160 likes | 397 Views
Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda. Carpi, 19 giugno 2006. Alcuni strumenti a supporto dello sviluppo della R&I per le imprese. Programmi europei: 7° Programma Quadro Piattaforme tecnologiche: organizzazione private informali (Euratex)
E N D
Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006
Alcuni strumenti a supporto dello sviluppo della R&I per le imprese • Programmi europei: 7° Programma Quadro • Piattaforme tecnologiche: organizzazione private informali (Euratex) • Programmi nazionali: L.388/2000 e programmi MAP • Programmi regionali: L.R. 7/2002 e programma regionale per la ricerca • Programmi provinciali: fondo per l’innovazione provinciale (concessione mutui a tasso agevolato)
Citer opera per: • Sviluppare e promuovere l’innovazione e il trasferimento di conoscenze e competenze tecniche specifiche e tecnologie • Favorire la creazione di reti • Promuovere i territori ed il sistema di imprese • Informare per lo sviluppo di una cultura di settore
1 - Sviluppare e promuovere l’innovazione e il trasferimento di conoscenze e competenze tecniche specifiche e tecnologie Nell’ambito del 6° P.Q.: • Fashion to future: indirizzare le imprese verso i temi della ricerca, accrescere la competitività delle imprese della moda, identificare e disseminare storie di successo, guidare le imprese alla creazione di nuovi progetti • ITE: sensibilizzazione delle imprese a presentare progetti, divulgazione di pratiche e benchmarking tecnologico, analisi del ruolo del fattore umano per l’introduzione dell’innovazione nelle PMI
Nell’ambito del programma triennale delle attività produttive OB. 2 misura 1.6: • TESSA (tessuti sostenibili e anallergici): il progetto coinvolge 5 imprese del distretto ed ha l’obiettivo di verificare la possibilità di produzione di tessuti performanti e multifunzionali utilizzando fibre pure o in mischia con attenzione alla tollerabilità umana. Progetto in collaborazione con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – Dip. Dermatologia.
- Progetto per la creazione di un centro di certificazione volontaria - Progetto per la creazione di una filiera verticale per la produzione di capi con tessili tecnici - Progetto di trasferimento tecnologico su imprese della filiera distrettuale. Il progetto consentirà ad imprese di sviluppare al loro interno idee di R&I grazie alla consulenza di esperti universitari. In Valutazione:
2 – creazione di reti fra centri di ricerca, Università, imprese del territorio regionale • Grazie ai progetti transnazionali Citer può contare, per lo sviluppo di progetti, su una rete internazionale di centri di ricerca • Sviluppa collaborazioni con diversi Atenei fra cui: Università degli Studi di Modena e Reggio, Politecnico di Milano • Sviluppa collaborazioni con una rete strutturata di imprese e vanta al suo interno un gruppo tecnico di imprese per la valutazione di idee di progetto
3 – promuove i territori ed il sistema delle imprese • Partecipazione a Biofach Norimberga • SANA Bologna • R2B Bologna • Idea Filati Carpi • Gater Expo Bologna
In valutazione: • progetto C.in.A. su programma triennale delle attività produttive della Regione misura 5.2.d: il progetto in parternariato con 8 imprese, in filiera, del distretto darà la possibilità alle stesse di promuoversi sul mercato cinese
4 – iniziative di informazione e promozione per lo sviluppo di una cultura di settore • I servizi di informazione di declinano all’interno di un programma denominato “Le stagioni della moda”. Il programma si pone l’obiettivo di sensibilizzare, informare e promuovere le imprese, gli operatori, il territorio su temi a sostegno dell’innovazione, ricerca e creatività. Le iniziative sono sviluppate in parternariato con Carpiformazione, Comune di Carpi, Associazioni di categoria
La Vetrina dell’innovazione (appuntamenti di febbraio e giugno): spazio espositivo dedicato alla presentazioni di prodotti e soluzioni tecnologiche innovative per il sistema moda Incontri tematici: Prodotti tessili eco-compatibili e ipoallergenici Tessili tecnici Il marchio strumento distintivo per l’impresa Tracciabilità del prodotto a supporto del made in Italy “Le stagioni della moda” a sostegno della R&I:
“Le stagioni della moda” a sostegno della creatività: • Incontri tematici sui trend • Mostra su creatività e tecnologia • L’innovazione nell’approccio alla progettazione stilistica • Concorso nazionale innovazione, ricerca e creatività “Carpifashion”
Asia Invest e Asia Cross: finalizzati alla creazione di basi di conoscenza per la creazione di opportunità di collaborazione fra imprese appartenenti ad aree economiche differenti Fashion Net: finalizzato a favorire l’accesso delle PMI ai progetti di R&I e a progetti integrati con reti di eccellenza Altri progetti di informazione:
Guida ai tessili tecnici per l’abbigliamento: con lo scopo di guidare le aziende alla realtà dei tessuti tecnici innovativi Guida sulle principali strutture che consentono l’accesso ai mercati transnazionali Guide alle imprese della filiera della moda del distretto di Carpi: ricamifici, serigrafie, stamperie, asole e bottoni, applicazioni, ricerca e sviluppo prodotti moda, tessiture. Guide on line sul sito www.cfashion.it Altre iniziative di informazione:
8° osservatorio del tessile abbigliamento distrettuale: novembre 2006 Guida alle imprese di servizio alle imprese delle moda: ottobre 2006 Guide di prossima realizzazione:
Citer – Centro per l’innovazione tessile dell’Emilia Romagna www.citer.it