120 likes | 228 Views
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per l’Energia dall’Agricoltura. I biocarburanti: esperienze ed applicazioni. L’utilizzo del Biodiesel nel Comune di Padova. Dr. Patrizio Mazzetto, Settore Ambiente Comune di Padova.
E N D
ENERGIA FUTURA • Convegno Nazionale per l’Energia dall’Agricoltura I biocarburanti: esperienze ed applicazioni L’utilizzo del Biodiesel nel Comune di Padova Dr. Patrizio Mazzetto, Settore Ambiente Comune di Padova Milano, 22 Novembre 2006
ENERGIA FUTURA • Convegno Nazionale per l’Energia dall’Agricoltura OBIETTIVI - IMPEGNO DEL COMUNE DI PADOVA • Promozione di progetti relativi all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili - tra cui biocarburanti - per motivi: • energetici; • di riduzione delle emissioni. • Valutazione critica dei benefici economico - ambientali dei biocarburanti. Milano, 22 Novembre 2006
ENERGIA FUTURA • Convegno Nazionale per l’Energia dall’Agricoltura PROGETTI SPECIFICI • Progetto: “BIODIESEL PER AUTOTRAZIONE”: sperimentazione biodiesel nel parco autobus urbano; • Progetto: “BIODIESEL NEL RISCALDAMENTO CIVILE”: sperimentazione del biodiesel a Palazzo Liviano; • Contatto con il Progetto “AZIENDA AGRIENERGETICA - PADOVA”: creazione di una filiera dell’olio di girasole con sperimentazione su mezzo agricolo. Milano, 22 Novembre 2006
ENERGIA FUTURA • Convegno Nazionale per l’Energia dall’Agricoltura PROGETTO BIODIESEL PER AUTOTRAZIONE “Confronto di emissioni regolamentate, di particolato e di idrocarburi policiclici aromatici in autobus alimentati con gasolio BTZ e con miscela biodiesel - BTZ” Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’Università di Padova Prof. A. Mirandola, laureando L. Chiodetto PARTNERS: • Comune di Padova - Settore Ambiente; • Società APS Holding S.p.A; • ARPA Veneto. Milano, 22 Novembre 2006
ENERGIA FUTURA • Convegno Nazionale per l’Energia dall’Agricoltura SPERIMENTAZIONE in APS Holding • Mezzi coinvolti: 146 autobus adibiti al trasporto pubblico urbano a motore diesel BTZ; • Sostituzione del tradizionale gasolio BTZ con miscela B25 composta da: • 75% di BTZ; • 25% di biodiesel; • Periodo della sperimentazione: novembre 2005 - marzo 2006. Milano, 22 Novembre 2006
ENERGIA FUTURA • Convegno Nazionale per l’Energia dall’Agricoltura FASI DELLA SPERIMENTAZIONE in APS Holding 1. Monitoraggio inconvenienti; 2. Analisi dell’olio lubrificante; 3. Analisi dei consumi; 4. Analisi delle emissioni: • Prove “dinamiche” • Prove “statiche” Milano, 22 Novembre 2006
ENERGIA FUTURA • Convegno Nazionale per l’Energia dall’Agricoltura SPERIMENTAZIONE in APS Holding FASE 1: MONITORAGGIO DEGLI INCONVENIENTI • Non è stato rilevato alcun inconveniente attribuibile al cambio di combustibile sia: • nel sistema di iniezione e nei filtri del combustibile (ad es. eventuali depositi eccessivi, incrostazioni, formazione di gomme insolubili); • nel normale funzionamento dei mezzi in particolare in fase di avviamento nelle giornate invernali più fredde Milano, 22 Novembre 2006
ENERGIA FUTURA • Convegno Nazionale per l’Energia dall’Agricoltura SPERIMENTAZIONE in APS Holding FASE 2: ANALISI DELL’OLIO LUBRIFICANTE • Si è riscontrato un leggero aumento dei valori di acidità e di viscosità dell’olio lubrificante nel caso di funzionamento con miscela B25; Milano, 22 Novembre 2006
ENERGIA FUTURA • Convegno Nazionale per l’Energia dall’Agricoltura SPERIMENTAZIONE in APS Holding FASE 3: ANALISI DEI CONSUMI (1) PCI del B25 è minore del 6,3% rispetto al PCI del BTZ I valori riportati in Tabella sono ottenuti da analisi chimiche Milano, 22 Novembre 2006
ENERGIA FUTURA • Convegno Nazionale per l’Energia dall’Agricoltura SPERIMENTAZIONE in APS Holding FASE 3: ANALISI DEI CONSUMI (2) Aumento medio dell’1,7% dei consumi con B25 rispetto al BTZ Media ponderale: + 1,7%
ENERGIA FUTURA • Convegno Nazionale per l’Energia dall’Agricoltura SPERIMENTAZIONE in APS Holding FASE 3: ANALISI DEI CONSUMI (3) In sintesi: Il cambio di combustibile non è un fattore di influenza predominante visto che si riscontra un aumento dei consumi per la miscela B25 dell’1,7%, valore molto inferiore al deficit di potere calorifico tra i due combustibili pari al 6,3% Non è stata riscontrata alcuna differenza statisticamente significativa per le varie classi di autobus tra le due alimentazioni, né alcuna tendenza correlabile alle caratteristiche dei motori Milano, 22 Novembre 2006
ENERGIA FUTURA • Convegno Nazionale per l’Energia dall’Agricoltura SPERIMENTAZIONE in APS Holding FASE 4: ANALISI DELLE EMISSIONI Prove dinamiche • Analisi delle emissioni regolamentate su 4 autobus scelti con limite CE di emissioni dichiarato da Euro 0 ad Euro 3 durante le normali attività di trasporto pubblico, con strumentazione a bordo; • Analisi delle emissioni regolamentate, dell’opacità, del particolato totale e degli idrocarburi policiclici aromatici adsorbiti con campionamenti da fermo sull’autobus Euro 3 a predefiniti regimi di rotazione del motore: 600, 1250, 1850 rpm Prove statiche Milano, 22 Novembre 2006