200 likes | 512 Views
Le forme dei cristalli. Solfato rameico pentaidrato. Allume potassico. La forma cristallina è un riflesso della disposizione delle particelle: in alcuni casi l’aspetto esterno richiama la forma del reticolo. La classificazione dei cristalli in sei sistemi. Cubico Tetragonale Ortorombico
E N D
La forma cristallina è un riflesso della disposizione delle particelle: in alcuni casi l’aspetto esterno richiama la forma del reticolo.
La classificazione dei cristalli in sei sistemi • Cubico • Tetragonale • Ortorombico • Esagonale • Monoclino • Triclino
CUBICO (o ISOMETRICO) - I tre assi cristallografici si intersecano a 90° e i loro parametri sono tutti uguali in lunghezza.
Fluorite Salgemma
TETRAGONALE - Tre assi, tutti tra loro perpendicolari; due parametri di uguale lunghezza (a e b) e uno (c) differente (più corto o più lungo).
Scheelite Zircone
ORTOROMBICO - Tre assi, tutti tra loro perpendicolari; parametri di tre diverse lunghezze.
Andalusite Topazio
ESAGONALE - Quattro assi, tre dei quali (a1, a2, a3) sono sullo stesso piano, si intersecano a 120° e hanno parametri uguali (uguale lunghezza). Il quarto asse (c) è perpendicolare al piano e può essere più lungo o più corto degli altri tre.
Tormalina (sezione) Berillo, var. acquamarina
MONOCLINO - Tre assi, tutti di lunghezza diseguale, due dei quali (a, c) NON perpendicolari tra loro, il terzo (b) perpendicolare agli altri due.
Epidoto Gesso, var. selenite
TRICLINO - I tre assi sono tutti diseguali in lunghezza e si intersecano con angoli NON retti.
Axinite Microclino
A quale sistema appartiene? TRICLINO: tre assi non perpendicolari e di lunghezza disuguale
A quale sistema appartiene? ESAGONALE: tre assi a 120° e di uguale lunghezza, uno perpendicolare e di lunghezza disuguale