340 likes | 657 Views
“Monitoraggio post-operatorio in T.I. di pazienti sottoposti ad intervento di citoriduzione e chemio-ipertermia intraoperatoria(HIPEC) e gestione dei drenaggi addominali e toracici”. Cristina Carradori. Infermiere. Infermiere specialista in Anestesia e Terapia Intensiva.
E N D
“Monitoraggio post-operatorio in T.I. di pazienti sottoposti ad intervento di citoriduzione e chemio-ipertermia intraoperatoria(HIPEC) e gestione dei drenaggi addominali e toracici” Cristina Carradori Infermiere Infermiere specialista in Anestesia e Terapia Intensiva U.O. Terapia Intensiva Post-Operatoria, Bentivoglio (BO)
Il paziente in esame è una persona sottoposta ad intervento di citoriduzione per carcinosi e sarcomatosi peritoneale da : • Carcinoma gastrointestinale; • Carcinoma ovarico; • Sarcoma addominale; • Pseudomixoma peritonei; • Mesotelioma peritoneale.
Il monitoraggio di questi pazienti inizia in S.O. con l’applicazione dell’apparecchio PICCO PLUS
Il monitoraggio invasivo della gittata cardiaca è comune in S.O. e T.I., ottenuto mediante termodiluizioni, in momenti predeterminati della giornata, con SF o Sol. Glucosata fredda in una via venosa centrale
Il sistema PULSION PICCO consente di valutare ad ogni istante l’effettivo stato emodinamico del paziente. Esso si basa sul metodo del contorno del polso, sistema molto meno invasivo e più facilmente applicabile ad ogni paziente critico. Catetere di Swan-Ganz
La termodiluizione arteriosa fornisce una misura del precarico in termini volumetrici ed una stima del volume di sangue intratoracico(ITBV) e dell’edema polmonare(EVLW)
“Il drenaggio è una firma all’imperfezione” Prof. C.Paparozzi
“ Il drenaggio è un dispositivo atto a favorire la fuoriuscita di liquidi o gas da una cavità preesistente o neoformata.”
Principali tipi di drenaggi in chirurgia Tubulare Laminare Capillare
Materiali • Silicone • PVC • Teflon • Caratteristiche • Flessibilità • Morbidezza • Antiaderenza • Trasparenza • Radiopacità
Principi di funzionamento dei drenaggi In aspirazione Per gravità
Nel 1891 il tedesco di Amburgo, Bülau, inventò il drenaggio a caduta con sistema a valvola ad acqua: DRENAGGIO A SIFONE DI “BÜLAU”
Drenaggio di Bülau a due bottiglie con aspirazione calibrata con manometro ad acqua
Obiettivi dell’assistenza infermieristica • Mantenimento della sterilità • Mantenimento della pervietà • Valutazione del secreto per quantità e qualità • Educazione della persona portatrice di drenaggio
Il mantenimento della sterilità è assicurato da: • utilizzo di materiale sterile • adeguata esecuzione della medicazione • osservazione della cute circostante il drenaggio • clampaggio del sistema per evitare il reflusso di materiale verso la cavità
Il mantenimento della pervietà è assicurato da: • controllo della presenza di eventuali coaguli • assenza di inginocchiamenti del tubo di drenaggio • assenza di pressione sul tubo di drenaggio
La valutazione del secreto si effettua attraverso: • annotazione giornaliera della quantità e qualità • controllo della diminuzione della secrezione nel tempo Se le secrezioni appaiono torbide o purulente può essere indice di infezione profonda dei tessuti!
Decorso post-operatorio Mobilizzazione precoce per evitare: • Trombosi venosa profonda • Atelectasie • Polmoniti ipostatiche • Lesioni da decubito Il drenaggio non deve essere un ostacolo!
Il personale infermieristico deve essere formato per educare la personaa: • mantenere il sistema di raccolta in posizione declive rispetto alla zona corporea da drenare • evitare di far passare il drenaggio al di sopra del corpo • accedere correttamente al letto • eseguire ginnastica respiratoria e tosse efficace
ATTENZIONE! In caso di Pneumonectomia il drenaggio non è mai posto in aspirazione, ma a caduta.
L’infermiere dovrà: Collocare il malato in posizione Fowler o Semi- Fowler Collocare il malato in decubito laterale sulla parte operata Far variare la posizione alla persona ogni 2 ore
In caso di lobectomia l’infermiere dovrà : Collocare il malato in posizione Fowler o Semi- Fowler Collocare il malato in decubito laterale sul lato sano Far variare la posizione del malato ogni 2 ore
IMPORTANTE ! L’infermiere può trovarsi a gestire un drenaggio toracico ed educare la persona che ne è portatrice anche in ambito territoriale.
Si tratta di: Valvola unidirezionale con attacco luer - lock per la connesione con il drenaggio di Bülau quando è difficile ottenere un livello idro-aereo stabile oppure con un sacchetto di raccolta che ci permette di dimettere la persona precocemente
L’infermiere dovrà educare la persona circa: • Frequenza della medicazione del punto di inserzione • La tecnica per effettuarla correttamente • L’annotazione della quantità dei secreti drenati • L’osservazione della qualità del materiale drenato • Possibili odori emanati dal secreto
Grazie per l’attenzione. Buono Studio