1 / 14

Linguaggio privato Seguire una regola

Linguaggio privato Seguire una regola. Paradosso scettico. Soluzione scettica. Nozione di Regola matematica (operaz. addiz.) Esperienza interiore (sensazioni, stati interni). Paragrafo 201 delle Ricerche filosofiche. § 201:

khuyen
Download Presentation

Linguaggio privato Seguire una regola

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Linguaggio privato Seguire una regola Paradosso scettico Soluzione scettica • Nozione di Regola matematica (operaz. addiz.) • Esperienza interiore (sensazioni, stati interni) Paragrafo 201 delle Ricerche filosofiche

  2. § 201: “Il nostro paradosso era questo: una regola non può determinare alcun modo d’agire, poiché qualsiasi modo d’agire può essere messo d’accordo con la regola. La risposta è stata: Se può essere messo d’accordo con la regola potrà anche essere messo in contraddizione con essa. Qui non esistono pertanto né concordanza né contraddizione. […] Con ciò facciamo vedere che esiste un modo di concepire una regola che non è un’interpretazione, ma che si manifesta, per ogni singolo caso d’applicazione, in ciò che chiamiamo «seguire la regola» e «contravvenire ad essa». Se: Regola Modo d’agire Concordanza Contraddizione Interpretazione come sostituzione di un’espressione della regola a un’altra

  3. Operazione matematica: Addizione • Rappresentazione simbolica • esterna • Rappresentazione mentale • interna Modo in cui “afferro” la regola della addizione stabilire una risposta in casi indefiniti: “le mie intenzioni passate riguardo l’addizione determinano una risposta uni- voca per un numero indefini- to di nuovi casi nel futuro” Afferrare una regola =

  4. 68+57=125 Risposta esatta nel senso aritmetico Risposta esatta nel senso metalinguistico “Più” denotava una funzione la quale, applicata ai numeri che chiamavo “68” e “57”, dava come risultato “125” Si innesta il dubbio scettico Chi mi assicura che l’operazione che intendo ora sia quella dell’addizione usata in passatoe non quella della vi-addizione, dato che ho com- piuto finora un numero finito di calcoli?

  5. Modo d’intendere l’operazione viù Il procedimento è possibile logicamente, a priori, anche se falso e irragionevole Se è falsa la posizione dello scettico Esistenza di un FATTOsull’uso passato di intendere l’operazione di addizione

  6. Lo scettico revoca in dubbio: Esistenza di un fatto Ragione di rispondere “125” Nessun fatto della mia storia passata stabilisce “più” o “viù” Quale fatto è il mio intendere Come sono giustif. a risp. “125” (Disposizionalismo) La sfida scettica è sul cambiamento d’uso tra passato e presente

  7. L’argomento scettico resta senza risposta Ogni applicazione è un salto nel buio Non esiste né accordo né conflitto Ricerche filosofiche § 201-202 “Per questo ‘seguire la regola’ è una prassi. E credere di seguire la regola non è seguire la rego- la. E perciò non si può seguire una regola ‘privatim:’ altrimenti credere di seguire la regola sarebbe la stessa cosa che seguire la regola”

  8. Quine Wittgenstein • Indeterm. della traduzione • Imperscrutabilità del • riferimento Non esistenza di un fatto oggettivo su cosa intendiamo Approfondimento sugli aspetti mentali di intro- spezione Riferimenti di carattere comportamentistico (disposizionalismo) Nessuna via d’accesso alla mia mente può rivelare se intendo ‘più’ o ‘viù’ Nuova forma di scetticismo calibrato sul significato e sull’intendere

  9. Wittgenstein: Dubbio sull’esistenza di un nesso tra intenzioni passate e prassi presente Ammissione del tropo scettico Soluzione scettica: non c’è risposta alle asserzioni negative dello scettico Soluzione diretta Esistenza di una “fatto nascosto” Argomento contro il linguaggio privato Un singolo individuo, considerato per sé e isolatamente, non può mai intendere qualcosa

  10. Wittgenstein Tractatus Ricerche filosofiche Ad ogni enunciato corri- sponde un (possibile) fatto. Se il fatto vale l’e- nunciato è vero Rintracciare le circostanze in cui si può asserire una espressione Condizioni di verità (Un enunciato dichiarativo rice- ve il suo significato in virtù della sua corrispondenza con i fatti) Condizioni di asseribilità Il linguaggio si fonda su condi- zioni di asseribilità o giustifica- zione e non di verità

  11. Ruolo – Condizioni – Applicazione (di asseribilità) COMUNITÀ “Condizioni di verità” “Fatti corrispondenti” Usodegli asserti SINGOLO Autorizzazione a dare una risposta che egli considera naturale e inevitabile. La prassi lo autorizza ad applicare la regola nel modo che gli pare CONTROLLO

  12. Fatto mentale interno o esterno Stato mentale SINGOLO Crede di “seguire una regola” “Segue una regola” (che gli pare) Privatim (Modo d’agire) Accordo o Disaccordo Si presta attenzione solo alle sue condi- zioni di asseribilità Intenzioni passate

  13. COMUNITÀ DI PARLANTI A B C N+1 Azione di controllo rispetto alle diversecondizioni di giustificazione permette di attribuire al soggetto (A) un’esecuzione corretta o scorretta della regola Esternalismo sociale

  14. Imparare l’operazione di addizione Esatto! 4+5= … 9 Perché posso dire: “Esatto!”? Risposta dell’allievo Risposta che darebbe l’insegnante 9 9 4+5 = = 4+5

More Related