210 likes | 459 Views
V° Tema: democrazia e mutamenti. Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari. Crisi nella democrazia. Arresto o cattivo funzionamento di alcune norme, strutture, meccanismi o processi cruciali del regime oppure
E N D
Crisi nella democrazia • Arresto o cattivo funzionamento di alcune norme, strutture, meccanismi o processi cruciali del regime • oppure • distacco o cattivo funzionamento del rapporto società-partiti o gruppi-strutture del regime
Crisi della democrazia • L’insieme di fenomeni che alterano il funzionamento dei meccanismi tipici di un regime democratico, ovvero… • …si ha crisi della democrazia quando insorgono limiti e condizionamenti alla precedente espressione dei diritti politici e civili, ovvero quando si ha limitazione della competizione politica e/o della potenziale partecipazione, in quanto si è rotto il compromesso democratico che ne è alla base.
Schema generale della crisi democratica • Crescita di • radicalizzazione • frammentazione e/o frazionalizzazione partitica, • partecipazione • instabilità governativa. • Aumento di inefficacia decisionale, ineffettività e illegittimità • «Circolo vizioso» • Risposte possibili: • Superamento della crisi grazie all’iniziativa di leaders • Creazione delle condizioni per il crollo del regime • distruzione del centro • una crescente violenza • una (crescita di) politicizzazione dei poteri neutrali
I processi della dinamica autoritaria • La genesi: o in regimi democratici già affermati oppure nel corso dell’allargamento del suffragio e dell’espansione della partecipazione politica • La transizione autoritaria • L’instaurazione: la presa di governo • Il consolidamento: la presa di potere • Gli esiti del consolidamento: • Persistenza stabile • Persistenza instabile • Crisi
La crisi autoritaria • I regimi autoritari (e totalitari) per quanto costruzioni potenti e oppressive, sono sempre fragili e precarie • Si hanno le condizioni per la crisi autoritaria quando la coalizione dominante alla base del regime si incrina • Le cause: • ragioni di lungo periodo (trasformazioni socio-economiche; variazioni di preferenze) • ragioni breve periodo (successione di leadership; fattori internazionali; crisi economica) • Gli aspetti ricorrenti della crisi autoritaria
La crisi autoritaria in regimi militari • Il districarsi delle istituzioni militari dalla sfera politica assume abitualmente tre forme • Una sconfitta militare o politica dei militari • Un disimpegno volontario • Un golpe nel golpe • L’importanza del tipo di organizzazione militare al governo: gerarchicamente intatta o meno
Testi di riferimento per la lezione • Maurizio Cotta - Donatella Della Porta - Leonardo Morlino, Fondamenti di scienza politica, Il Mulino, Bologna, 2001, cap.3-4 • Gianfranco Pasquino, Nuovo corso di scienza politica, Il Mulino, Bologna, 1997, cap.10
Transizione democratica • Def. Transizione: periodo ambiguo ed intermedio in cui il regime ha abbandonato alcuni caratteri determinanti del precedente assetto istituzionale senza aver acquisito tutti i caratteri del nuovo regime • La differenza tra liberalizzazione e democratizzazione • Quando finisce la transizione
L’instaurazione (parte I) • Def. Instaurazione: allargamento completo e riconoscimento reale dei diritti civili e politici; “civilizzazione” completa della società; emergere di un sistema partitico e di organizzazione collettive degli interessi; adozione delle principali istituzioni democratiche (legge elettorale, rapporti legislativo-esecutivo etc.)
L’instaurazione (parte II) • Più in dettaglio: le condizioni per una democrazia compiuta • Sufficiente grado di consenso sulle procedure necessarie per dare vita ad un governo eletto • Quando tale governo si insedia grazie ad elezioni libere e competitive • Quando tale governo detiene de-facto l’autorità di decidere • Quando i nuovi poteri esecutivi/legislativi/giudiziari della nuova democrazia non condividono le proprie attribuzioni con altre istituzioni
L’instaurazione (parte III) • Gli attori rilevanti • La formazione della coalizione fondante il regime • Le élites ed il grado di partecipazione di massa • La continuità/discontinuità del nuovo regime
Come spiegare le variazioni nei risultati dell’instaurazione democratica • Le tradizioni politiche del paese • L'esistenza e il grado di affermazione di una precedente politica democratica di massa • Durata e tipi di esperienza autoritaria • grado di mobilitazione e di disarticolazione della struttura sociale • Le ragioni della caduta del regime autoritario • Grado di organizzazione dell'opposizione durante il regime autoritario • Modalità della transizione
Il consolidamento democratico (parte I) • Def.: è il processo di definizione nei suoi caratteri essenziali e di adattamento in quelli secondari delle diverse strutture e norme democratiche, innescato anche dal trascorrere del tempo
Il consolidamento democratico(parte II) • La democrazia come “the only game in town”: • dal punto di vista dei comportamenti: nessun gruppo significativo cerca di mutare il regime • dal punto di vista degli atteggiamenti: anche di fronte a crisi politiche ed economiche, convinzione diffusa che i cambiamenti entro i parametri della democrazia • dal punto di vista costituzionale: tutti i settori del sistema politico condividono idea che il conflitto politico si risolve entro le norme stabilite • Con consolidamento, la democrazia diventa routine nella vita dei cittadini/attori politici • Instaurazione e consolidamento: non necessaria linearità
Consolidamento democratico: la legittimazione • La “messa in opera” e mantenimento del compromesso democratico • Il rispetto della legalità • La neutralità o neutralizzazione dei militari • I gruppi imprenditoriali privati (e gli altri gruppi di interesse) hanno ampia possibilità di difendere i loro interessi • Il ruolo dei partiti e del sistema partitico • Le strutture del regime
Le quattro “ancore” nel processo di consolidamento democratico • L’ancoraggio operato dalle organizzazioni partitiche • L’ancoraggio sviluppato attraverso il condizionamento da parte dei partiti sui gruppi di interesse • L’ancoraggio fissato dai rapporti clientelari • L’ancoraggio neo-corporativo
Gli esiti del consolidamento democratico • Persistenza stabile • Persistenza instabile • Crisi • La stabilità richiede condizioni più cogenti e positive in termini di: • Istituzionalizzazione raggiunta (razionalizzazione e organizzazione delle strutture politiche) • Legittimità (credenza diffusa nel fatto che un certo regime politico sia meritevole di sostegno) • Efficacia decisionale (capacità di prendere ed eseguire le decisioni a partire da certi obbiettivi)
Testi di riferimento per la lezione • Maurizio Cotta - Donatella Della Porta - Leonardo Morlino, Fondamenti di scienza politica, Il Mulino, Bologna, 2001, cap.4