1 / 51

L’implementazione di un servizio di prenotazione web: l’esperienza di Cup 2000

L’implementazione di un servizio di prenotazione web: l’esperienza di Cup 2000. Roma 31/01/2003. Lo stato attuale: l’integrazione tra Portale e Call Center. Roma 31/01/2003.

komala
Download Presentation

L’implementazione di un servizio di prenotazione web: l’esperienza di Cup 2000

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’implementazione di un servizio di prenotazione web: l’esperienza di Cup 2000 Roma 31/01/2003

  2. Lo stato attuale: l’integrazione tra Portale e Call Center Roma 31/01/2003

  3. “Prime disponibilità”: servizio web informativo anonimo che permette all’utente di informarsi in tempo reale sulle disponibilità delle prestazioni ricercate. • E’ un motore di ricerca che permette la consultazione su tutto il Cup Metropolitano Bolognese: • 2300 prestazioni • 3500 agende • offerta: SSN, LPI, Privato Roma 31/01/2003

  4. “Prime disponibilità”: Ricerca della prestazione medica Roma 31/01/2003

  5. “Prime disponibilità”: conferma della prestazione Roma 31/01/2003

  6. “Prime disponibilità”: precisazioni relative a medico-luogo-contratto Roma 31/01/2003

  7. “Prime disponibilità”: precisazioni relative a medico-luogo-contratto • Tabella dinamica per la scelta dell’area di erogazione Roma 31/01/2003

  8. “Prime disponibilità”: precisazioni relative a medico-luogo-contratto • tabella dinamica per le modalità di erogazione Roma 31/01/2003

  9. “Prime disponibilità”: risultati della ricerca Roma 31/01/2003

  10. “Prime disponibilità”: informazioni sulla Unità Erogante • Attesa • Indirizzo • Comune • Orario di apertura • Sabato lavorativo • Età min , Età max • Avvertenze • Come prenotare • Rete CUP M • Farmacie • CALL CENTER • “Call me web” Roma 31/01/2003

  11. “Call me Web” l’interazione simultanea attraverso la voce e il web • tecnologia VoIP per la comunicazione dell’utente con il Call Center • la connessione vocale viene instaurata sulla medesima linea con cui gli utenti si connettono a Internet • è sufficiente microfono e cuffie/casse • è integrato nelle pagine web del Call Center e del servizio “Prime disponibilità” Roma 31/01/2003

  12. “Call me Web” integrato nel servizio “Prime disponibilità” Roma 31/01/2003

  13. Gli sviluppi futuri: la prenotazione web • Sistemi di prenotazione differenziati per le diverse categorie di utenza: • Domestica: dedicato ai cittadini per la prenotazione e la disdetta on-line. Include funzionalità limitate, sia in termini di quantità di prestazioni prenotabili (contemporaneamente o in un intervallo definito di tempo), sia nella possibilità di operare solo a nome dell’utente che ha effettuato il log-in. • Professionale:dedicato agli operatori con competenze nel campo sanitario, ma non necessariamente con competenze informatiche. Unisce la semplicità d’utilizzo del Web con le funzionalità avanzate di un sistema di prenotazione tradizionale. Le esigenze di sicurezza sono molto elevate, soprattutto per quanto riguarda l’autenticazione degli utenti. Roma 31/01/2003

  14. Prenotazione web “domestica”: tabella dei risultati Roma 31/01/2003

  15. Prenotazione web “domestica”: sintesi dati selezionati Roma 31/01/2003

  16. Prenotazione web “domestica”: login utente • codice personale • password Roma 31/01/2003

  17. Prenotazione web “domestica”: inserimento dati impegnativa • Data e Codice Roma 31/01/2003

  18. Prenotazione web “domestica”: elenco date disponibili • selezione data • o visualizzazione delle prossime date Roma 29/01/2003

  19. Prenotazione web “domestica”: elenco orari disponibili • selezione orario Roma 31/01/2003

  20. La Sicurezza nella Prenotazione WEB Roma 31/01/2003

  21. Problematiche Principali Roma 31/01/2003

  22. 1. Dati sensibili I dati sanitari sono dati sensibili: la legge obbliga ad adottare tutte le possibili precauzioni per evitare l’intercettazione dei dati e l’accesso non autorizzato ai database. Roma 31/01/2003

