700 likes | 2.83k Views
Osservazione microscopica. Ogni fibra rivela al microscopio una morfologia non visibile ad occhio nudo, l'esame si pu fare in due modi:senso longitudinale, si separa un filo da un tessuto e si sfilaccia cercando di separare le singole fibre aiutandosi con un ago. Poi si pone la fibra sul vetrin
E N D
1. ANALISI DELLE FIBRE TESSILI Il riconoscimento delle fibre tessili si basa su analisi
qualitative e quantitative.
Le analisi qualitative mirano a stabilire quale fibra tessile
compone il nostro campione.
Comprende:
Osservazione microscopica;
Comportamento alla combustione;
Azione dei reattivi chimici;
Prove tintoriali;
Fluorescenza alla luce di Wood.
2. Osservazione microscopica Ogni fibra rivela al microscopio una morfologia non visibile ad occhio nudo, l’esame si puň fare in due modi: senso longitudinale, si separa un filo da un tessuto e si sfilaccia cercando di separare le singole fibre aiutandosi con un ago. Poi si pone la fibra sul vetrino portaoggetti, si aggiungono alcune gocce di acqua e si copre con il vetrino coprioggetti. Si esamina al microscopio mettendo a fuoco prima con l’obiettivo 10X poi con quello 40 X. Le caratteristiche che permettono di differenziare una fibra dall’altra sono le seguenti: LANA: Cilindri ricoperti di scaglie disposte come le tegole di un tetto; SETA GREGGIA: Due cilindri uniti da una sostanza simile alla colla non ben distribuita;