIENTALE DELLA REGIONE PIEMONTE • Punto 7.3 : La certificazione energetica • base volontaria iniziale • misure d’incentivazione • il metodo di calcolo energetico • la figura del certificatore • la validità della certificazione nel tempo • la procedura di certificazione regionale
STATO DELL’ARTE IN REGIONE PIEMONTE • Partecipazione ad un progetto europeo SAVE ’98-2000 con predisposizione di un programma di valutazione (10 fattori, produzione CO2), test su ATC. • Gruppo di lavoro in ambito regionale per la definizione della C.E. – C.E.A. (due anni di riunioni) • GBC Green Building Challenge su benchmarking • Progetto ITACA benchmarking schede soprattutto su bioedilizia • Tavolo Tecnico di lavoro nato con il Forum dell’Energia
DIRETTIVA EUROPEA 2002/91/CE RENDIMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI
DIRETTIVA EUROPEA 2002/91/CE RENDIMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI “la quantità di energia effettivamente consumata o che si prevede possa essere necessaria a soddisfare i vari bisogni connessi ad un uso standard dell’edificio, compresi il riscaldamento, il riscaldamento dell’acqua sanitaria, il raffreddamento, la ventilazione e l’illuminazione”
AZIONI RICHIESTE DALLA DIRETTIVA AI SINGOLI STATI • ADOZIONE DI UNO SCHEMA COMUNE PER IL CALCOLO DEL FABBISOGNO ENERGETICO DEGLI EDIFICI (ART. 3) • PREDISPOSIZIONE DI PROCEDURE PER LA DETERMINAZIONE DEI REQUISITI ENERGETICI DEGLI EDIFICI (ART. 4) • ADOZIONE DELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA OBBLIGATORIA DEGLI EDIFICI (ARTT. 7 E 10) • IMPLEMENTAZIONE DI VERIFICHE OBBLIGATORIE SU CALDAIE E CONDIZIONATORI (ARTT. 8 E 9)
AZIONE CONCERTATA EUROPEA TEMI CENTRALI • CERTIFICAZIONE ENERGETICA • ISPEZIONI IMPIANTI TERMICI E DI CONDIZIONAMENTO • ADDESTRAMENTO ESPERTI ED ISPETTORI • DEFINIZIONE NUOVI STANDARDS ENERGETICI CEN TEMI COLLATERALI • ANALISI DELLE BARRIERE ALL’IMPLEMENTAZIONE DELLA DIRETTIVA • MONITORAGGIO DELL’IMPLEMENTAZIONE DAL 2006
CONSUMI ENERGETICI DI UN EDIFICIO energia elettrica (KWh/a) energia termica/frigorifera (KWh/a) acqua (m3/a = KWh/a)
PROBLEMATICHE ( Gruppo di Lavoro) • Quale metodologia adottare • Quali edifici controllare • Chi deve fare la C.E. • Quali requisiti deve avere • Corsi di formazione • Creazione di un Albo • Quanto deve costare la C.E. • Chi controlla i certificatori • Quali sanzioni adottare • Come premiare chi rispetta la C.E.
COME DOVREBBE ESSERE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA • Uguale per tutte le Regioni • Obbligatoria • Semplice (linee guida) • Poco costosa • Facile da verificare • Supportata da una buona campagna d’informazione nei confronti dell’utente finale