  23. 2. Importanza del servizio E’ fondamentale un’autenticazione forte di colui che prenota, al fine di evitare “azioni di disturbo” (riempimento indiscriminato delle agende, prenotazioni senza impegnativa, prenotazioni a vuoto non annullate, …). Roma 31/01/2003

  24. 3. Servizio pubblico/di pubblica utilità E’ fondamentale l’affidabilità del sistema, sia in termini di disponibilità (24 ore su 24, 7 giorni su 7), sia in termini di resistenza ad attacchi informatici (D.o.S., defacement, …). Roma 31/01/2003

  25. 4. Politiche di sicurezza E’ necessario implementare delle corrette politiche di sicurezza, che devono comprendere, oltre alle problematiche di natura informatica, anche quelle di natura organizzativa. Roma 31/01/2003

  26. Possibili Soluzioni Roma 31/01/2003

  27. a. Sistema “sicuro” Implementare una infrastruttura tecnologica “sicura”. In questo, il minimo indispensabile è il rispetto delle normative AIPA in merito di sicurezza dei sistemi. Roma 31/01/2003

  28. b. Crittografia Utilizzo di sistemi di crittografia per impedire l’intercettazione dei dati. Roma 31/01/2003

  29. c. Firewall Utilizzo di politiche di firewalling molto rigide per evitare il traffico non autorizzato. Roma 31/01/2003

  30. d. Aggiornamento Aggiornamento costante delle tecnologie, sia hardware che software, e revisione periodica delle politiche di sicurezza (living documents). Roma 31/01/2003

  31. e. Autenticazione del prenotante La soluzione ottimale sarebbe l’utilizzare sempre la firma digitale, ma è anche possibile ipotizzare l’utilizzo di diversi livelli di autenticazione a seconda delle tipologie di utente e del “grado di libertà”: Utente “Professionale” (farmacista, medico, infermiere di reparto, etc.) Utente “Home” Roma 31/01/2003

  32. Utente “Professionale” Autenticazione tramite firma digitale, con possibilità di prenotare senza limitazioni anche per utenti diversi. Roma 31/01/2003

  33. Utente “Home” (1) Autenticazione tramite username/password, con forti limitazioni nell’utilizzo del sistema. In ogni caso, si dà la possibilità di prenotare solo per se stessi. Inoltre le limitazioni possono essere, per esempio, nel numero di prestazioni prenotabili contemporaneamente, in un intervallo di tempo definito tra due prenotazioni oppure nella tipologia di prestazioni prenotabili. Un’altra possibile limitazione è data dal controllo formale del codice dell’impegnativa (se previsto dalla normativa regionale). Roma 31/01/2003

  34. Utente “Home” (2) È anche importante che l’utilizzatore sia chiaramente informato delle implicazioni legali che può portare un utilizzo non corretto del sistema.La password deve rispondere a caratteristiche di complessità minime e non dovrebbe essere quindi liberamente scelta dall’utente. Roma 31/01/2003

  35. f. Responsabilizzazione È comunque fondamentale responsabilizzare ogni utente che detiene i codici per l’accesso al sistema. I codici devono poi essere distribuiti secondo procedure “sicure”, quindi con una identificazione diretta dell’utilizzatore e con mezzi di distribuzione fidati (non ci si può affidare alla distribuzione diretta via web o e-mail, ed anche la comunicazione telefonica delle password dovrebbe essere evitata). Roma 31/01/2003

  36. g. Separazione dei dati Il software deve essere progettato in modo che durante la transazione non vengano mai inviati contemporaneamente dati sanitari e dati anagrafici dell’utente. Roma 31/01/2003

  37. h. Log delle connessioni Per poter gestire gli eventuali incidenti, è comunque sempre necessario effettuare un logging completo delle operazioni effettuate sul sistema. Il log a sua volta deve essere accuratamente protetto, in quanto costituisce in sé dato sensibile. Roma 31/01/2003

  38. STOP STOP Attenzione! La legge prevede che in caso di trattamento di dati personali non sia sufficiente applicare le misure minime previste, ma sia necessario effettuare tutte le operazioni possibili e teoriche per rendere sicuro il sistema (inversione del principio di presunzione di innocenza). Pertanto è necessario prestare particolare attenzione agli aspetti di sicurezza del sistema, in quanto, in caso incidente, si dovrà dimostrare di avere fatto tutto il possibile per cautelarsi. Roma 31/01/2003

