210 likes | 318 Views
LA CONTABILITA’ AMBIENTALE E L’ESPERIENZA LIFE-CLEAR Rovigo, 16 Maggio 2003 Relatori: M. Chiara Bagatin Barbara Likar. Il programma LIFE.
E N D
LA CONTABILITA’ AMBIENTALE E L’ESPERIENZA LIFE-CLEAR Rovigo, 16 Maggio 2003 Relatori: M. Chiara Bagatin Barbara Likar
Il programma LIFE Strumento finanziario per l'ambiente per contribuire al miglioramento, aggiornamento e sviluppo della politica comunitaria nel settore dell'ambiente e della gestione ambientale, in particolare nel settore dell'integrazione dell'ambiente nelle altre politiche, nonché allo sviluppo sostenibile LIFE
Il Progetto CLEAR • All’interno del Programma LIFE, la Comunità Europea ha finanziato il Progetto CLEAR (City and Local Environmental Accounting and Reporting), che ha i seguenti obiettivi fondamentali: • produrre ed approvare il Bilancio Ambientale da parte dei 18 enti locali partecipanti • redigere dei “principi contabili” che, sulla base dei risultati della sperimentazione dei partners, siano di supporto alla redazione del Bilancio Ambientale negli altri enti locali italiani.
Oíkos = casa (o “posto per vivere”) lógos = discorso ECOLOGIA è lo studio del posto in cui si vive nómos = gestione ECONOMIA è la gestione del posto in cui si vive
La contabilità ambientale • Nasce dalla ricerca di “strumenti” semplici e chiari, da mettere a disposizione dei decisori pubblici, per rilevare, contabilizzare, gestire e comunicare, i COSTI e i BENEFICI ambientali di tutte le loro azioni sul territorio, da affiancare agli strumenti già esistenti e previsti per legge; • questi “strumenti” per la verifica della realizzazione delle politiche di ciascuna Amministrazione, sono: • gli indicatori fisici, che illustrano lo stato dell’ambiente • le spese ambientali, stanziate e sostenute
La metodologia: dal contare al rendicontare Bilancio Ambientale Raccolta dati ambientali Contabilità ambientale La programmazione strategica e la valutazione di efficacia Il presidio gestionale, normativo ed informativo I dati CONTARE CONTABILIZZARE RENDICONTARE Collegare le descrizioni ed i processi e creare un sistema contabile interno Dare conto degli esiti in relazione alle politiche ed alle azioni Raccogliere informazioni pertinenti e veritiere
I protagonisti ASM Rovigo S.p.A. Comune di Rovigo A.R.P.A.V. SITA S.p.A. Polesine Acque S.p.A. Provincia di Rovigo Stakeholders
i Gli indicatori fisici Un indicatore è la rappresentazione sintetica di una realtà più complessa. Un parametro o una specie (chimica, fisica o biologica) che abbia una stretta relazione con un fenomeno ambientale e che sia in grado di fornire informazioni sulle caratteristiche di un evento nella sua globalità, nonostante ne rappresenti solo una parte, viene utilizzato come indicatore.
Indicatori fisici: come scegliere? Definizione impegni, politiche, attività Definizione ambiti di rendicontazione Piano dei conti Protagonisti: amministratori, stakeholders Definizione priorità dell’ente Bilancio Ambientale Scelta indicatori fisici
CONTI FISICI Indicatori fisici per competenza e ambito di rendicontazione CONTI MONETARI Individuazione e riclassificazione spese ambientali dell’Ente per competenza e ambito di rendicontazione PIANO DEI CONTI (come, dove, quanto l’Amministrazione impegna le sue risorse)
La Spesa Ambientale € “Sono da considerare ambientali le spese sostenute per attività di prevenzione, riduzione, eliminazione e monitoraggio dell’inquinamento, ripristino ambientale e gestione sostenibile del territorio.”
Pianificazione e controllo • All’interno del processo di PIANIFICAZIONE E CONTROLLO che l’ente locale già attua nell’ambito • del quadro normativo esistente • della propria autonomia finanziaria ed organizzativa • è possibile affiancare la metodologia CLEAR per l’individuazione della spesa ambientale.
Le Spese Ambientali • Come individuarle nel Bilancio dell’ente locale: • analizzando le singole voci di spesa e tenendo conto di quelle che, rientrando nella definizione data, siano: • riscontrate e chiaramente identificabili • abbiano ricadute positive dirette in termini ambientali • non siano il risultato di stime soggettive
Il processo PROGRAMMA DI GOVERNO POLITICHE AMBIENTALI DI LEGISLATURA Relazione Previsionale e Programmatica Politiche ambientali di medio periodo
Bilancio di Previsione Annuale Bilancio Ambientale Previsionale (conterrà le attività da realizzare nell’anno e gli stanziamenti relativi) Conto Consuntivo Bilancio Ambientale Consuntivo (conterrà le spese sostenute e i dati ambientali dell’anno chiuso)
1 Sviluppo urbano 2 Mobilità sostenibile 3 Verde pubblico, privato e sistemi naturali 4 Rifiuti 5 Risorse idriche 6 Energia 7 Informazione e partecipazione 8 Altri piani ed attività di gestione ambientale Le Spese Ambientali Come riportarle nel Bilancio Ambientale: riclassificando le voci individuate secondo l’elenco delle competenze ambientali dell’ente locale
Elementi di successo (1): • creare una rete “intersettoriale” all’interno dell’ente, possibilmente coordinata dalla Direzione Generale E’ fondamentale capire che il Bilancio Ambientale non è una “questione” dell’Ufficio Ambiente PERCHE’ • le competenze sono trasversali a più uffici • l’ottica della “sostenibilità” deve arrivare a pervadere tutte le scelte che si compiono in un’amministrazione
Elementi di successo (2): • mantenere per il Bilancio Ambientale lo stesso iter previsto per i documenti obbligatori dell’ente, sia in termini di “tempi” che di “atti amministrativi” CIO’ ASSICURA • la crescita nella cultura della sostenibilità per tutta la struttura, dagli Amministratori fino all’ultimo degli operatori • l’avvio di un processo “partecipato” • la standardizzazione delle procedure, con conseguente riduzione della complessità
Elementi di successo (3): • utilizzare gli strumenti già a disposizione: • obiettivi del Piano Esecutivo di Gestione Annuale (coerenza tra i documenti) • “voci” di spesa del Piano Esecutivo di Gestione COSTRUIRE UN PEG AMBIENTALE
Per informazioni • Responsabili del Comune di Rovigo: Dott.ssa Maria Chiara Bagatin: chiara.bagatin@comune.rovigo.it Dott.ssa Barbara Likar: barbara.likar@comune.rovigo.it Siti internet: www.clear-life.it www.comune.rovigo.it • Coordinamento generale: SCS Azioninnova: tel. 051/4162811 Gianluca Principato: g.principato@scsazioninnova.com Andrea Caldelli: a.caldelli@scsazioninnova.com