  39. SVILUPPI FUTURI Roma 31/01/2003

  40. Gli sviluppi futuri: le prescrizioni elettroniche • MMG e PLS dopo aver compilato elettronicamente la prescrizione con il software in dotazione allo studio, la invieranno telematicamente (attraverso un bridging sw) alla propria azienda. • L’azienda utilizzerà le prescrizioni relative alla specialistica ambulatoriale a livello di CUP per non dover ridigitare i dati (riduzione del 35% circa del tempo di prenotazione). Le prescrizioni farmaceutiche potranno essere utilizzate per la verifica dei consumi effettivi (prescrizioni cartacee inviate dalle farmacie), potranno alimentare anche una base dati regionale in forma anonima ai fini di previsioni tendenziali di spesa. • MMG e dei PLS, avranno a disposizione per via telematica: • elenco degli assistiti che hanno scelto il medico • elenco delle prestazioni ambulatoriali prenotabili a Cup e relativa trascodifica • il prontuario farmaceutico aziendale, con le scelte effettuate dalla commissione terapeutica locale in modo che sia possibile individuare facilmente i farmaci generici e comunque i farmaci che presentano un miglior rapporto costi-benefici. • La possibilità di effettuare prenotazioni per gli esami urgenti con notifica immediata al medico dell'appuntamento e sarebbe a carico del paziente l'eventuale disdetta. Roma 31/01/2003

  41. Le prescrizioni elettroniche - architettura MMG Assoc MMG/PLS sw studio Cittadino sw studio Bridging Bridging Browser Internet Intranet Centro RER CUP/Ausl sw studio web server Bridging Porta Appl. Roma 31/01/2003

  42. Le prescrizioni elettroniche – sw MMG/PLS • Adattatore (bridging sw) al sistema locale del medico (i sw utilizzati sono 4-5) • Modulo (uguale per tutti) di confezionamento e invio dei messaggi standard liberamente configurabile per la memorizzazione degli indirizzi (web services) a cui accedere Roma 31/01/2003

  43. Le prescrizioni elettroniche per MMG non informatizzati • Creazione di un sito web per la compilazione on-line (compilazione sicura) delle prescrizioni da parte dei medici non informatizzati • Catalogo CUP on-line per prestazioni ambulatoriali • Catalogo farmaceutico on-line • Possibilità di vedere elenco prescrizioni effettuate Roma 31/01/2003

  44. Evoluzione della prenotazione on line “Domestica” tramite la prescrizione elettronica - Vantaggi • Riduzione del tempo di prenotazione (minor numero di passaggi) • Maggior facilità nel compimento della prenotazione • Maggior garanzia e sicurezza per le Aziende e il Cup • Riduzione degli errori in fase di prenotazione sia per i cittadini che per gli operatori Roma 31/01/2003

  45. Evoluzione della prenotazione on line “Domestica” tramite la prescrizione elettronica - FASI • Autenticazione: username, password, codice prescrizione (Token) • Scelta della struttura e unità erogante • Scelta di una data disponibile • Scelta dell’orario disponibile in agenda • Conferma e stampa del foglio di prenotazione Roma 31/01/2003

  46. L’infrastruttura tecnologica futura Roma 31/01/2003

  47. Internet Application Server Web Server Prenotazione Domestica First Layer Firewall DMZ App. Layer Firewall Web Server Prima disponibilità FW HA FW HA DataBase Server PRA FARMACIE Sanità Privata CUP BRA BRA ASL, AO, Cup2000, etc. Farmacie Roma 31/01/2003

  48. Sicurezza infrastrutturale • Ridondanza delle linee di trasmissione; • Ridondanza degli apparati (firewall ad alta affidabilità, linee di collegamento tra i server); • Reti separate per ambiti diversi (farmacie, sanità privata, ASL); • DMZ con i server web prima disponibilità. Roma 31/01/2003

  49. Sistemi di sicurezza • Il First Layer Firewall separa internet dalla rete interna e permette di accedere esclusivamente alla DMZ; • L’Application Layer Firewall separa la DMZ dalla rete interna e lascia passare solo le richieste dal Web server all’Application server; • I firewall HA gestiscono le politiche di sicurezza tra i diversi ambiti della rete. Roma 31/01/2003

  50. Politiche di sicurezza non tecnologiche E’ fondamentale l’educazione dell’utente alla sicurezza: gli utenti devono sapere che una parte della sicurezza dipende da loro e che sono perseguibili in caso di abusi volontari mirati al disturbo del servizio. Roma 31/01/2003

More Related